sabato, Settembre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Salvatore Di Giacomo: finalmente Napoli avrà un murale a lui dedicato

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
19 Dicembre 2024
In Attualità
0
Salvatore Di Giacomo: finalmente Napoli avrà un murale a lui dedicato
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione dei 90 anni dalla scomparsa di Salvatore Di Giacomo sarà realizzato a Napoli il primo murale a lui dedicato. Il progetto è promosso dall’Associazione Erre Erre Eventi di Battipaglia e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del “Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024” (DGRC n. 470 del 20/09/2024).

L’artista scelto per il tributo al poeta di Napoli è Antonio Cotecchia, in arte Kotè, pittore e urban artist, noto per le sue coloratissime interpretazioni su muro di grandi volti – è suo l’omaggio a Giacomo Matteotti realizzato lo scorso novembre nel Borgo Universo di Aielli, L’Aquila -, ma anche per gli intrecci di personaggi, simboli e scene di vita in stile futurista e pop, come nel caso di “Allegoria mediterranea”, murale dedicato a Massimo Troisi e Eduardo De Filippo in via Mario Pagano, nel quartiere Sanità a Napoli. In questa nuova impresa artistica Kotè non è solo: ad affiancarlo il giovane muralista napoletano Giovanni Anastasia al quale è affidata la trascrizione di uno, tra i tanti poemi che hanno reso l’opera di Di Giacomo senza tempo.

Per sottolineare l’importanza della promozione e della valorizzazione del ruolo di Salvatore Di Giacomo nella storia e nella cultura partenopee, e non solo, il murale sarà dipinto sulla facciata esterna di una scuola, il Liceo Statale “Piero Calamandrei” nel quartiere Ponticelli, che, sempre quest’anno, ha aderito insieme ad altri due licei della città, a un’altra importante iniziativa culturale in memoria dell’illustre letterato promossa dall’Associazione Euforika Napoli, che ha visto gli studenti coinvolti in laboratori di scrittura, musica e teatro.

Il Dirigente scolastico Vincenzo Falco, prendendo spunto da alcuni versi di “Marzo” – […] nu poco chiove e n’ato ppoco stracqua: torna a chiovere, schiove, ride ’o sole cu ll’acqua -, ha commentato così il sostegno all’iniziativa ideata da Erre Erre Eventi: “La cultura è questo, porre fine alla pioggia, ridere assieme al sole. Vedere la luce. Salvatore Di Giacomo con parole imperiture ha disegnato per sempre quel mare, quella finestrella sul volto della nostra Napoli che si veste e brilla dei colori più belli. Dal dicembre 2024 il volto di un genio della letteratura, della canzone, della poesia sarà raffigurato sulla facciata del luogo per eccellenza in cui si produce cultura: una Scuola”.

 

Dopo settimane di impegno e lavoro, l’inaugurazione del murale avverrà il 20 dicembre 2024. A partire dalle ore 10:30, presso l’Aula magna del Liceo Calamandrei in via Comunale Maranda n.84 a Napoli si svolgerà una conferenza di presentazione del progetto aperta a tutta la cittadinanza. Gli studenti dell’Istituto, insieme al Dirigente scolastico Falco e i docenti dialogheranno con l’artista Kotè, i rappresentanti di Regione Campania e Comune di Napoli coinvolti nell’iniziativa, Alessandro Fucito, presidente della Municipalità 6, e gli esperti dell’Associazione Euforika Napoli che, in questa occasione, racconteranno il percorso formativo “Comm’ a ‘nu mare ca quieto pare” dedicato a Salvatore Di Giacomo, ideato da Luigifranco Zoena e conclusosi a novembre, progetto promosso e finanziato dal Comune nell’ambito del programma “Napoli Città della Musica”. Seguiranno il taglio del nastro e la firma dello urban artist sul muro.

 

Biografia dell’artista

Antonio Cotecchia, in arte Kotè, è un pittore e urban artist di origini salernitane che attualmente vive tra Milano e Piacenza. Dopo aver conseguito il diploma al Liceo artistico di Salerno, a 18 anni si trasferisce a Milano dove frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Brera, laureandosi in pittura con il maestro siciliano Saverio Terruso. La passione per la musica e per il mondo digitale contaminano il suo linguaggio pittorico che presenta chiari riferimenti di matrice cubista, futurista, espressionista e pop. Dal 2018 realizza murales in collaborazione con scuole, amministrazioni pubbliche ed enti privati di promozione culturale. Tra questi: “Sognai talmente forte che mi ritrovai nel futuro” ad Aielli, L’Aquila, dedicato a Giacomo Matteotti (2024), “Futura” ad Aielli e “Parolana” a Salerno nell’ambito dell’iniziativa EU Street Art della Rappresentanza in Italia della Commissione europea (2024), l’opera “Clessidra” per la Fondazione Piacenza e Vigevano nel complesso dell’ex convento di Santa Chiara (2022), “Allegoria mediterranea” commissionato dall’Associazione San Gennaro, nell’ambito di un progetto di riqualificazione del quartiere Sanità a Napoli (2022).

Post Precedente

TIM: RICEVUTA DAL MEF E DA RETELIT L’OFFERTA VINCOLANTE DA 700 MILIONI DI EURO PER L’ACQUISTO DI SPARKLE

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 dicembre 2024

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

XVIII Giornata Nazionale SLA: una notte di magia che ha unito l’Italia
Attualità

XVIII Giornata Nazionale SLA: una notte di magia che ha unito l’Italia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Settembre 2025
Autostrada Milano – Varese: a Gazzada Schianno una mostra con le foto inedite della costruzione dell’opera
Attualità

Autostrada Milano – Varese: a Gazzada Schianno una mostra con le foto inedite della costruzione dell’opera

Da Redazione Tgyou24.it
19 Settembre 2025
Il messaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per AISLA in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA
Attualità

Il messaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per AISLA in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA

Da Redazione Tgyou24.it
19 Settembre 2025
Ucraina attacca in Russia, Zelensky: “Mosca deve pagare”
Attualità

Zelensky visita i militari nel Donbas e annuncia la riconquista di 160 km di territorio

Da Redazione Tgyou24.it
18 Settembre 2025
L’Italia si prepara ad illuminarsi per la Giornata Nazionale SLA
Attualità

L’Italia si prepara ad illuminarsi per la Giornata Nazionale SLA

Da Redazione Tgyou24.it
18 Settembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 dicembre 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

XVIII Giornata Nazionale SLA: una notte di magia che ha unito l’Italia

Oroscopo del 20 settembre: previsioni segno per segno

Sfilata London Fashion Week

Da dove provengono i prodotti nei negozi Temu Shop?

Autostrada Milano – Varese: a Gazzada Schianno una mostra con le foto inedite della costruzione dell’opera

La Big Band dell’Esercito Italiano e Fabrizio Bosso protagonisti a Busto Garolfo il 21 settembre a TromBusto

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino