giovedì, Marzo 30, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

SABATO 12 E DOMENICA 13 FEBBRAIO EATRO SANACORE ’O Trammamuro

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
10 Febbraio 2022
In Eventi, You Donna
0
SABATO 12 E DOMENICA 13 FEBBRAIO EATRO SANACORE ’O Trammamuro
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 12 e Domenica 13 febbraio debutta al Teatro Sanacore di San Giorgio a Cremano (Sabato ore 21.00 e Domenica ore 18.00), lo spettacolo ’O Trammamuro, scritto e diretto da Salvatore Formisano, con Stefano Ariota, Luigi Shika (nome d’arte di Luigi Esposito) e Ilaria Buonaiuto.
Le scene sono a cura di Cristina Zanaboni, Costumi di Adele Zaira Zigarelli, Trucco Gabriele Cozzolino.

Il testo teatrale rivisitato in lingua napoletana è liberamente ispirato al “Calapranzi” di Harold Pinter, testo scritto nel 1960 che si colloca all’interno di un filone drammaturgico che dà vita a quello che verrà definito il teatro dei “giovani arrabbiati”.

’O Trammamuro vede al centro della storia due bizzarri killer, chiusi in uno scantinato in disuso, situato nelle viscere di Napoli. In quel luogo consumano una logorante attesa aspettando precise informazioni che tardano ad arrivare. La vittima, bersaglio da eliminare, è stata prescelta da un “Capo” ma che resta ignota ai due personaggi: Beatrice, un femminiello, e Gennaro un ragazzo timido, pauroso e pieno di dubbi esistenziali.

La vicenda è immersa in un umorismo tagliente e raffinato, in cui i personaggi si muovono in un clima straniato dove accadono fatti incomprensibili, alternando dialoghi banali a discussioni animate e litigi.

Una continua successione di sbalzi di umore, dovuta all’estenuante evolversi dei fatti, comincia a far sorgere i primi dubbi circa la loro strana situazione. Qualcosa non quadra, l’attesa diventa lunga e insopportabile, la tensione continua a salire, le domande si infittiscono e le risposte, approssimative ed insoddisfacenti, non svelano gli arcani. Tranne, le loro identità: Beatrice rappresenta l’animo cattivo, mentre Gennaro l’anima buona.

Altro personaggio è ’O Trammamuro (Il montacarichi) che in questo caso non è uno strumento meccanico, bensì umanizzato, Viento, il collante tra i due protagonisti, un personaggio misterioso. La storia culminerà in un finale dove il logico e l’assurdo si fonderanno sorprendentemente. L’anima cattiva dovrà ammazzare quella buona. Ma lo farà? Il finale lo faremo decidere dal pubblico.

«Il mio è un personaggio – racconta l’attore Stefano Ariota – dalle mille sfaccettature. Sul palco alterna momenti di dolcezza ad altri di pura amarezza. Sa essere buono ma allo stesso tempo anche cinico e cattivo. Il mio è un personaggio brillante che nasconde questa particolare forma che esplode nello spettacolo. ‘O Trammamuro, che nella napoletanità più verace, quella dei vicoli, viene utilizzato per indicare l’ascensore, in questo contesto assume vari significati. La messa in scena è ricca di spunti, ma anche di messaggi importanti come l’omofobia, la violenza, il bullismo, argomenti per noi molto attuali. Volevo fare dei ringraziamenti speciali a Salvatore Formisano perché è stato molto certosino nel guidarci e dirigerci in questo spettacolo. Mi ha dato la possibilità, dopo due anni di pandemia, di avvicinarmi a un personaggio molto complesso e articolato. Non era assolutamente facile questo spettacolo ma alla fine siamo riusciti nel nostro intento. Ora non ci resta che presentarlo al pubblico».

«Il filone pinteriano – commenta Salvatore Formisano – appartiene al mio percorso artistico e culturale. Per la prima volta ho voluto mettere in scena un testo scritto da me e ispirato da una commedia di Harold Pinter, ambientata a Napoli e interamente interpretata in napoletano. Con questo nuovo testo ho inteso lavorare molto sul movimento scenico, eliminando quella staticità propria dello stile pinteriano per poter esaltare maggiormente la natura caratteriale dei due personaggi. In realtà vi è un terzo personaggio, che è, per l’appunto, il calapranzi. Un calapranzi umano che interagisce con i protagonisti. Non più uno strumento muto che dialoga attraverso dei bigliettini, come nel testo di Pinter, ma una persona, una voce umana che chiede e dà ordini. Il tutto in un gioco di effetti scenografici che dettano i tempi dell’intera vicenda».

’O Trammamuro andrà in scena il 19 Febbraio al Teatro Bolivar, il 12 e 13 Marzo al Teatro Magma di Torre Annunziata. Le date sono in continuo aggiornamento.

Post Precedente

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 809.856 i deceduti 8.645

Post Successivo

Benvenuti in Giappone, ad Avellino viaggio tra le città del Sol Levante attraverso il menu di Barà Japanese Fusion Restaurant

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Impianto fotovoltaico
Casa

Ecco alcuni motivi per cui conviene istallare l’impianto fotovoltaico

Da Redazione You Donna
30 Marzo 2023
Geomag
Curiosità

Illumina l’immaginazione con Geomag Glow

Da Redazione You Donna
27 Marzo 2023
TAPSI GHOST – Il sistema automatizzato per nascondere le vostre tende dalle intemperie
Curiosità

TAPSI GHOST – Il sistema automatizzato per nascondere le vostre tende dalle intemperie

Da Redazione You Donna
23 Marzo 2023
MATERASSINO RELAX, il lettino massaggiante portatile
Curiosità

MATERASSINO RELAX, il lettino massaggiante portatile

Da Redazione You Donna
23 Marzo 2023
I 10 vini più venduti in Italia a Marzo 2023
Curiosità

I 10 vini più venduti in Italia a Marzo 2023

Da Redazione You Donna
23 Marzo 2023
Post Successivo
Benvenuti in Giappone, ad Avellino viaggio tra le città del Sol Levante attraverso il menu di Barà Japanese Fusion Restaurant

Benvenuti in Giappone, ad Avellino viaggio tra le città del Sol Levante attraverso il menu di Barà Japanese Fusion Restaurant

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

Protolabs con Hubs aumenta la capacità produttiva mondiale

Varese: Incendio in azienda di prodotti chimici | Il video

Terremoto nel Molisano, oltre trenta verifiche tecniche effettuate dai Vigili Del Fuoco | Il video

Incendio boschivo nel Varesotto | Il video

Teatro Vascello, Ragazze al muro di e con Eleonora Danco

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 30 marzo 2023

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.