lunedì, Maggio 12, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Forza Sport Altri Sport

rofeo Carlo Riva, alla Marina di Lisanza un Super Ariston del 1971 vince il Best in Show

Redazione Forza Sport Da Redazione Forza Sport
10 Settembre 2024
In Altri Sport, Forza Sport
0
rofeo Carlo Riva, alla Marina di Lisanza un Super Ariston del 1971 vince il Best in Show
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Un investimento-hobby, con il quale ho realizzato il mio sogno di imprenditore appassionato di nautica e motoristica d’epoca. Entrare in questo porto sarà un po’ come rivivere il periodo d’oro delle competizioni motonautiche sul Lago Maggiore”. Così il milanese Massimo Sordi, Cavaliere e Commendatore della Repubblica Italiana, da oltre mezzo secolo titolare di imprese del settore medicale, ha commentato la rinascita della Marina di Lisanza, porto turistico sulla sponda orientale del lago Maggiore a meno di un’ora d’auto da Milano da lui recentemente acquisito e riportato a nuova vita. Per festeggiare l’evento, dal 5 all’8 settembre 2024 è stato organizzato il Trofeo Carlo Riva, raduno internazionale con i motoscafi più iconici del mondo, provenienti dall’Italia, Svizzera, Germania, Olanda e Inghilterra. La manifestazione si è svolta grazie alla collaborazione della Riva Society Italia, Riva Club Lago Maggiore, Riva Club Suisse e con il supporto della Riva Historical Society, l’associazione nata nel 1998 che, attraverso i suoi 13 dipartimenti, tutela e diffonde la cultura dei motoscafi in legno nati dal genio di Carlo Riva. Tra i partner la FIM Federazione Italiana Motonautica, il CONI, l’ASI Automotoclub Storico Italiano, Frederique Constant e Vitale Barberis Canonico.

Non ha ancora un nome perché reduce da un lungo restauro, ma alla sua prima importante uscita pubblica il Riva Super Ariston numero 959 (terza serie), varato nel 1971, si è già aggiudicato il Best in Show Coppa Marina di Lisanza in occasione del Trofeo Carlo Riva. L’imbarcazione appartiene al bergamasco Roberto Valli, imprenditore del settore gomma plastica, fondatore nel 2015 del cantiere di restauro Sarnico Classic Boats insieme al cugino e collaudatore Riva Arturo Savoldi. Buon sangue non mente, considerato che il nonno di Valli, Giuseppe Guerini, era campione europeo di motonautica, collaboratore e collaudatore degli scafi di Serafino Riva, papà del futuro pioniere Carlo. La barca, restaurata nel proprio cantiere insieme al maestro Giacomo Lazzari, è rinata dopo un anno di lavori durante i quali sono state ricostruite la carena, le murate, la coperta e gli impianti. Motorizzata con un Crusader da 320 cavalli è in grado di raggiungere 40 nodi di velocità. A Toro II, Super Ariston numero 380 del 1961 motorizzato con un Chris Craft da 275 cavalli, è stato invece assegnato il Trofeo Carlo Riva per l’originalità. Il motoscafo appartiene a Alfio Lavazza, titolare della Nautica Lavazza di Brebbia sul Lago Maggiore nonchè autore del restauro. Tra i particolari originali la capottina e la rara tappezzeria zebrata, già vista nelle foto d’epoca con a bordo Anita Ekberg. Toro II ha preceduto in classifica l’Aquarama Special Cocoa (1974) dell’olandese Frans Van Belle e l’Ariston Claudia (1971) del tedesco Kurz Egbert. Il Concorso di Eleganza Frederique Constant è stato vinto dall’Aquarama Special Giò I (1977) dei fratelli olandesi Tom, Pieter e Sijbrand De Vries, seguito dall’Ariston Camille (1965) dell’inglese Robert Kathro. La Coppa ASI ha visto primeggiare Mara (Ariston 1959) di Fabio Sordi, seguito dall’Aquarama Super del 1970 di Marco Keller e dall’Ariston Furia del 1959 di Michele Dell’Utri.     

Al Trofeo Carlo Riva hanno partecipato anche le auto della Scuderia Storica Mediolanum e del Club Italia, associazione di amici e appassionati (max 70 soci) nata nel 1986. Tra le auto esposte una Maserati 200 SI e cinque modelli di Lancia (B24 America, Flaminia Sport Zagato, Aurelia B20, Fulvia 1600 HF e Stratos). Sesto presidente del Club Italia, in carica dal 2022, è lo svizzero-torinese Stefano Macaluso.

Post Precedente

Acetaie aperte come motore di sviluppo economico e sociale: sono 40 quelle che apriranno domenica 29 settembre nella provincia di modena

Post Successivo

Microlino fa il suo debutto al Salone Auto Torino 2024

Redazione Forza Sport

Redazione Forza Sport

Forza Sport è il mini sito di Tgyou24 dedicato allo sport e a ogni notizia e curiosità proveniente dal mondo dello sport.

Articoli correlati

Match report Torino-Empoli 1-0
Calcio

“Fiducia nei miei ragazzi, tutti insieme possiamo scrivere una pagina di storia”: mister Roberto D’Aversa presenta Empoli-Parma

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Ritmica: a Lignano più di 1500 farfalle in volo
Altri Sport

Ritmica: a Lignano più di 1500 farfalle in volo

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
In provincia di Brescia il Campionato nazionale CSI di Acrodance
Altri Sport

In provincia di Brescia il Campionato nazionale CSI di Acrodance

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025
Forza Sport

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni
Altri Sport

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo
Come stupire un appassionato di auto: 3 idee regalo

Microlino fa il suo debutto al Salone Auto Torino 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trovaprezzi chiede 3 miliardi di euro a Google, “per danni”

I vantaggi di aprire una società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) in Italia

Buona Festa della Mamma da tutta la redazione di Tgyou24.it!

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino