venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Ricordando Il Professore

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
4 Febbraio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
24
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella silente piazza di Conversano, risuona ancora oggi la voce di Don Matteo Fantasia, chiamato Il Professore da quasi tutta la cittadinanza.

Il mio primo incontro con il Professor Matteo Fantasia, risale a circa quarantatré anni addietro, stavo rivisitando, il mio secondo libro di poesie, prima di darlo all’editore per la stampa.

Una puntata pomeridiana, in quel di Cozze, per una visita al Professore, il critico Raffaele Spinelli, aveva a mia insaputa una copia del libro dattiloscritta nella sua borsa, Don Matteo, chiese di vederlo e leggerlo, in parole povere, volevano, esaminare il mio dire poetico, per l’emozione divenni rossa come un peperone, voleva in anteprima, sottopormi a un rapido esame.

L’esito, si poteva dichiarare positivo, per il mio primo incontro con un ”Mostro Sacro” della Cultura del nostro Sud, inizialmente spaventata, poi rasserenata. Così ha avuto inizio la mia carriera di scrittrice e poetessa affermata, in precedenza in collegio, avevo al mio attivo scritto circa cinquanta poesie e una piccola opera teatrale, rappresentata nel minuscolo teatro collegiale, in seguito giornalista e critico d’arte. Riprendo a parlare del Professor Matteo Fantasia, nato a Conversano nel 1916, avviato agli studi nel locale Liceo Ginnasio “D. Morea” dove nei suoi riguardi, un docente cercava di seguirlo nel suo iter scolastico, con costante cura e attenzione nei suoi riguardi.

Nel 1940, si Laurea in Lettere all’Università di Napoli, l’anno dopo è chiamato alle armi, nel 1942, si laurea sempre a Napoli in Filosofia.

Milita nella FUCI, in seno ad essa, nasce una stretta amicizia con Aldo Moro. Nell’aprile del 1943, si sposa con la signorina, Grazia D’accolti, dalla quale poi avrà quattro figli.

Da poco sposato, parte in guerra, è inviato verso il fronte greco, con l’armistizio dell’8 settembre, è internato, come prigioniero in Germania nel Lager Wietzendorf, di questa macabra esperienza scriverà un libro “Racconti di prigionia”, torna a Conversano il 26 agosto del 1945, consegue un’altra laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bari.  Si dedica alla scuola, come docente di Lettere e Storia nei Licei Magistrali, poi come preside negli Istituti Superiori. Nel 1946, nasce il suo impegno politico nella D.C.  nel 1949, partecipa al Congresso Nazionale del Partito a Venezia dove conosce Alcide De Gasperi  e Don Luigi Sturzo.

Nel 1952 Fantasia è eletto per la prima volta consigliere provinciale di Bari. E’eletto Presidente della Provincia il 7 novembre del 1962.

Il giorno 7 dicembre del 1970 cessa di essere Presidente e consigliere dopo circa diciotto anni nell’Amministrazione Provinciale di Bari. Con l’Istituzione delle Regioni, prosegue la sua carriera politica nel Consiglio Regionale come Consigliere regionale e Assessore alla Sanità. Segnato dalla morte del fraterno amico Aldo Moro, lascia ogni attività politica dedicandosi agli impegni di natura culturali.

Presidente di Storia Patria dal 1966 partecipa al convegno per la ricorrenza del XX anniversario del Congresso a Bari del, CLN, che si tiene il giorno l’otto   aprile presso il teatro Piccinni con Aldo Moro, Presidente del Consiglio.

Fonda L’associazione Culturale”Luigi Sturzo”, è Presidente della “Società Dante Alighieri” e dello ”Istituto per la storia del Risorgimento Italiano”, fonda la rivista “Risorgimento e Mezzogiorno”.Molta la produzione Scritta per la “Società di Storia Patria”, molti scritti su Massimo d’Azelio, Papa Innocenzo XII, Gaetano Salvemini, Giuseppe Maria Mucedola, Giuseppe Massari, due volumi sulle Relazioni della Società Economica in terra di Bari, le storie Parallele di Conversano e Nardò, Aldo Moro nei miei ricordi, I Promessi sposi a Teatro, I Papi di Puglia, Vita Pugliese, Ricordi e racconti, La Pinacoteca del Castello di Conversano (Memoria storica). Il giorno 4 luglio 2011, la Provincia di Bari festeggia 150 anni, durante le celebrazioni la sala Consiliare è dedicata a Matteo Fantasia, con la posa del busto di bronzo, per  l’occasione realizzata dallo scultore salentino Vito Russo.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Accademia beffata a Chieti nel match salvezza

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 5 febbraio 2018

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 5 febbraio 2018

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino