martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Radioterapia: sempre più precisa e personalizzata per ridurre effetti collaterali

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
18 Luglio 2024
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Radioterapia: sempre più precisa e personalizzata per ridurre effetti collaterali
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla di radioterapia è frequente il riferimento alla tossicità e agli effetti collaterali, pur trattandosi di false credenze sulle quali l’Associazione Italiana di Radioterapia Italiana (AIRO) vuole fare chiarezza. I risultati emersi dall’indagine AIRO-Astra Ricerche[1], mostrano che l’84,3% di chi conosce la radioterapia indica almeno un effetto collaterale: prima fra tutte la stanchezza (indicata dal 63,8%), seguita da reazioni cutanee (arrossamenti, irritazioni) (50,0%), da caduta di capelli, peli nelle zone trattate (37,5%) e da pelle secca (29,5%).

Un aspetto relativo alla mitigazione degli effetti collaterali è stato oggetto dello studio premiato nel corso del 34°Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) appena concluso, in cui è stata indagata la correlazione tra la dose di radiazioni e la tossicità cardiaca nei trattamenti di radioterapia per il carcinoma del polmone.
“Numerose le tematiche presentate nel corso del 24° Congresso AIRO e tutte legate da un “fil rouge” comune: quello della “radiocurabilità”. Si intende la capacità della radioterapia di essere curativa e di interagire in modo sinergico con le terapie sistemiche nella loro evoluzione e con la chirurgia. La radioterapia – spiega Pierluigi Bonomo, Responsabile Commissione scientifica AIRO – costituisce uno dei pilastri fondamentali nella cura del cancro, insieme alla chirurgia, alla chemioterapia e, da alcuni anni, all’immunoterapia. I risultati emersi dallo studio premiato potrebbero rivelarsi fondamentali per lo sviluppo di nuovi limiti di dose da utilizzare nella pianificazione dei trattamenti futuri. L’obiettivo è aumentare ulteriormente la precisione della radioterapia, minimizzando gli effetti collaterali e migliorando la qualità della vita dei pazienti”.

GIOCARE DI ANTICIPO CON LE TERAPIE PERSONALIZZATE
Per alcune patologie è stato evidenziato il ruolo della radioterapia rispetto all’insorgenza di un danno cardiaco. In particolare, nella patologia polmonare, numerosi studi si stanno concentrando sulla valutazione della disfunzione cardiaca dopo irradiazione toracica con l’obiettivo di cercare di effettuare una diagnosi precoce di danno cardiaco.
“Il nostro lavoro è stato condotto con l’obiettivo di individuare fattori predittivi clinici che possano essere coinvolti nel danno cardiaco nei pazienti affetti da neoplasia polmonare sottoposti a trattamento radio chemioterapico. Nello studio è stato effettuato un confronto tra chi aveva presentato un evento cardiovascolare e chi no. I risultati hanno mostrato che nessun paziente– precisa Marianna Miele, Specialista in Radioterapia del team coordinato da Sara Ramella che ha condotto lo studio c/o Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio Medico –  è deceduto per evento cardiaco e che gli eventi cardiovascolari presentati erano prevalentemente a carico del ritmo cardiaco (aritmie).  Nell’analisi dosimetrica sono stati evidenziati dei parametri risultati essere predittivi di aumento del rischio cardiovascolare. Rilevare precocemente il rischio di danni cardiaci avversi e identificare eventuali fattori predittivi avrebbe un notevole impatto sulla nostra pratica clinica, permettendoci di selezionare pazienti che possono beneficiare di terapie personalizzate”.

LA DOSE GIUSTA SELEZIONATA PER CIASCUN PAZIENTE
Lo studio si concentra sulla ricerca di una correlazione tra la dose di radiazioni somministrate alle strutture cardiache e lo sviluppo di effetti collaterali cardiaci. I ricercatori hanno individuato alcuni parametri che mostrano una correlazione significativa con lo sviluppo di aritmie e altre complicazioni cardiache.
“La moderna radioterapia utilizza oggi un approccio sempre più personalizzato basandosi sulle conoscenze radiobiologiche del tumore in modo da effettuare trattamenti più precisi ed efficaci e ridurre gli effetti collaterali, migliorando la qualità di vita dei pazienti. Selettività, precisione e accuratezza sono le parole chiave per una moderna radioterapia sempre più orientata a selezionare la dose giusta per il corretto paziente. Negli ultimi decenni l’evoluzione delle tecniche radioterapiche – spiega Marta Scorsetti, Presidente AIRB (Associazione Italiana di RadioBiologia) – ha portato a significativi miglioramenti nei risultati oncologici. In questo contesto, l’aumento della precisione del trattamento riveste un ruolo cruciale per ridurre gli effetti collaterali”.

Post Precedente

UN EDUCATIONAL TOUR DEDICATO AL POMODORO DI PACHINO IGP

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 luglio 2024

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 luglio 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino