Una connessione stabile, veloce e di qualità è ormai fondamentale per il funzionamento di PC e delle gaming console. La dematerializzazione dei supporti fisici è sempre più frequente e la distribuzione digitale dei videogames è l’imperativo di questi anni. L’accesso a Internet è necessario per eseguire sia nuovi giochi tipo Crash Bandicoot Team Rumble, ultimo capitolo multiplayer online della saga di Crash, sia grandi classici come FIFA, F1 e Call of Duty. Discorso analogo per quick games e slot machine, fruibili esclusivamente tramite internet sui portali di gambling online, anche attraverso promozioni specifiche tipo Codice Promozionale Sisal per il quale è possibile avere maggiori informazioni qui. Qualunque sia il tipo di connessione utilizzata per il gaming, Wi-Fi o cablata, è fondamentale dare priorità a quattro elementi: bassa latenza, stabilità, alte velocità di upload e download.
Bassa latenza e ping sono elementi prioritari, soprattutto per videogiochi focalizzati su precisione e reattività tipo sparatutto. Alte velocità di upload influiscono sulla velocità di caricamento dei file e sulla qualità dello streaming soprattutto in caso di live streaming per il gameplay. Alte velocità di download sono fondamentali per scaricare facilmente giochi, patch e contenuti successivi alla release. Importante, infine, la larghezza di banda, specie quando molti device utilizzano una sola rete: troppi dispositivi possono rallentare il trasferimento dati se la banda è limitata.
Per una buona esperienza di gaming è fondamentale scegliere tra reti cablate, Wi-Fi e dati mobile. Esclusa l’ultima opzione, a mano che non si tratti di quick games, resta da valutare l’opportunità tra cablaggio e connessioni wireless. PC desktop e notebook consentono entrambe le alternative, ma è necessario comprenderne i punti di forza. Le connessioni cablate tramite cavi Ethernet forniscono stabilmente grandi volumi di dati su lunghe distanze. Fondamentale scegliere cavi Ethernet in grado di trasmettere a velocità uguali o superiori rispetto alla velocità fornita dell’ISP. Cat5 e Cat6 hanno una larghezza di banda potenziale superiore di 1 Gbps, ideali per reti domestiche. Fondamentale, inoltre, che il sistema sia dotato di una connessione Ethernet in grado di utilizzare le velocità di rete e che il router sia in grado di trasmettere alle velocità di cui si necessita.
Le connessioni Wi-Fi (standard di rete IEEE 802.11) offrono flessibilità e una vasta gamma di opzioni tipo reti guest, sicurezza integrata e strumenti di qualità del servizio per ridurre la latenza. Molte di queste opzioni dipendono dal tipo di router. Le reti wireless sono quasi paragonabili alle connessioni Ethernet in termini di velocità di upload, download e latenza. ISP giusto, modem affidabile e buon router garantiscono un’ottima gaming experience online.
Piccola digressione sulle connessioni attualmente disponibili in Italia, ribadendo che la fibra ottica sarà ancora in crescita nel 2023. In linea generale: ADSL, fibra misto rame e fibra pura, 4G e 5G. L’ADSL che è in grado di offrire una velocità massima in download di 20 Mega mentre la fibra ottica che può toccare punte massime fino a 1.000 Mega. La rete 4G si distingue per una velocità di download massima in condizioni ottimali di 1 Gb/s e latenza di 50 ms. La rete 5G sale a 20 Gb/s in termini di download e azzera quasi totalmente i tempi di latenza (necessari per eseguire il roundtrip dei dati che partono dal PC, transitano per la rete fino all’obiettivo, e ritornano al PC).
In definitiva, per esaltare l’esperienza di gioco online, è fondamentale implementare una connessione internet apposita per il gaming. ISP, router, cablaggio (o wireless) e device di ultima generazione sono i fattori tecnici che ne determinano il successo. Un buon ISP (Internet Service Provider) fornisce collegamenti stabili, velocità di trasferimento e larghezze di banda sufficientemente elevate. Il router deve essere in grado di creare una rete che supporti la velocità della propria connessione e delle altre tecnologie utilizzate. La scelta tra connessione cablata o wireless, dipende dal modo in cui si ha intenzione di utilizzare la connessione (per il cablaggio è fondamentale il cavo Ethernet giusto). In caso di PC, verificare la scheda Wi-Fi, il controller Ethernet e la CPU, affinché sia dotato delle recenti tecnologie di connessione di rete tipo Wi-Fi 6.