venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Quanti anni ha davvero il tuo corpo? Un nuovo test può svelarlo

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
14 Ottobre 2023
In Curiosità, You Donna
0
Quanti anni ha davvero il tuo corpo? Un nuovo test può svelarlo
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Dimostri meno degli anni che hai”. Il complimento che si riserva a persone dall’aspetto invidiabile che sembrano aver fermato il tempo, a dispetto della data di nascita riportata nella loro carta d’identità, racconta una verità: non sempre l’invecchiamento biologico coincide con quello cronologico.

E’ un nuovo test potrebbe svelare quanti anni ha davvero il nostro corpo. Lo ha sviluppato un team di ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia e dell’University of Glagow nel Regno Unito. Si chiama tecnicamente ‘orologio epigenetico’, un tipo di valutazione biochimica che esamina il Dna per capire quanto bene l’organismo di una persona sta invecchiando rispetto all’età registrata all’anagrafe.

Il test che svela l’età del corpo

Quello messo a punto dal team internazionale di esperti è il primo di questi test all’avanguardia ad aver dimostrato di funzionare in modo accurato in un contesto clinico, sia nei tessuti sani che in quelli malati. In altre parole, misura con precisione l’invecchiamento corporeo.

I risultati sono pubblicati sul ‘Journal of Internal Medicine’, come parte di uno studio sugli effetti in questo senso della malattia renale cronica, e delle terapie associate. “I nostri dati, ottenuti utilizzando il nuovo ‘orologio Glasgow-Karolinska’, mostrano non solo che questi pazienti invecchiano più velocemente rispetto alla popolazione generale, ma il loro invecchiamento accelerato rallenta solo dopo aver subito un trapianto. Il trattamento con dialisi non sembra avere alcun impatto su questo processo”, spiega Peter Stevinke, professore dell’istituto svedese.

Il gruppo ha studiato più di 400 pazienti con malattia renale cronica in Svezia insieme a circa 100 controlli di popolazione abbinati, per comprendere meglio l’impatto della malattia sull’invecchiamento. Per far ciò, i ricercatori hanno utilizzato una serie di test, tra cui biomarcatori del sangue, autofluorescenza cutanea e orologi epigenetici.

Il team ha utilizzato gli orologi per misurare il cambiamento dell’età biologica dei pazienti un anno dopo i diversi trattamenti, ma ha studiato anche il modo in cui invecchiavano i tessuti sani delle persone che facevano parte del gruppo di controllo.  Da qui la dimostrazione che l’orologio biologico dei pazienti esaminati scorre più velocemente di quello di una persona mediamente in salute. Ma c’erano dei problemi di precisione e il team ha sviluppato un nuovo orologio epigenetico più accurato – l’orologio Glasgow-Karolinska, appunto – che funziona altrettanto bene sia su tessuti sani che su quelli malati. Man mano che il corpo invecchia, una serie di fattori portano a cambiamenti epigenetici e alla perdita di un ‘tag chimico’ (metilazione del Dna) dal codice genetico.

Questo fenomeno è spesso associato a una serie di malattie comuni con l’invecchiamento, come la malattia renale cronica, il cancro e le malattie cardiache. Gli orologi epigenetici sono stati proposti come ‘gold standard’, poiché sono in grado di misurare questi aspetti.  Quello sviluppato dagli esperti ha dimostrato di farlo più accuratamente, anche “rispetto agli elevati standard di un contesto clinico”, afferma Helen Erlandsson (Karolinska Institutet), una delle prime autrici dello studio.

“L”etichettatura’ della metilazione del Dna è influenzata da ciò che mangiamo e anche dal microbioma intestinale. Di conseguenza – evidenzia – questo nuovo orologio ha un reale potenziale per essere in grado di valutare interventi sullo stile di vita, inclusa la dieta, che potrebbero avvantaggiare il pubblico e aiutare ad affrontare questioni come le disuguaglianze di salute”.

Post Precedente

Ansia e insonnia da tablet e device per bimbi, mai schermi sotto i 3 anni

Post Successivo

Le auto più vendute sul mercato italiano nel 2023

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”
Cultura e Spettacolo

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Le auto più vendute sul mercato italiano nel 2023

Le auto più vendute sul mercato italiano nel 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 novembre 2025

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino