giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Progetto BENCHISTA: 27 Paesi uniscono le forze per superare le disparità nelle diagnosi dei tumori pediatrici

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Febbraio 2025
In Attualità
0
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un ambizioso studio internazionale, il Progetto BENCHISTA, ha messo in luce significative disparità in 27 Paesi nella definizione dello stadio dei tumori pediatrici al momento della diagnosi, evidenziandone la diversa distribuzione.
L’analisi ha coinvolto oltre 11.000 bambini diagnosticati tra il 2014 e il 2017 con uno dei sei principali tipi di tumori pediatrici: neuroblastoma, tumore di Wilms, medulloblastoma, osteosarcoma, sarcoma di Ewing e rabdomiosarcoma. Le differenze evidenziate dai risultati della ricerca sono fondamentali per comprendere come la tempestività nell’individuazione del tumore influenzi le possibilità di cura e di sopravvivenza. Ciò ha risvolti importanti sia per i piccoli pazienti e le loro famiglie, sia per le politiche sanitarie globali. I dati raccolti hanno infatti evidenziato che ci sono ancora enormi disparità nel mondo nell’accesso a metodi di diagnosi precoce e di conseguenza ai trattamenti, con impatti notevoli sulla prognosi dei piccoli pazienti. Questo si riscontra nonostante i progressi scientifici degli ultimi anni siano stati significativi.

DIFFERENZE DI STADIO ALLA DIAGNOSI PER ALCUNI TUMORI PEDIATRICI TRA I BAMBINI EUROPEI E NEL CONFRONTO CON AUSTRALIA, CANADA, GIAPPONE E BRASILE
Il Progetto BENCHISTA si è svolto grazie alla collaborazione tra l’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) e l’University College of London (UCL), con la responsabilità del progetto affidata alla Professoressa Kathy Pritchard-Jones (UCL) e alla dottoressa Gemma Gatta, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Un ruolo essenziale lo hanno avuto anche tutti i registri tumori di popolazione partecipanti che hanno raccolto per il progetto nuove informazioni cliniche. I dati sono stati centralizzati per l’analisi presso l’INT. Inoltre il coinvolgimento di clinici esperti provenienti da tutta Europa ha dato un importante contributo nell’interpretazione e nella disseminazione dei risultati.

È emerso, ad esempio, che nell’area geografica che comprende il Regno Unito e l’Irlanda, i bambini con neuroblastoma vengono diagnosticati con forme più avanzate rispetto ai paesi del Centro Europa, dove i tumori sono generalmente individuati in stadi meno gravi. Inaspettatamente i ricercatori hanno evidenziato che i bambini dell’Europa dell’Est si presentano con forme meno avanzate di neuroblastoma, rispetto ai pazienti dell’Europa centrale. I ricercatori hanno scoperto che questi bambini ricevono meno indagini per escludere la presenza di metastasi al momento della diagnosi, con il risultato che, in caso di metastasi, la terapia necessaria sarebbe più aggressiva.

MIGLIOR CONTRIBUTO AL CONGRESSO MONDIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI PEDIATRIA ONCOLOGICA NEL 2024
Il Progetto BENCHISTA ha ricevuto il Premio SIOP 2024 nella categoria delle sperimentazioni cliniche al 56° Congresso Annuale dell’Oncologia Pediatrica Internazionale (SIOP) a Honolulu. Si tratta di un importante riconoscimento del valore e dei risultati di uno studio di popolazione con un impatto mondiale sull’organizzazione dell’assistenza sanitaria dei Paesi, conferito per la prima volta da parte di un congresso prevalentemente di oncologi pediatri clinici.
La dottoressa Gemma Gatta, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano commenta: “I dati raccolti in questo studio evidenziano le differenze nella tempestività della diagnosi e nella corretta definizione dello stadio del tumore, fattori che hanno un ruolo cruciale per intraprendere una corretta terapia e arrivare alla guarigione dei piccoli pazienti. La collaborazione internazionale è fondamentale per ottenere un confronto utile a comprendere le ragioni delle disparità nelle sopravvivenze, come è emerso dal progetto EUROCARE, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Lancet Oncology nel 2022”.

La dottoressa Laura Botta, biostatistica e co-responsabile della seconda fase del progetto, aggiunge: “Il Progetto BENCHISTA sottolinea non solo l’importanza di raccogliere dati di alta qualità, potenziando la collaborazione tra clinici e registri tumori di popolazione. Rappresenta anche uno strumento cruciale per comprendere le cause delle differenze nelle sopravvivenze dei bambini affetti da cancro. I nostri risultati forniscono la prima evidenza che in alcuni Paesi i tumori pediatrici vengono diagnosticati in stadi più avanzati rispetto al ‘gold standard’ adottato da un gruppo di Paesi europei, mentre in altri Paesi le pratiche per determinare lo stadio del tumore non seguono gli standard raccomandati. Ci auguriamo che questi risultati possano contribuire a indirizzare le politiche sanitarie, fondamentali per salvare vite”.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e da Children with Cancer UK, due enti che continuano a sostenere l’impegno della ricerca oncologica per migliorare le cure per i bambini.

Post Precedente

ISCHIA, SCOPERTA TARGA IN RICORDO DEL SOGGIORNO DI LENIN A LACCO AMENO

Post Successivo

Scoperto un nuovo coronavirus nei pipistrelli: può infettare l’uomo

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Scoperto un nuovo coronavirus nei pipistrelli: può infettare l’uomo

Scoperto un nuovo coronavirus nei pipistrelli: può infettare l’uomo

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino