giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

PRESENTATA LA QUARTA STAGIONE AUTUNNO – INVERNO DELL’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
13 Settembre 2025
In Curiosità, You Donna
0
PRESENTATA LA QUARTA STAGIONE AUTUNNO – INVERNO  DELL’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 14 settembre al 30 dicembre 2025 all’Auditorium “R. Gervasio” di Matera, dieci concerti con grandi solisti e direttori, filo conduttore “la musica linguaggio universale”. Apertura il 14 settembre con il concerto gratuito Giovani Talenti.
Abbonamenti: €70 (studenti €35) – Info e biglietti su orchestrasinfonicamatera.it

Dopo un’estate intensa, dedicata ad Astor Piazzolla e ospitata in numerosi comuni della provincia, l’Orchestra torna nella sua casa naturale, l’Auditorium Raffaele Gervasio di Matera, con un cartellone che accompagnerà il pubblico dal 14 settembre al 30 dicembre 2025. In programma ci sono dieci serate di grande musica, pensate come un percorso unitario che ha un filo rosso chiaro e riconoscibile: “la musica linguaggio universale”, capace di unire epoche, stili e culture diverse, con solisti di fama e un programma che unisce repertorio classico, anniversari e incursioni nel contemporaneo.

È stata presentata oggi nella Sala Nelson Mandela del Comune di Matera la Quarta Stagione Autunno–Inverno dell’Orchestra Sinfonica di Matera, alla presenza del sindaco Antonio Nicoletti, dell’assessore alla Cultura Simona Orsi. A illustrare la stagione concertistica 2025 sono stati la presidente Gianna Racamato, il direttore artistico Saverio Vizziello dell’Orchestra Sinfonica di Matera. Il presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, assente per motivi istituzionali ha inviato un messaggio letto dalla presidente Racamato.

La stagione prenderà il via domenica 14 settembre, ingresso alle ore 20:00, con un concerto che è già dichiarazione d’intenti: dare spazio alle nuove generazioni, valorizzare il talento e costruire il futuro della musica.

Sul palco, il violinista Simone Spadino e il direttore Giulio D’Orazio, entrambi giovani promesse della scena musicale italiana, guideranno l’Orchestra in un programma che va dall’energia creativa di Beethoven (l’Ouverture Le creature di Prometeo), al lirismo romantico del Concerto per violino di Bruch, fino alla gioia luminosa della Sinfonia Haffner di Mozart. Un concerto aperto a tutta la città, fuori abbonamento e a ingresso libero.

Dal concerto inaugurale – domenica 21 settembre, con Donato Renzetti e la Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák, al ritorno di Alexander Lonquich in veste di pianista e direttore mozartiano, passando per le celebrazioni dei 150 anni della Carmen, gli omaggi alla musica francese con il Festival Duni e il centenario di Luciano Berio, fino al virtuosismo di Giovanni Sollima e al gran finale con Giovanni Andrea Zanon (Premio Paganini 2025): il programma disegna un percorso musicale che attraversa culture e linguaggi, dal cuore dell’Europa alla Spagna, fino alle sonorità popolari rivisitate dal Novecento.

Non mancheranno i Concerti per le scuole, con Il Carnevale degli animali di Saint-Saëns, pensati per avvicinare i più piccoli al mondo dell’orchestra.

«La nuova stagione sinfonica – ha sottolineato la presidente Gianna Racamato – rappresenta per l’Orchestra Sinfonica di Matera un momento di continuità e, allo stesso tempo, di rinnovato slancio. Abbiamo pensato a una programmazione che renda la musica sinfonica accessibile a tutti, con un’attenzione particolare ai giovani e agli studenti, che sono il futuro della nostra comunità culturale. Ogni concerto è un dialogo con il territorio e un ponte verso l’Europa».

Il direttore artistico Saverio Vizziello ha aggiunto: «Il filo rosso che unisce i concerti di quest’anno è la musica come linguaggio universale. Dalla potenza beethoveniana all’intimismo di Bruch, dall’esuberanza di Bizet al folklore reinventato da Berio, fino alle suggestioni spagnole e slave di De Falla, Rimskij-Korsakov e Smetana: ogni serata ci parla della capacità della musica di oltrepassare i confini e di mettere in dialogo culture e generazioni. È un invito a guardare la stagione non come una serie di eventi isolati, ma come un unico grande racconto sinfonico».

Il cartellone sinfonico autunno–inverno è ricco di eventi ed è accompagnato da una vantaggiosa campagna abbonamenti riservata al pubblico e agli studenti: che dal 10 settembre possono acquistare l’abbonamento per 9 concerti euro 70, ridotto studenti euro 35.

Gli abbonamenti possono essere acquistati anche on line, accedendo al link:
https://www.ticketsms.it/collection/Stagione-Concertistica-2025-Orchestra-Sinfonica-Matera

Post Precedente

Mancanza di acqua: Scuole chiuse a Venticano

Post Successivo

Recuperare la Panna Avanzata: Idee e Strumenti per un Uso Creativo in Cucina

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Recuperare la Panna Avanzata: Idee e Strumenti per un Uso Creativo in Cucina

Recuperare la Panna Avanzata: Idee e Strumenti per un Uso Creativo in Cucina

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino