giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Più lupi uccisi? Per il Wwf: “Sarà un boomerang per gli allevatori”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Dicembre 2024
In Ambiente
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alla vigilia della Giornata mondiale dei diritti degli animali, il WWF ricorda come “gli abbattimenti dei predatori apicali, come il lupo, non risolvano il conflitto con gli allevatori e non diminuiscano le predazioni sul bestiame”. In particolare, “gli effetti del declassamento del lupo, se dovesse compiersi l’intero iter burocratico che si concluderebbe con la modifica della Direttiva Habitat, saranno diversi da quelli ipotizzati dalla proposta della Commissione Europea”.

A RISCHIO L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE DEI BRANCHI, PIÚ LUPI SOLITARI

Gli abbattimenti, a quel punto compatibili con la nuova classificazione del lupo, “possono provocare la destrutturazione sociale dei branchi per la morte degli individui dominanti, con conseguente aumento della predazione locale sul bestiame domestico non adeguatamente custodito”.

EFFETTI NEGATIVI SULL’ECOSISTEMA

L’aumento di individui solitari a discapito di nuclei familiari stabili “può quindi avere effetti negativi anche a livello ecologico con una minore efficacia del lupo nel controllo delle popolazioni di ungulati selvatici (in primis il cinghiale) che, se sovrabbondanti, danneggiano le colture e il sottobosco“.
L’abbassamento dello stato di protezione del lupo, inoltre, può diffondere “un messaggio di minore gravità degli atti di bracconaggio a danno della specie e aumentare di conseguenza anche le uccisioni illegali, che già oggi colpiscono diverse centinaia di lupi ogni anno in Italia”.Inoltre, l’applicazione delle disposizioni che consentiranno l’abbattimento dei lupi “sarà sicuramente oggetto di contenzioso in sede amministrativa in un settore che già oggi è fortemente caratterizzato da ricorsi giudiziari”.

“NON DIMINUIRANNO LE PREDAZIONI SUL BESTIAME SUL LUNGO TERMINE”

Questo è l’allarme che il WWF Italia rilancia oggi, a seguito dell’approvazione definitiva del declassamento del lupo, da “rigorosamente protetto” a semplicemente “protetto”, votata pochi giorni fa dal Comitato permanente della Convenzione di Berna. Un declassamento che ha il sapore di un ritorno al passato, quando fino a mezzo secolo fa, i lupi venivano uccisi ed esposti come prede di caccia. Una decisione che va contro il parere degli esperti e della scienza e che si ritorcerà contro gli stessi allevatori: l’approvazione definitiva del declassamento del lupo può rivelarsi per loro una vera e propria beffa poiché da “destinatari” della scelta tutta politica potrebbero divenire insieme al lupo le vere vittime del provvedimento che, come dimostrano diversi studi scientifici, non diminuirà le predazioni sul bestiame nel lungo termine.
Il comparto zootecnico vedrebbe di fatto poi molto diminuiti gli sforzi che l’Unione Europea stessa ha introdotto da anni per favorire la coesistenza con i mezzi di prevenzione, unica soluzione davvero efficace sul lungo termine per la mitigazione dei conflitti.
Il WWF sottolinea come “le misure più efficaci per mitigare il conflitto con le attività zootecniche sono quelle che prevedono l’utilizzo di cani da guardiania, di ricoveri notturni per il bestiame e recinzioni elettrificate nelle aree di pascolo”. Per ottenere una maggiore efficacia “la migliore soluzione è la combinazione di diverse strategie di prevenzione combinata ad un’analisi dettagliata del contesto locale in cui vengono attuate”.

IL PARADOSSO: “MENO LUPI MA PIÚ DANNI AL PATRIMONIO ZOOTECNICO”

“Gli abbattimenti dei lupi come soluzione agli attacchi di bestiame non sono una soluzione e possono addirittura in alcuni casi aumentare localmente le predazioni sul bestiame domestico– dice Isabella Pratesi, direttore conservazione del WWF Italia- Ad esempio, la destrutturazione sociale dei branchi causata dalla morte degli individui dominanti può portare i giovani lupi ormai solitari a dirigere le proprie preferenze verso animali da reddito non custoditi, più facili da predare, generando una situazione apparentemente paradossale ma reale che vede allo stesso tempo sullo stesso territorio meno lupi ma più danni al comparto zootecnico. Una beffa e una bugia tutta politica che ci riporta indietro di decenni. Come WWF continueremo a lavorare con le comunità per favorire la coesistenza con mezzi di prevenzione e campagne educative, uno sforzo necessario e che portiamo avanti da anni anche per un’altra specie iconica dell’Appennino, l’orso bruno marsicano. Il lupo merita rispetto, come anche le comunità locali alle quali non va raccontata la ‘favola’ del lupo cattivo, ma la verità della scienza”.

GLI STUDI

A riprova di come gli abbattimenti non risolvano il conflitto, alcuni studi dimostrano che anche abbattimenti di interi branchi possono non avere effetti a lungo termine. I dati evidenziano che anche in aree ad elevati tassi di prelievi di lupi spesso le predazioni sul bestiame diminuiscono solo per un breve periodo appena successivo agli abbattimenti. Se il contesto ambientale è infatti idoneo alla presenza della specie, altri lupi ricolonizzeranno quell’area e senza adeguata prevenzione il conflitto si riaccenderà. La prevenzione, attuata nelle corrette modalità, invece garantisce la riduzione delle predazioni sul medio-lungo termine e una coesistenza duratura.
“Declassare il lupo significa per l’Europa un disimpegno dagli obiettivi di coesistenza e dai necessari investimenti in termini di prevenzione dei conflitti. Proporre come soluzione al conflitto l’abbassamento del livello di protezione della specie e prevedere una maggiore flessibilità per gli Stati membri nell’attuare piani di abbattimento prende in giro in primis gli allevatori, che vedranno molto ridotto il supporto delle istituzioni locali e nazionali nell’applicazione di strategie di prevenzione davvero efficaci. UE e associazioni agricole e zootecniche dovranno rispondere nei prossimi anni agli stessi allevatori dell’inefficacia delle scelte fatte”, conclude il WWF.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

“Il ritorno al nucleare è una bufala, è morto e stanno facendo una seduta spiritica”

Post Successivo

Batteri e funghi nel terreno? Il vino è più buono: la ricerca

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 27 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo

Batteri e funghi nel terreno? Il vino è più buono: la ricerca

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino