Avellino – Un incendio di notevoli proporzioni è scoppiato nel tardo pomeriggio di oggi all’interno dello stabilimento Cofren, situato nella zona industriale di Pianodardine, noto per la produzione di sistemi frenanti. Le fiamme hanno generato una densa nube nera che si è levata sopra il capannone, visibile da diverse aree della città di Avellino, sollevando un’ondata di panico tra i residenti.
Immediato è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco, che sono accorsi sul posto con almeno due squadre specializzate. Gli operatori hanno avviato le operazioni di spegnimento approfondite dell’incendio e messa in sicurezza della zona, cercando di contenere il rogo e prevenire ulteriori danni. Il lavoro dei soccorritori è reso particolarmente difficile dalla densità del fumo e dalla presenza di materiali potenzialmente pericolosi all’interno dello stabilimento.
Nel corso delle operazioni, è stata disposta l’evacuazione degli operai presenti, fortunatamente senza segnalazioni di feriti. Tuttavia, la situazione ha creato non poca preoccupazione tra la popolazione locale, soprattutto per le possibili conseguenze sanitarie legate all’inalazione dei fumi tossici sprigionati dall’incendio. Le autorità sanitarie locali hanno raccomandato di rimanere in casa e di tenere chiuse porte e finestre, nel tentativo di limitare l’esposizione alla nube nera.
Le cause del rogo sono attualmente oggetto di indagine. Gli inquirenti stanno cercando di ricostruire quanto accaduto e verificare eventuali responsabilità. I primi accertamenti condotti dai Vigili del Fuoco e dalle forze dell’ordine potrebbero fornire indicazioni su come sia scoppiato l’incendio e se vi siano state violazioni delle norme di sicurezza.
Mentre le operazioni di soccorso continuano, i cittadini di Avellino restano in attesa di aggiornamenti ufficiali riguardo alla situazione. Le autorità locali stanno monitorando attentamente gli sviluppi, in modo da garantire la sicurezza pubblica e fornire assistenza a chiunque ne abbia bisogno. Questo evento mette in luce l’importanza della sicurezza industriale e della prontezza nell’affrontare situazioni di emergenza.
Si invitano tutti a seguire le indicazioni delle autorità competenti e a mantenere la calma in attesa delle evoluzioni della situazione.










