venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Perché il cloud computing è una tecnologia da conoscere assolutamente nel 2022?

Il cloud computing sta rivoluzionando le industrie. Il suo futuro rimane altrettanto entusiasmante. Continuate a leggere per saperne di più.

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Luglio 2022
In Tecnologia
0
Perché il cloud computing è una tecnologia da conoscere assolutamente nel 2022?
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per cloud computing si intende l’erogazione, attraverso internet, di servizi informatici: dai server per i siti all’archiviazione dei dati, dai software alla creazione di network aziendali. Sono soluzioni che interessano semplici utenti così come programmatori, startup o grandi aziende. Il vantaggio del cloud computing, infatti, è quello di essere facilmente scalabile e customizzabile. Rappresenta una vasta scelta di opportunità per ogni tipo di business.

 

Con l’evoluzione tecnologica, che ha portato con sé connessioni più potenti e stabili, il cloud computing sta prendendo sempre più piede: ci si affida sempre più spesso alle soluzioni disponibili utilizzando per esempio i Google server, che mettono a disposizione servizi per l’elaborazione, l’archiviazione e l’analisi dei dati, adattandosi con facilità alle diverse esigenze. Il cloud computing, infatti, può essere classificato in base al modello in cui viene erogato il servizio: pubblico, privato e ibrido.

 

Il cloud pubblico: la soluzione facile e a disposizione di tutti

 

Con il cloud pubblico i servizi sono erogati da fornitori esterni: all’utente non resta che comprare l’utilizzo della tecnologia e operare senza doversi preoccupare della gestione dell’intera infrastruttura. Questi modelli forniscono soluzioni e pacchetti scalabili per andare incontro alle diverse esigenze. Il cloud pubblico è poco vantaggioso per le realtà che hanno bisogni specifici.

 

Cloud privato: come funziona

 

Il cloud privato è un modello di servizio a uso esclusivo di un’impresa. Rispetto al pubblico, offre un grado di controllo e customizzazione più avanzato. Inoltre, si possono integrare anche con i sistemi di sicurezza aziendali, evitando che informazioni e dati sensibili possano uscire all’esterno. Una soluzione di questo tipo, se da una parte permette una visione completa di tutta la tecnologia, presuppone anche l’impiego di un maggior numero di risorse per la gestione dell’intera attività.

 

Il Cloud ibrido: una soluzione reattiva e scalabile

 

A metà strada tra il pubblico e quello privato c’è il cloud ibrido, che a seconda delle esigenze riesce a equilibrare i flussi tra i due diversi modelli, trovando la soluzione più adatta alla necessità di una soluzione scalabile, anche a livello di costi, mantenendo però una percentuale di autonomia e un livello di sicurezza più alto rispetto al cloud pubblico. Le aziende che si avvalgono di questo modello possono contare su una soluzione che si adatta reattivamente alle esigenze del business, permettendo allo stesso tempo di investire gradualmente e non preventivamente su infrastrutture e flussi operativi impegnativi.

 

Differenza tra IaaS, PasS e SaaS

 

Il cloud hosting, oltre che al modello di distribuzione, può essere classificato anche rispetto al tipo di servizio stesso, ovvero Infrastructure-as-a-service (IaaS), Platform-as-a-service (PaaS) o Software-as-a-service (SaaS).

 

IaaS, che cos’è?

 

Per IaaS si intende un’infrastruttura che funziona proprio come l’hardware di un computer, ma è virtuale. Un servizio di cloud computing di questo tipo permette la flessibilità totale e un maggiore controllo su tutto l’ambiente, ma di contro necessita di un impiego di risorse maggiore.

 

Che cos’è il PaaS?

 

Per PaaS si intende la fornitura di un’infrastruttura in cloud sulla quale le aziende possono realizzare i loro software, senza doversi preoccupare della gestione dei servizi operativi, ma potendosi concentrare solo sulle applicazioni.

 

SaaS: la soluzione semplice e accessibile

 

Il SaaS fornisce software accessibili direttamente tramite un browser web: non c’è la necessità di dover procedere a installazioni di nessun tipo. È la soluzione più semplice e con meno preoccupazioni per l’utente finale.

Post Precedente

La Molisana Magnolia Campobasso firma Valeria Battisodo

Post Successivo

Il decreto AIUTI (D.L. 50/2022) è legge: fra le novità la pianificazione del settore della geotermia

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

TikTok Shop: Perché è importante per le aziende?
Tecnologia

TikTok Shop: Perché è importante per le aziende?

Da Redazione Tgyou24.it
5 Maggio 2025
Consulenza AI & Digital Advisory: un nuovo orizzonte per le aziende
Tecnologia

Duolinguo sostituirà gli insegnanti con l’intelligenza artificiale: è polemica

Da Redazione Tgyou24.it
3 Maggio 2025
Confronto Hosting cPanel LiteSpeed: Perché Tublat.com è il Migliore in Italia
Tecnologia

Confronto Hosting cPanel LiteSpeed: Perché Tublat.com è il Migliore in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
26 Aprile 2025
GMG Web Agency: Pronta a rivoluzionare i costi e nuovi servizi
Tecnologia

GMG Web Agency: Pronta a rivoluzionare i costi e nuovi servizi

Da Redazione Tgyou24.it
26 Aprile 2025
Tu, in miniatura: la moda virale delle action figure personalizzate impazza sui social. Ecco come crearle
Tecnologia

Tu, in miniatura: la moda virale delle action figure personalizzate impazza sui social. Ecco come crearle

Da Redazione Tgyou24.it
14 Aprile 2025
Post Successivo
Il decreto AIUTI (D.L. 50/2022) è legge: fra le novità la pianificazione del settore della geotermia

Il decreto AIUTI (D.L. 50/2022) è legge: fra le novità la pianificazione del settore della geotermia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Sibma Navale di Imperia, il restauro del Baglietto EA e il regno dei Dragoni

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino