martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna 4 Zampe

Perché i gatti dormono sempre su di noi? Una prospettiva affascinante sul comportamento felino

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Gennaio 2025
In 4 Zampe, You Donna
0
0
Condivisioni
264
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il gatto domestico è un animale enigmatico, fonte di curiosità e affetto per milioni di persone in tutto il mondo. Tra le sue abitudini più peculiari c’è quella di cercare posizioni comode per riposare, spesso scegliendo di adagiarsi sui nostri corpi. Ma perché i gatti amano così tanto dormire su di noi? Una serie di fattori comportamentali, sociali e fisiologici contribuiscono a questo comportamento affettuoso e, talvolta, sorprendente.

Il bisogno di calore e sicurezza

In primo luogo, i gatti sono animali che cercano calore e comfort. Il corpo umano, con la sua temperatura di circa 37 gradi Celsius, offre un rifugio caldo sul quale il gatto può accoccolarsi. In natura, i gatti selvatici trovano calore vicino ad altre fonti, come i nidi o le tane. Dormire su di noi rappresenta una strategia di sopravvivenza evolutiva: un modo per stare al sicuro da predatori e intemperie.

Inoltre, dormire a contatto con noi permette ai gatti di sentirsi protetti. Nella loro vita selvatica, il sonno è un momento vulnerabile; quindi, scegliere di riposare vicino a un “compagno” umano riduce il rischio di attacchi e minacce. Questo indica un comportamento una fiducia profonda nei confronti del proprio proprietario.

Un gesto di affetto e socializzazione

I gatti non sono solo animali solitari, come molti credono. In realtà, sono creature sociali, dotate di una forte intelligenza emotiva. Quando un gatto decide di sdraiarsi su di noi, non lo fa solo per cercare conforto fisico, ma anche per esprimere affetto e legame. Nel loro linguaggio, questo gesto è l’equivalente di un abbraccio o un bacio tra esseri umani.

Interagire con un gatto attraverso il contatto fisico favorisce il rilascio di ossitocina, l’ormone dell’amore, sia nell’animale che nel proprietario. Questa connessione emotiva rafforza il legame tra gatto e umano e contribuisce al benessere reciproco.

L’istinto territoriale

Un altro fattore significativo è l’istinto territoriale dei gatti. Questi animali tendono a marcare il territorio con il loro odore, e dormire su di noi è anche un modo per affermare e consolidare la propria presenza nel nostro ambiente. Attraverso questo comportamento, il gatto comunica ad altri animali che siamo “sotto la sua protezione” e che lui ha una connessione esclusiva con noi.

I ritmi sonno-veglia del gatto

È interessante notare che i gatti sono animali crepuscolari, attivi principalmente all’alba e al tramonto. Passano infatti gran parte della giornata a dormire (fino a 16-20 ore) e, mentre loro riposano, possono approfittare della nostra presenza per recuperare energia in un ambiente sicuro. Questo spiega anche perché un gatto possa decidere di posizionarsi sul nostro corpo mentre leggiamo, guardiamo la televisione o lavoriamo al computer.

L’influenza dell’ambiente domestico

Infine, l’ambiente domestico gioca un ruolo cruciale nel comportamento del gatto. La presenza di stimoli come suoni, odori e persone può interferire dove e come un gatto sceglie di dormire. Se il nostro ambiente è tranquillo e familiare, il gatto sarà maggiormente propenso a sentire suo agio ea cercare contatto con noi.

Conclusione

In conclusione, il fatto che i gatti dormono su di noi è il risultato di una combinazione di bisogni fisiologici, sociali e comportamentali. Questa abitudine, che può sembrare banale, rivela un legame profondo tra l’animale e il suo umano, oltre a soddisfare necessità primarie di sicurezza e comfort. Pertanto, se il tuo gatto ti sceglie come punto di riposo preferito, sappi che si tratta di un segno di fiducia e amore. Non c’è niente di più affettuoso che avere un gatto che si accoccola su di noi, e ogni sonnellino condiviso è un momento prezioso da celebrare nella nostra quotidianità.

Post Precedente

Perché non esiste un ospedale gratuito per animali?

Post Successivo

Come pulire i rubinetti e farli sembrare nuovi: ecco il trucco che pochi conoscono

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Come pulire i rubinetti e farli sembrare nuovi: ecco il trucco che pochi conoscono

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

“RIABILITAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA”: A NAPOLI STRAORDINARIO CONVEGNO FORMATIVO DEL DOTT. BORGO

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino