giovedì, Maggio 26, 2022
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
Review Prime - www.reviewprime.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

“Pasolini e il ‘68”: un convegno internazionale al Centro Culturale Enrico Berlinguer

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
16 Ottobre 2018
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
142
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo a cinquant’anni dal ’68, l’anno delle contestazioni studentesche, delle lotte ideologiche e politiche, degli stravolgimenti sociali. Il 2 novembre 2018 ricorre il quarantatreesimo anniversario dalla morte di Pier Paolo Pasolini. In tutta Italia è fitto il calendario di eventi per rendere omaggio al poeta friulano, assassinato a Ostia il 2 novembre 1975.
L’equivoca poesia “Il Pci ai giovani” che rievoca gli scontri tra gli studenti e la polizia a Valle Giulia a Roma è ancora oggi simbolo di rivoluzione. Ed è proprio nella periferia romana, tanto amata e raccontata da Pasolini, che si terrà il convegno internazionale ‘Pasolini e il’68’. Dal 29 al 31 ottobre 2018 al Centro Culturale Enrico Berlinguer, in viale Opita Oppio 24, nel quartiere Quadraro, tre giorni di incontri, mostre, presentazioni di libri, proiezioni, canzoni romane, poesie dedicati alla figura di uno tra gli intellettuali più importarti ed eclettici del Novecento.
L’iniziativa è ideata e promossa da EMUI EuroMed University in collaborazione con il Centro Culturale Enrico Berlinguer, Cineteca di Bologna, Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia, Fondo Pasolini Roma e Associazione Culturale Arco di Giano.
Si inizia lunedì 29 ottobre con i saluti del Presidente del Centro Culturale Enrico Berlinguer, Claudio Siena, e i saluti del Presidente di EMUI, il prof. Romàn Reyes, proseguendo con alcuni cenni sul quartiere di Ivano Di Carlo, poi la mostra fotografica “Pasolini e il Vangelo secondo Matteo” di Domenico Notarangelo e la mostra pittorica dell’artista spagnolo Antonio Camarò.
Per il teatro “Scartafaccio liturgie pasoliniane” di Giuseppe Lorin, spettacolo vincitore al 4° Festival Pasolini a Soriano al Cimino, con Paolo Matteucci, Michela Zanarella, Giuseppe Lorin, e le musiche alla fisarmonica del M° Gianni Mirizzi. Segue la proiezione del film “La macchinazione” di David Grieco, che ripercorre gli ultimi tre mesi di vita di Pasolini e affronta l’omicidio, di cui restano ancora molti interrogativi irrisolti. La declamazione di un estratto dell’articolo “Il romanzo delle stragi” di Pasolini a cura di Silvio Parrello è a quadro conclusivo dell’incontro.
Martedì 30 ottobre la presentazione dei libri “Diario di un provocatore. Dov`é andato ora Pasolini” e “Critical Dictionary of Social Sciences: Pier Paolo Pasolini”, di Roman Reyes, l’intervento di Roberto Chiesi” Teorema e Porcile: utopia e distopia negli acquari borghesi”, segue la relazione del prof. Giampaolo Borghello “Una fame di storia e di speranza: Fortini per/contro Pasolini”, e il prof. Angelo Fàvaro con “Il proletariato che si chiama artista, il ’68 e Moravia l’incompreso”. Si chiude con la presentazione del libro “La Roma di Pasolini. Dizionario urbano” di Dario Pontuale, Nova Delphi.
Mercoledì 31 una visita storico-culturale nel quartiere Quadraro, la presentazione del libro “Com’erano i ragazzi di vita” di Michela Zanarella, EuroMed Editions, Pasolini e la canzone romana con Corrado Amici e le poesie recitate da Silvio Parrello. A conclusione una breve storia di EMUI EuroMed University a cura di Paloma Criado e la proiezione del video “Il PCI ai giovani!”. Una serie di appuntamenti tra cultura, storia e valorizzazione del territorio per conoscere i luoghi tanto amati da Pasolini.

Post Precedente

Linea verde Accademia con Iannelli, Guerriero e Ricciardi

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 17 ottobre 2018

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Scuola di lingue per aziende: perché investire su corsi privati
Curiosità

Scuola di lingue per aziende: perché investire su corsi privati

Da Redazione Tgyou24.it
25 Maggio 2022
Lotterie italiane, quando sono nati i vari giochi?
Curiosità

Lotterie italiane, quando sono nati i vari giochi?

Da Redazione You Donna
23 Maggio 2022
Bonifica dall’amianto e rimozione Eternit, perché è necessario
Curiosità

Bonifica dall’amianto e rimozione Eternit, perché è necessario

Da Redazione You Donna
20 Maggio 2022
Gaming online: un mercato da oltre 180 miliardi di dollari
Curiosità

Gaming online: un mercato da oltre 180 miliardi di dollari

Da Redazione You Donna
16 Maggio 2022
Tartufo Campano, nasce la scheda di caratterizzazione sensoriale. Tracciabilità, riconoscibilità e specificità della filiera campana _ Lo straordinario risultato del primo Corso organizzato dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale
Curiosità

Tartufo Campano, nasce la scheda di caratterizzazione sensoriale. Tracciabilità, riconoscibilità e specificità della filiera campana _ Lo straordinario risultato del primo Corso organizzato dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale

Da Redazione You Donna
11 Maggio 2022
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 17 ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

Scuola di lingue per aziende: perché investire su corsi privati

Gli sforzi dell’Atlanta sono la sorpresa di questa stagione di Serie A?

Galan e Lebron: “Felici di essere un esempio, padel presto alle Olimpiadi”

Roland Garros 2022, Sonego supera primo turno: risultati degli italiani

TRE WINE EXPERIENCE PER VIVERE CANTINE APERTE 2022 AL CASATO PRIME DONNE DI MONTALCINO

Vicenza e Treviso al primo match point

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.