lunedì, Giugno 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Politica

Paolino Gagliardo annuncia la candidatura alle elezioni regionali del Piemonte con Fratelli d’Italia

Paolino Gagliardo, esperto di fama internazionale del settore automobilistico, definito "visionario della mobilità", annuncia ufficialmente la sua candidatura alle prossime elezioni regionali della Regione Piemonte.

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
16 Maggio 2024
In Politica
0
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’esperienza internazionale di Paolino Gagliardo

Già manager del Gruppo FIAT (per i marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth) a Torino, ha ricoperto importanti ruoli presso FCA (Fiat Chrysler Automobiles), guidando lo sviluppo di nuovi prodotti e Marchi, sviluppando anche i business delle auto classiche e del racing.

Con una carriera di calibro mondiale nel settore automotive e dei trasporti, Gagliardo ha conseguito un MBA presso la Columbia University di New York, prima di dedicarsi a marchi automobilistici di spicco in Europa, Stati Uniti e Asia.

Inoltre, Paolino Gagliardo ha ricoperto ruoli chiave alla Ford Motor Company, contribuendo ad esempio al rilancio del marchio Mustang, e successivamente allo sviluppo di Trenitalia, partecipando al lancio dell’Alta Velocità, e del Gruppo Piaggio, dove ha svolto incarichi manageriali di sviluppo in Europa e in Oriente. Incarichi con importanti impatti sociali che hanno portato valore aggiunto concreto e benefici a tutte le parti coinvolte.

Il Manifesto elettorale

Paolino Gagliardo intende mettere le sue competenze, in questo momento particolarmente delicato, al servizio della città di Torino e della Regione Piemonte. Con l’auspicio di rilanciare la sua eccellenza nel settore industriale dell’auto.

Uno dei principali obiettivi di Gagliardo è quello di riportare la produzione della Fiat 500 a Mirafiori, Torino: un’operazione industrialmente ed economicamente concretizzabile, che non solo accrescerebbe il prestigio del marchio, in quanto farebbe ritorno, dalla Polonia, al Made in Italy che si merita, ma garantirebbe di rilanciare la storica ma attualissima eccellenza industriale e produttiva nel capoluogo piemontese e all’intera regione, diminuendo gli ammortizzatori sociali, la cassa integrazione e gli esodi di vario genere e contrastare la depauperizzazione dell’intero settore.

Un altro caposaldo del programma elettorale di Gagliardo è la transizione elettrica perseguita con cautela e buon senso: al giorno d’oggi, nel settore automobilistico, è più che mai necessario adoperarsi per perseguire le zero emissioni. Questo, però, deve essere un obiettivo non ‘pianificato’ e diretto dall’alto, ma da rendere accettabile nel mercato, da raggiungere con riguardo e rispetto verso il consumatore italiano, gli addetti ai lavori, la filiera dei fornitori, senza penalizzare oltremodo i motori endotermici ed ibridi di ultima generazione già a basse emissioni. L’elettrico rappresenta ancora un segmento elitario all’interno del panorama della mobilità regionale e nazionale, e va reso democratico ed accettabile per una transizione alla portata di tutti. Non è possibile né rispettoso ignorare le necessità e le possibilità dei cittadini, forzando a un acquisto dispendioso e, nella maggior parte dei casi, non sostenibile se non a pochi.

Infine, avvalendosi della rinomata eccellenza dell’industria automotive torinese e piemontese, Gagliardo, punta ad attirare investimenti dagli Stati Uniti d’America e dall’Oriente a Torino. Lo scopo è quello di accrescere la forza lavoro e riportare il capoluogo, polo innovativo d’Italia e d’Europa nel settore, alla sua passata e fiorente economia, in aggiunta e non in concorrenza con le altre sue rinomate eccellenze.

Paolino Gagliardo si candida insieme a Fratelli d’Italia, con la sua grande esperienza, per contribuire a riportare Torino e la Regione Piemonte ai massimi livelli, sia dal punto di vista industriale, sia economico-sociale.

Post Precedente

Carboidrati: dove si nascondono, come trovarli e quanti ne servono

Post Successivo

TBQ: il 25 e 26 maggio ARTURO CIRILLO in “Il gioco del panino” porta in scena la scrittura di Alan Bennet

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Speciale elezioni Germania 2025 – Diretta live
Politica

Elezioni Germania 2025: perché i risultati sono una sconfitta per Elon Musk e Trump?

Da Redazione Tgyou24.it
24 Febbraio 2025
Elezioni europee 2024, lo scontro tra federalisti europei e nazionalisti è appena cominciato
Politica

Elezioni europee 2024, lo scontro tra federalisti europei e nazionalisti è appena cominciato

Da Redazione Tgyou24.it
19 Giugno 2024
Come si vota per le europee 2024
Politica

Come si vota per le europee 2024

Da Redazione Tgyou24.it
8 Giugno 2024
Elezioni comunali Venticano 2024, I candidati della lista Orizzonte Comune
Politica

Elezioni comunali Venticano 2024, I candidati della lista Competenza e passione per Venticano

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2024
Elezioni comunali Venticano 2024, I candidati della lista Orizzonte Comune
Politica

Elezioni comunali Venticano 2024, I candidati della lista Orizzonte Comune

Da Redazione Tgyou24.it
13 Maggio 2024
Post Successivo
TBQ: il 25 e 26 maggio ARTURO CIRILLO in “Il gioco del panino” porta in scena la scrittura di Alan Bennet

TBQ: il 25 e 26 maggio ARTURO CIRILLO in "Il gioco del panino" porta in scena la scrittura di Alan Bennet

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Occhi in Musica: canzoncine per trasformare la cura degli occhi in un’esperienza positiva

Il ministro Piantedosi ha presieduto il Comitato nazionale ordine e sicurezza pubblica

L’Iran chiede aiuto alla Russia per fermare l’aggressione di Israele e Stati Uniti

Oroscopo del 24 Giugno: Previsioni Segno per Segno

Il 62% dei dipendenti contrario al monitoraggio alla Musk

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI – L’edizione 2025 spalanca le porte della Villa con i 40 FINGERS

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino