mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Palazzo dei Principi De Mari

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
9 Aprile 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
42
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le porte si chiudono sulla grande Mostra di Pittura e scultura di “Bentornata Primavera” 2018, voluta, ideata e organizzata dal Maestro Umberto Colapinto, sede della Mostra, l’antico e imponente Palazzo De Mari, che incorpora l’antico castello Normanno del XII secolo, della quale è ancora riconoscibile la planimetria a quadrilatero irregolare, con torri angolari, collegate tra loro da un muro di cinta.

La Città è sorta nell’alto Medioevo, sui resti di un antico villaggio Peuceta, di età preromano, Acquaviva delle Fonti, deve il nome alla vasta falda Acquifera che per secoli ha attirato  le genti della “Siticulosa  Apulia” di Orazio. L’acqua sotterranea, che ancor oggi si può guardare dai pozzi del Centro Antico, che ha reso fertili i terreni dei dintorni e conferisce un sapore diverso al pane. Ha molte chiesette e una bellissima cattedrale con il suo splendido rosone, un antico castello Normanno, da non dimenticare,  il più grande Osservatorio Astronomico Pugliese.

Recenti Scavi archeologici, hanno portato alla luce un breve tratto di muro a scarpa e una torre a forma poligonale, la quale ha indotto gli studiosi a pensare alla presenza di un recinto fortificato utilizzato, in seguito, come fondazione delle strutture realizzate nel 1400, con Giovanna d’Aragona e in seguito nel XVI secolo, dalla Famiglia Acquaviva D’Aragona.

La trasformazione da castello, a dimora signorile. Inizia con la dinastia, della famiglia  Acquaviva D’aragona e raggiunge il suo culmine con la famiglia dei Principi  De Mari, di Genova.

Nel 1664, il Marchese Carlo De Mari acquista il feudo e l’anno successivo e lo arricchisce degli addobbi caratterizzati dai flussi artistici dell’epoca, viene anche coperto il “corrituro scoverto” in un raffinato e maestoso loggiato su cui campeggia lo stemma della famiglia.

L’ala Nord, inaugurata il 28 maggio 2009, è stata oggetto, di un radicale restauro durato due anni che ha portato alla luce un bellissimo affresco di una Madonna con Figlio e Santi, molto ben conservato,  nascosto dietro un muro, di cui non si conosce ancora la datazione.

In questa antica e bellissima struttura ha trovato giusta Sede una grande e valida collettiva, molti i visitatori, che si sono avvicendati in questi otto giorni di permanenza, diversi cittadini locali hanno potuto esprimere il personale giudizio sulla mostra in essere, Tra i tanti espositori, Maestri, artisti pugliesi e ospiti: Cuber, Zahi Issa, Katya Abbrescia, Patrizia Affatato, Carmela Alberini, Cleto Albi, Domenico Berardi, Mario Boezio, Giorgio Borghesan, Rosa Brandonisio, Pasquale Brizzi, Vito Camardella, Arcangela Campaniello, Teo Castellino, Rosa Catello, Antonio Cuccovillo, Raffaele Fato, Annarita Florio, Francesca De Giulio, Anna D’erasmo,Maria De Monte (Bakita), Maria Pia De Stefano, Anna Delle Noci, Ketti Di Bari, Silvano Di Carolo, Angela Di Stasi, Alby Gagliardi, Valentina Gasbarro, Nancy Cesario, Beatrice Giorgio, Burhane Issa, Liliana  Lerede, Antonella Lolli, Nico Manierista, Anna Marinelli, Saverio Marolla, Innocenzo Morisco, Giorgia Pace, Daniela Pagliaro, Serena Resta, Giusy Rizzi, Caterina Ruocco, Terry Spano, Carmela Squicciarini, Rosanna Squei, Mariella Sellitri, Micaela Sepe, Milena Stilla, Daria Strbac, Flavia Tatone, Isa Tavarilli, Luciana Tommasicchio, Lucia Torelli, Vito Valenzano, Lino Viscardi, Giuseppe Vettore.

A Tutti i partecipanti, un caro saluto e buon lavoro, spero di non aver dimenticato nessuno.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

PREMIO AIS #IOBEVOCAMPANO, LA NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2018 DI CAMPANIA STORIES

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 10 aprile 2018

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 10 aprile 2018

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino