mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Osservatorio Luce e Gas Segugio.it: i dati della regione Campania

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
16 Aprile 2025
In Economia
0
Bollette luce e gas ancora alte, ma cresce del +463% il risparmio con il Mercato Libero: i dati regionali
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Lo scorso 30 giugno 2024 è terminato il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica. I clienti che non hanno scelto un fornitore del Mercato Libero sono passati in automatico al Servizio a Tutele Graduali mentre per i clienti vulnerabili è partito il servizio di Tutela della vulnerabilità, con le stesse caratteristiche della Maggior Tutela e condizioni di fornitura aggiornate su base trimestrale da ARERA che determina, quindi, il prezzo dell’energia. Attualmente, per il mercato elettrico, ci sono 3,4 milioni di clienti vulnerabili ancora in Tutela mentre circa 3,7 milioni di clienti non vulnerabili sono passati al Servizio a Tutele Graduali a cui gli utenti vulnerabili possono accedere, su richiesta, entro il 30 giugno 2025. Nel Mercato Libero, invece, ci sono oltre 23 milioni di clienti.  

 

Luce: spesa stabile anno su anno a fronte di un calo del consumo. In aumento rispetto a fine 2024

Per quanto riguarda l’energia elettrica, l’analisi dell’Osservatorio Segugio.it sul primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, evidenzia un calo del -5% del consumo medio a fronte di una spesa annua stabile (l’analisi considera le due migliori offerte luce disponibili sul comparatore di Segugio.it). I dati confermano un progressivo rialzo del prezzo all’ingrosso dell’energia. 

Lo stesso confronto sull’ultimo trimestre 2024 vede un aumento della spesa del +8%. 

Su base regionale, si conferma una spesa stabile anno su anno per molte regioni, con eccezione di Abruzzo, Lombardia e Valle d’Aosta dove cala del -4%. Contro tendenza il Trentino ed il Lazio, con un incremento del +4% e +8%. 

Se si guarda nel dettaglio ai dati per l’energia elettrica della Campania si nota che:

    • Nelle province di Napoli, Avellino e Benevento si registra un calo di spesa anno su anno di -2%, mentre nelle provincie di Caserta e Salerno il calo è di -1%
  • Il calo più elevato di consumo medio anno su anno si registra sempre nelle provincie di Napoli e Avellino con -7%, mentre nelle province di Benevento, Caserta e Salerno il calo è di -6% e -5%. 
  • Rispetto all’ultimo trimestre 2024, si registra un incremento complessivo della spesa di +8%, con un picco del +10% nella provincia di Caserta, seguita da +9% nella provincia di Salerno

 

Gas: spesa in crescita sia anno su anno sia rispetto all’ultimo trimestre 2024

Per le forniture di gas naturale, il consumo annuo medio risulta in crescita del +3% e la spesa annua del +14%, sulla base delle rilevazioni del primo trimestre confrontato con lo stesso periodo 2024. Lo stesso confronto sull’ultimo trimestre 2024 vede un aumento della spesa del +8%.

Su base regionale, anno su anno, crescono più della media nazionale, le regioni di Abruzzo, Puglia e Sicilia con +18%, Lombardia con +17%, Calabria, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino e Umbria con +15%.

Se si guarda nel dettaglio ai dati del gas della Campania si nota che:

    • La crescita più elevata di spesa annua è stata di +18% nella provincia di Avellino, seguono Napoli e Caserta con un incremento di +14% e Salerno con +10%.
  • La crescita più elevata di consumo medio annuo si registra sempre nella provincia di Avellino con +7%, segue Caserta con un incremento del +4% e Napoli con +3%. In calo i consumi delle province di Benevento con -12% e Salerno con un calo di -1%
  • Rispetto all’ultimo trimestre 2024, si registra una variazione della spesa di +8%. Due picchi si evidenziano ad Avellino con +11%, seguita da Napoli e Salerno con +9%

 

Fonte Osservatorio Segugio.it

Post Precedente

Pasqua napoletana, a tavola all’insegna di tradizione e convivialità

Post Successivo

Oroscopo del 17 Aprile 2025: Segno per Segno

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Conto corrente: più di una banca su tre non presenta i costi per nuovi clienti nelle prime pagine dei siti web
Economia

Trasparenza bancaria: nel 35% dei casi i costi dei conti non sono subito visibili online

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
6 motivi per scegliere aerei alimentati a batteria
Economia

Unione Naz. Consumatori: la top ten dei rincari, sia mensili che annui. VOLI NAZIONALI +32,1% IN UN SOLO MESE

Da Redazione Tgyou24.it
1 Luglio 2025
Esperio: I rischi di recessione negli Stati Uniti “non sono completamente esclusi”
Economia

Unione Naz. Consumatori su inflazione: +356 euro per carrello spesa, +338 per mangiare e bere

Da Redazione Tgyou24.it
1 Luglio 2025
Economia

Unione Naz. Consumatori su dati fatturato: dati altalenanti

Da Redazione Tgyou24.it
27 Giugno 2025
Ipsos ha completato l’acquisizione di The BVA Family, che in Italia comprende BVA Doxa
Economia

Ipsos ha completato l’acquisizione di The BVA Family, che in Italia comprende BVA Doxa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Giugno 2025
Post Successivo
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno

Oroscopo del 17 Aprile 2025: Segno per Segno

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trasparenza bancaria: nel 35% dei casi i costi dei conti non sono subito visibili online

Turismo Italia 2025: 930 euro la spesa media per viaggiatore straniero, +7% rispetto al 2024

Concerto in alta quota: domenica 6 luglio la Banda Santa Cecilia in concerto a Pianalunga per gli 80 anni del CAI Castellanza

Perché dovresti scegliere Betbonusitalia.it per le tue scommesse

Perché scegliere Bonusplay.it per le tue scommesse online

Oroscopo del 3 luglio 2025: segno per segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino