mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Oltre Ogni Ostacolo

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
5 Febbraio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
45
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ondina, un nome, che fa sognare le onde del mare, che con il loro continuo moto ondoso, trasportano sulla sabbia in riva al mare, o su scoscese rocce, relitti inerti, lasciando il materiale di risulta, là dove, tutto è statico e fermo. Lei, invece evocava un’onda, in continuo movimento, quasi il presagio di una vita, che evapora e si eleva, dinanzi alla staticità di una montagna.  Il suo nome bizzarro, era Trebisonda, il vezzeggiativo, Ondina, postale dal padre, il giorno di quel 20 maggio 1916, che la vide nascere, a Bologna, da un padre che vagheggiava la turca, Trebisonda come la capitale di tutte le meraviglie del mondo. Un nome, dunque da assimilare a una calviniana città invisibile.

Il talento di Ondina Valla, per contro era visibilissimo, sontuosamente dotata dalla natura, per la corsa veloce e i salti, primeggiava tra tutte le italiane di regime, tanto che a soli tredici anni, nel 1929, subito eletta dal fascismo, ansioso d’icone, che confermavano la supremazia della razza italica, elevata a dea, con “il sole in un sorriso “.

Poi, che sia una sportiva a fare grande quell’Italia dove Mussolini impone di circoscrivere il destino femminile essenzialmente all’identità biologica della procreazione può meravigliare, considerato perché a essere esaltata, nel suo caso, è una fisicità fatta di forza, rapidità e destrezza, ma il regime ha fame di eroi, e comunque Ondina Valla resta un caso davvero isolato. Il fascismo per lo sport significa un’attenzione particolare strutture tempo e accurati programmi di allenamento soprattutto in vista d’impegni internazionali in cui il paese che pretende di dare del tu alle superpotenze e di sedersi al tavolo dove si decidono i destini e le spartizioni del mondo non può sfigurare. Così protetta e privilegiata dal regime Ondina Valla ottiene risultati sempre più lusinghieri in varie specialità: corsa piana, a ostacoli, salti.

E il suo giorno di gloria sboccia il 6 agosto del 1936.

Sono le Olimpiadi di Berlino quelle organizzate da Hitler per celebrare la potenza di una Germania dominatrice e che invece faranno conoscere al mondo un atleta americano di colore: Jesse Owens. Ondina Valla ha scelto la specialità degli 80 metri a ostacoli.  I risultati delle semifinali in cui le è riuscito a eguagliare il record del mondo di 11,6 le hanno dato ragione.

Sulla pista dell’Olimpiastadion, la finale è mozzafiato: insieme a Ondina arrivano sul traguardo altre tre atlete. Occorre la verifica del fotofinish, che all’epoca si chiamava, zielzeitkamera.

Il trionfo di Ondina, già avvertito a occhio nudo, è netto: il suo tempo di 11,7 le accredita sessantuno centesimi di vantaggio, sulla seconda, la tedesca Steruer. Piuttosto, la delusione è per l’altra italiana, Claudia Testoni, avversaria di sempre della Valla, che passa dalla gioia della terza posto all’amarezza del quarto che le toglie il bronzo, finito invece alla canadese Taylor.

Se la Testoni avrà come consolazione, il titolo europeo di due anni dopo e come vendetta assai poca sportiva, la decisione di togliere il saluto a Ondina, la Valla continuerà a gareggiare a livelli di eccellenza ancora a lungo, ormai preceduta dalla gloria di unica medaglia d’oro olimpica femminile e comprimatista mondiale con quegli 11,6 ottenuto alla presenza di vento ma comunque valido, perché risultati ventosi più due metri il secondo, all’epoca erano omologabili. Nel suo curriculum di atleta eletta da straordinarie doti naturali, ci sono anche numerosi titoli italiani: sei sugli ottanta ostacoli, due sui 100 metri, uno sui sessanta, uno di staffetta 4×100, cinque di salto in alto e uno di salto in alto da fermo, (disciplina ormai scomparsa) infine, a conferma del suo eclettismo, un trionfo nel pentathlon, nel 1935.

Ondina Trebisonda muore nella città di Acquila nel 2006.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 5 febbraio 2018

Post Successivo

PRINCEPS, LE SETTE MERAVIGLIE DEL CARNEVALE IRPINO

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

PRINCEPS, LE SETTE MERAVIGLIE DEL CARNEVALE IRPINO

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino