Torna a tremare la terra in provincia di Avellino. Nelle ultime ore, l’Irpinia è stata interessata da una nuova e intensa sequenza sismica che ha fatto registrare ben quattro scosse in meno di 24 ore. In particolare, dopo i due eventi tellurici di ieri— il primo alle 14.40 con epicentro a Grottolella e il secondo alle 17.30 ad Aquilonia, con una magnitudo di 1.9 — la notte è stata caratterizzata da ulteriori due scosse a Montefredane. La prima, di magnitudo 2.1, si è verificata alle 1.19, seguita da una seconda scossa di magnitudo 1.5 alle 5.15. Entrambi gli eventi sismici sono stati localizzati a circa 17 chilometri di profondità, come riportato dai dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Il terremoto più forte, quello del pomeriggio di venerdì, ha avuto una durata di circa venti secondi e ha fatto tremare gran parte della Campania, interessando aree dal Sannio al Salernitano fino alla provincia di Napoli. Le immagini di questo evento sismico sono state catturate dalla webcam dell’Osservatorio Meteorologico di Montevergine, che ha prontamente diffuso il video sui social network, suscitando grande attenzione tra gli utenti.
Nonostante la forza delle scosse e il panico inizialmente generato tra la popolazione, fortunatamente non si registrano danni né feriti. La Protezione Civile regionale e i Vigili del Fuoco di Avellino hanno confermato di non aver ricevuto richieste di soccorso significative, sebbene siano giunte numerose chiamate da cittadini visibilmente spaventati che hanno avvertito nettamente il sisma.
Questo recente sciame sismico non è un caso isolato. L’Irpinia è storicamente una zona sismica, con eventi simili che si sono verificati nel passato. Gli esperti consigliano di mantenere sempre alta l’attenzione e di seguire le normative di sicurezza in caso di terremoti, soprattutto in aree colpite da eventi sismici frequenti.
Le autorità locali invitano la popolazione a rimanere calma e a non farsi prendere dal panico, sottolineando l’importanza di essere sempre preparati e informati riguardo ai comportamenti da tenere durante e dopo un terremoto. È fondamentale che ogni cittadino conosca le procedure di evacuazione e si assicuri che le proprie abitazioni siano in condizioni di sicurezza.
In conclusione, mentre le scosse di terremoto hanno nuovamente scosso l’Irpinia nelle ultime ore, il territorio ha dimostrato una certa resilienza. Gli enti preposti continuano a monitorare la situazione e a garantire la sicurezza dei cittadini, pronti ad intervenire qualora si presentassero ulteriori emergenze.










