domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute

Norme di confezionamento dei prodotti farmaceutici: ecco cosa è importante sapere

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
7 Settembre 2022
In Tutta Salute
0
Norme di confezionamento dei prodotti farmaceutici: ecco cosa è importante sapere
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il confezionamento dei prodotti farmaceutici, in vista dell’importanza che questi ricoprono per la salute pubblica, devono seguire precise norme vigenti a livello nazionale ed internazionale. Ovviamente blister, flebo, fiale e quant’altro non devono assolutamente contenere anche la minima traccia di impurità. Inoltre è importante che gli involucri proteggano fino alla data di scadenza il contenuto e che siano progettati per non alterare le proprietà curative per le quali sono somministrati.

Norme europee a tutela del consumatore del farmaco

Come riportato in questo approfondimento di Barre Antistatiche dedicato al confezionamento dei farmaci, infatti, l’industria farmaceutica deve sottostare a specifiche norme europee. Queste stabiliscono gli standard di pulizia ed igiene per la produzione dei medicinali e la successiva commercializzazione. Se i prodotti risultassero non conformi a tali norme, dunque, verrebbero ritirati dal mercato perché non ammessi al consumo.

Il rispetto delle norme di igiene e conservazione dei farmaci pone le aziende farmaceutiche dinanzi a numerose sfide quotidiane tra cui la produzione di sprechi e l’inceppamento dei macchinari causato dall’accumulo di cariche elettrostatiche. Questo si verifica proprio perché le aziende farmaceutiche hanno a che fare quotidianamente con materiali da imballaggio neutri, ovvero soggetti all’accumulo di cariche elettrostatiche quando vengono a contatto con macchinari che scorrono a gran velocità.

Elettricità statica e ambienti asettici

Il fenomeno si verifica anche per via dell’obbligo di rispettare le norme igieniche che prevedono un ambiente di lavoro asettico. Questo corre il rischio di contaminarsi proprio per via dell’elettricità statica che, in assenza di apposite soluzioni di contrasto, può causare una serie di problematiche tali da invalidare la produzione, inceppare i macchinari e causare danni ai collaboratori.

Un ambiente asettico è definito come uno spazio altamente igienizzato e sanificato, ove non vi sia alcuna forma di contaminazione esterna. Un luogo incontaminato, quindi, sarà privo di agenti infettivi, agenti patogeni e germi nel pieno rispetto delle principali norme igieniche applicate per farmaci e alimenti. Le linee guida e le norme che regolano la produzione sono contenute nella direttiva 91/356/CEE rispetto ai medicinali umani.

Questa norma risale al 1991 che opera in concomitanza con la direttiva 91/412/CEE per i medicinali ad uso veterinario. Queste due norme rappresentano il sistema vigente di autorizzazioni alla commercializzazione a cui si conformano tutti i Paesi membri dell’Unione Europa.

Soluzioni per industrie farmaceutiche

Per rendere asettico l’ambiente produttivo, quindi, è necessario eliminare tutte le possibili fonti di contaminazione. Tra queste vi è l’utilizzo di sistemi di dissipazione e di eliminazione delle cariche elettrostatiche che provocano sollevamenti di polveri, disallineamenti dei materiali di imballaggio e inceppamenti dei macchinari.

Peraltro il surriscaldamento dei macchinari unito alle polveri librate in aria può causare incidenti pericolosi per gli operatori addetti al controllo di produzione. Le cariche elettrostatiche, infatti, in presenza di materiali neutri che sfregano su superfici ad elevate velocità possono causare incendi ed esplosione nei casi più gravi.

Per tali ragioni l’industria farmaceutica è tenuta a configurare ambienti produttivi dove sia garantita la sicurezza dei farmaci e quella delle persone. Grazie a soluzioni come le barre ionizzanti è possibile garantire, al tempo stesso, la qualità del farmaco e l’incolumità delle persone.

Post Precedente

Buon primo test per l’Allianz GEAS sul parquet di casa

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 7 settembre 2022

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 7 settembre 2022

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 7 settembre 2022

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino