venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Non solo videogame, un ragazzo su quattro investe nelle carte collezionabili

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
12 Dicembre 2024
In Curiosità, You Donna
0
Arte e fumetto si mettono in gioco
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non solo videogame, smartphone e social network. Le nuove generazioni riscoprono il gusto per una passione che più analogica non si può, il collezionismo delle card. Guai a definirlo come una semplice raccolta di figurine: si tratta di carte – non adesivi – dedicate ad argomenti vari – dallo sport allo spettacolo, dai fumetti al manga – che si scambiano a valori che non hanno nulla da invidiare agli ultimi modelli di smartphone. Tra i nativi digitali e giovani adulti, ben 1 su 7 è un acquirente abituale di questa evoluzione delle classiche figurine adesive. E, tra loro, oltre 1 su 3 cerca di fare business, comprando per rivendere, a volte a prezzi da capogiro. Con investimenti significativi: la spesa media annua si aggira attorno ai 350 euro.

I DATI DELL’INDAGINE

A rivelare questo trend (ri)emergente è un’indagine – condotta dal portale studentesco Skuola.net in collaborazione con Topps, una delle realtà di riferimento nel settore – che ha visto la partecipazione di 2.200 ragazze e ragazzi nella fascia di età che va dalla scuola media all’università. Nello specifico, il 10% del campione si dichiara un acquirente frequente, mentre il 5% arriva a definirsi un collezionista esperto. Numeri che, nel caso della componente maschile del campione, tendono a raddoppiare mentre in quella femminile a dimezzarsi: ma anche questa è una notizia, visto alcuni degli ambiti che vanno per la maggiore sono proprio quelli sportivi. Il 32% dei maschi si dedica principalmente alla collezione delle card a tema calcistico contro il comunque significativo 18% femminile. A seguire nella scala delle preferenze troviamo Nba e sport americani, raccolti dal 13% dei maschi e dall’8% delle femmine. Entrambi i generi trovano un accordo praticamente perfetto sugli sport motoristici – tema di riferimento per il 10% dei collezionisti – ma soprattutto sul filone fantasy dove annoveriamo veri e propri cult come le carte Pokémon: qui l’aspetto collezionistico si mescola a quello ludico e convince ben il 60% dei cultori del genere.

LE RAGAZZE PREFERISCONO MANGA E FUMETTI

Le ragazze invece prediligono il mondo di manga e fumetti più dei ragazzi (37% vs 23%), come anche le raccolte inerenti a film e serie tv (22% vs 11%). E più in generale in loro prevale l’aspetto passionale rispetto a quello affaristico. Sebbene il business non sia una tendenza maggioritaria – interpretano le card come veri e propri oggetti di culto – va rilevato che oltre un terzo degli appassionati (34%) acquista nella speranza di trovare nelle bustine carte rare e preziose, da utilizzare come investimento futuro, rivendendole alle quotazioni indicate dai “listini” del mercato secondario in quel preciso momento, esattamente come per qualsiasi categoria merceologica che si presta a una compra-vendita. Una quota che sale al 40% tra i maschi e scende al 27% tra le ragazze.

La ‘ricerca della card perduta’ riporta in voga anche altri canali analogici che forse abbiamo dato per spacciati troppo presto. Infatti il 24% dei giovani acquista i pacchetti sigillati online mentre tutti gli altri si dividono tra i vari canali di distribuzione. Invece quando si tratta di card singole, l’online guadagna terreno. Tuttavia, con il 51% della quota di mercato complessiva, resistono ancora negozi specializzati e fiere di settore, dove gli interessati si rivolgono, alla ricerca di prodotti esclusivi e/o di supporto all’acquisto da parte di esperti. Gli acquisti mirati sono da farsi quando sono i pezzi ancora accessibili, per poi cederli quando acquistano valore. Questo spiega anche perché attorno alle ‘collezionabili’ girino parecchi soldi. Mediamente, i ‘mercanti’ di carte spendono 344 euro a testa all’anno, ma quasi 1 su 10 arriva a oltrepassare i mille euro.

Da dove nasce tutto questo interesse verso le carte collezionabili? Probabilmente dal sostegno degli adulti di famiglia, che evidentemente condividono o addirittura hanno ispirato in prima persona questa passione per il collezionismo. Due dati lo mostrano chiaramente: appena il 18% dei genitori, stando ai racconti dei diretti interessati, si oppone a questo approccio dei figli alle collezioni; mentre ben il 40% lo appoggia apertamente e, verosimilmente, in parte lo finanzia.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

In Italia c’è un miliardario ogni milione di persone. E sono sempre più ricchi

Post Successivo

Fantasia, buonumore e ottimismo: ecco perchè Babbo Natale fa bene ai bambini

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
CREDERE A “BABBO NATALE” RENDE I BAMBINI PIU’ FELICI E CREATIVI. LA PENSANO COSÌ 9 GENITORI ITALIANI SU 10

Fantasia, buonumore e ottimismo: ecco perchè Babbo Natale fa bene ai bambini

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino