lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Primo Piano Tutta Salute

Non solo problemi respiratori: i danni del Covid rendono necessario un periodo di riabilitazione globale

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
16 Luglio 2020
In Primo Piano Tutta Salute, Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Non solo problemi respiratori: i danni del Covid rendono necessario un periodo di riabilitazione globale
0
Condivisioni
103
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con il doppio tampone negativo, si attesta la fine della fase acuta del Covid-19. Questo però non vuol dire essere giunti ad un recupero completo, tutt’altro: spesso sono necessari diversi mesi per ritornare alla vita pre-coronavirus! Non sono ancora chiari tutti gli esiti della malattia da Covid-19 ma risulta piuttosto evidente come un periodo più o meno lungo di immobilità e, nei casi più gravi, di ricovero in sedazione e con ventilazione assistita, provochi diversi disturbi che necessitano di una corretta riabilitazione che coinvolga più ambiti.

Per questo motivo, diverse strutture qualificate stanno avviando ambulatori di riabilitazione multidisciplinare per chi è passato attraverso il Coronavirus.

Obiettivi della Riabilitazione post Covid-19

Gli obiettivi della riabilitazione post coronavirus sono il ripristino o comunque il miglioramento della dinamica respiratoria e della mobilità muscolo-scheletrica, il recupero di energia e di forza, la cura delle complicazioni ed il recupero cognitivo ed emotivo.

Quando il quadro clinico, per gravità dell’infezione da Coronavirus, ha imposto ai pazienti un allettamento piuttosto prolungato, le ripercussioni sono inevitabili e non coinvolgono solamente l’apparato respiratorio ma anche quello muscolo-scheletrico e di conseguenza anche l’aspetto psicologico. Per questo risulta necessario il ricorso a dei programmi personalizzati di riabilitazione che tengano conto delle condizioni del paziente e della malattia.

La Riabilitazione post Covid-19

La riabilitazione post Covid-19 si articola in diversi ambiti:

Riabilitazione Respiratoria

Sebbene non siano ancora conosciute le conseguenze respiratorie a lungo termine di questa malattia, non è azzardato ipotizzare che la respirazione alterata necessiti di essere ripristinata con una riabilitazione respiratoria specifica.

La riabilitazione respiratoria prevede un programma che viene definito su ogni singolo paziente, personalizzato sulla base delle condizioni di partenza e che mira ad ottimizzare l’autonomia e a migliorare la qualità di vita.

Riabilitazione Neuro-Motoria

L’allettamento prolungato dovuto alla malattia, ha sicuramente prodotto problematiche posturali, vertigini, instabilità, debolezza e dolore muscolare e/o articolare con conseguenti, gravi limiti nello svolgimento delle attività della vita quotidiana. Risulta quindi necessario riabilitare anche la parte neuro-motoria e muscolare di chi è uscito dalla malattia.

La riabilitazione neuro-motoria serve a ridurre e possibilmente risolvere i danni provocati all’apparato osteo-artro-muscolare dalla lunga forzata immobilità.

Riabilitazione psicologica

Riadattarsi alla normalità, dopo una malattia come il Coronavirus non è affatto semplice. E’ difficile pensare che si possa guarire dal Coronavirus curando solo il corpo. Il drammatico impatto che il virus ha avuto sulla dimensione emozionale di chi ne è stato affetto non può essere trascurato. Deve essere preso in considerazione ed elaborato e il modo migliore per farlo è quello dell’aiuto di un terapeuta esperto.

L’intervento psicologico, in realtà, risulterebbe utile, se non necessario, anche per molti di coloro che non hanno preso il Covid-19. Chi ha subito dei lutti in famiglia ha dovuto affrontare un’esperienza devastante. Persone care cui non si è potuto dare un saluto, né l’ultimo prima del trapasso, né quello dei funerali.

Riabilitazione multidisciplinare

Riabilitazione multidisciplinare, dunque: i diversi professionisti intorno al paziente secondo un percorso definito

  • valutazione delle condizioni psico-fisiche del momento
  • analisi del percorso della malattia
  • definizione del piano di lavoro adeguato
  • esecuzione monitorata del piano di lavoro
  • eventuali aggiustamenti nel corso dell’attività
  • valutazione conclusiva

Si tratta di un lavoro nel quale il paziente svolge un ruolo fondamentale che lo vede costantemente coinvolto nelle valutazioni e nelle decisioni. Intorno a lui i diversi specialisti: Medico fisiatra, Medico dietologo, Psicologo, Fisioterapista, Logopedista. Un team multidisciplinare che si allarga, a seconda delle necessità, alle altre specialità mediche.

Questo è l’approccio per aiutare chi ha sofferto di questa terribile malattia ma anche chi ne è stato testimone, a recuperare un trauma fisico e psichico che ha sicuramente lasciato un segno profondo.

 

 

Post Precedente

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 4.791 i deceduti 432

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 17 luglio 2020

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo
You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 3 maggio 2020

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 17 luglio 2020

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino