domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Nascono gli STATI GENERALI DEL CLIMA: i movimenti ambientalisti si riuniscono l’1 settembre alla III ed di CAMPO BASE FESTIVAL

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
28 Agosto 2023
In Attualità
0
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

per dare vita a una rete italiana per l’azione climatica
capace di formulare proposte condivise verso la politica.

Si riuniscono per la prima volta
venerdì 1 settembre
in occasione dell’apertura della III edizione di
CAMPO BASE FESTIVAL
(1 – 3 settembre) – Oira Crevoladossola (VCO)

Il festival dedicato alla cultura della montagna,
alle attività outdoor e alla relazione fra essere umano e ambiente.
Scienza, filosofia, sport, musica, arte, cucina, natura, esplorazione

Fridays For Future Italia, Extinction Rebellion Italia, Action Aid Italia, CAI giovani, Cittadini sostenibili APS, Bike pride, Ecologia Politica Network, Fantapolitica!, Patto europeo per il Clima della Commissione europea, Collettivo di fabbrica GKN, GYBN Italia, Italian Climate Network, Comitato nucleare e ragione, FIAB Torino, The Outdoor Manifesto, Protect Our Winters Italia, Rete Climatica Trentina, Terra!, The Climate Route, Torino respira, Sai che puoi?, ORA!, Change for Planet, Foglia Tonda, The Carbon Almanac Network, Regeneration Italia. Sono queste le sigle che hanno aderito finora alla chiamata nazionale dell’associazione Ci sarà un bel clima per far nascere gli Stati Generali del Clima, una piattaforma di coordinamento dell’articolata ed eterogenea galassia dei soggetti che si battono per una transizione ecologica rapida e giusta.

Delineare le linee guida per gli esponenti dell’attivismo ambientale, dare vita a una rete italiana per l’azione climatica e creare un documento condiviso che riunisca i risultati ottenuti fino a oggi, che determini i punti fondamentali per attuare la transizione in Italia e che possa avere la funzione di vera e propria piattaforma politica ed entrare nel dibattito pubblico, sono gli obiettivi principali degli Stati Generali del Clima. Si riuniranno per la prima volta venerdì 1 settembre in occasione dell’apertura della III edizione di Campo Base Festival (1-3 settembre, Val D’Ossola), il festival dedicato alla cultura della montagna, agli sport e alle attività outdoor e alla relazione fra essere umano e ambiente, con una particolare attenzione e sensibilità verso le tragiche emergenze ambientali che segnano il nostro tempo. Prodotto dalla Fondazione Tones on the Stones nell’ambito di Tones Teatro Natura, con la direzione artistica di Nicola Giuliani, Campo Base Festival sarà dunque il primo headquarter degli Stati Generali del Clima.

“In Italia c’è grande partecipazione all’azione per il clima. Lo dimostrano la pluralità, la varietà e la longevità dei soggetti che si battono per una transizione ecologica rapida e giusta. Alle storiche associazioni che da anni lottano per questa causa si sono recentemente aggiunti numerosi movimenti internazionali rappresentati da tantissimi soggetti attivi sul territorio, spesso formati da attiviste e attivisti molto giovani. Tuttavia, questa grande fetta della società civile è caratterizzata da un’ampia frammentazione. I movimenti in campo agiscono spesso come entità separate, con modi di manifestazione e richieste diverse. Una ricchezza di proposte e di visioni che mostra quanto il tema della transizione sia enorme e complesso, ma che al contempo rischia di creare fraintendimenti comunicativi e di far perdere di vista gli obiettivi comuni” afferma l’associazione Ci sarà un bel clima che ha lanciato la call to action ambientalista.

Gli Stati generali si ispirano ai metodi partecipativi delle Assemblee dei Cittadini. Seguendone struttura e metodo decisionale, si svolgeranno in un percorso lungo un anno. Partendo da un primo momento di discussione condivisa, le proposte si svilupperanno in tavoli di lavoro. Un ruolo centrale sarà svolto dalla formazione, dalla facilitazione e dall’adozione di un metodo partecipativo e consensuale.

Appuntamento dunque venerdì 1 settembre alle 18.30 a Tones Teatro Natura, il meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un profondo processo di riqualificazione ambientale e concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.

***

La Fondazione Tones on the Stones ha adottato un sistema di gestione sostenibile in relazione alla norma internazionale ISO 20121 “eventi sostenibili”, ottenendo la prima certificazione da parte di Bureau Veritas nel luglio 2020, confermata nel 2021 e proseguita con la certificazione da parte di RINA nel Settembre 2022.

Post Precedente

Cinema: fuori il trailer del doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Post Successivo

Ucraina, Zelensky: “Se porto guerra in Russia perdo alleati”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo

Ucraina, Zelensky: “Se porto guerra in Russia perdo alleati”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino