giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Mosaici dell’antica Larinum

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
12 Febbraio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
128
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una lunga passeggiata nell’antico nucleo di Larino, con l’ottima guida e operatore culturale, Marcello Pastorini, mi porta a toccare con mano un’area archeologica, quella di Villa Zappone, dell’antica Larinum.

L’area archeologica visitata è quella di Villa Zappone, che comprende l’anfiteatro romano, che risale alla fine del I secolo d.C. e le terme romane abbellite dagli splendidi mosaici del II secolo d.C.

Larino appartiene a una storia antica, la presenza dell’uomo nel suo territorio si perde nella notte dei tempi, si rilevano tracce della sua presenza nel paleolitico medio e vi sono testimonianze evidenti d’insediamenti umani risalenti al neolitico.

La presenza dell’umanità è possibile scorgerla dalla preistoria fino ai tempi moderni.

Da secoli, inoltre dal suo periodo frentano, quando si chiamava Ladinod, al periodo romano, quello della gloriosa Larinum, fino alla Larino di oggi, questa città ha conservato il suo nome ed è custode di una storia lunga e fitta che emerge in testimonianze e documentali.

L’orazione di Cicerone, la Pro Cluentio, è una testimonianza efficace dello sviluppo che aveva raggiunto la città, ma anche delle tensioni interne, di un centro ricco e popoloso di un periodo- quello della guerra civile – cruciale, e di grandi trasformazioni per l’intera Italia.

Larino assunta a municipio romano, nei secoli successivi, si arricchì di grandi edifici pubblici (l’anfiteatro, le terme, gli edifici del foro) si abbellì anche di ville urbane con splendidi mosaici. Molti pavimenti in mosaico di questa città, sono nati a più riprese, dando una pallida idea, sia dello sviluppo sia della tecnica musiva, nel corso dei tanti secoli, da non trascurare sia i gusti e sia le tendenze artistiche delle classi medio alto di questa splendida città.

La voce suadente del cicerone nella veste di accompagnatore esperto dell’artistica città di Larino mi è stata sciorinata, come un’antica favola vissuta in prima persona da Pastorini e nel suo dire, si ascolta un’anima dotata di estrema sensibilità e conoscenza.

Si continua il viaggio seguendo le sue parole pacate che raccontano non fantasie, ma realtà mai negate: “Queste pavimentazioni sono relative sia ad ambienti pubblici, sia in special modo, in domus signorili.

Uno dei pavimenti più antichi, è quello riguardante l’impluvio collocato in posizione centrale, dell’atrio di una grande domus patrizia, del periodo ellenistico.

L’impluvio è circondato da una pavimentazione in ciottoli policromi, il mosaico, detto “del polpo o dei pesci”, sul fondo bianco, presenta raffigurazioni policrome di ambiente marino con cornice di tralci e grappoli”.

Nella voce della guida, si nota un tentennamento, nel racconto per un’emozione che emerge dal di dentro, la voce, non si ferma, ma continua serena, “Molto noti, sono alcuni grandi pavimenti rinvenuti nel secolo scorso, conservati a Palazzo Ducale, da quello famosissimo del c.d. Lupercale (la lupa che allatta i gemelli mentre dall’alto di una rupe due pastori contemplano la scena), con una ricca cornice con amorini e cacciatori, e le loro prede contenute in volute d’acanto, a quello, altrettanto noto e bello “ del Leone”, del II sec. d.C. con emblema centrale, raffigurante un leone che avanza verso destra, sullo sfondo si vede una palma, intorno all’immagine centrale vi sono complessi e meravigliosi motivi geometrici”.

La voce emozionata per le tante domande che noi poniamo a Marcello Pastorini non lo ferma, anzi il suo racconto continua a interessare tutti:

“Il terzo, il mosaico c.d. degli Uccelli, purtroppo molto lacunoso, insieme a quello “del Leone” che decorava gli ambienti di una villa urbana, dell’antica Larinum. Nella parte centrale su dei racemi  filiformi di vite, sono evidenti degli uccelli da cui il nome dell’opera musiva.

Più di quattro secoli separano il Mosaico dei pesci da questi ultimi tre. In mezzo ci sono altre pavimentazioni, soprattutto bicromie di edifici a destinazione pubblica, come quello di un ambiente absidato con decorazione geometrica e floreale nei pressi di quello che si suppone il foro; posto a lato del muro perimetrale dell’attuale stadio comunale, vi è il pavimento a motivi geometrici e delfini, che può essere ammirato nel sito del ritrovamento; infine,meravigliosi sono i mosaici policromi, posti nei pressi   dell’anfiteatro e pertinenti a un grosso edificio termale; uno di essi, costituito da tessere prevalentemente bianche, scure, di colore marrone e verde marino, presenta animali, metà terrestri e metà marini, che circondano la parte centrale decorata con eleganti motivi geometrici.

Carissimi amici. Cittadini di Larino, chiedo venia per questo involontario errore, per la postura della foto,si dice:Che sbaglia il prete a dire messa, Può errare una nonna che il 15 febbraio 2018 compie 81 anni?

Vi abbraccio affettuosamente tutti, per questa volta perdonatemi. Cercherò di non sbagliare mai più.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 12 febbraio 2018

Post Successivo

TABACCHI F.LLI COLLARILE VOLLEY CORSARA A MASSA LUBRENSE!

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA:  STORIE E COLORI  PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Curiosità

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese
Curiosità

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

TABACCHI F.LLI COLLARILE VOLLEY CORSARA A MASSA LUBRENSE!

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino