Dotare il proprio Smartphone di una cover è ormai una moda che ha conquistato praticamente tutti.
Prima di tutto, annulla la standardizzazione del cellulare, rendendolo differente da tutti gli altri. Poi, svolge una funzione protettiva che consente di evitare danneggiamenti dovuti a urti e cadute e di conservarne l’integrità nel lungo periodo. Inoltre, permette di riporre il dispositivo in borsa o dentro uno zaino o di appoggiarlo a qualunque superficie senza preoccuparsi di provocare graffi e righe. Infine, funge anche da difesa nei confronti della fotocamera posteriore, decisamente sporgente negli Smartphone di ultima generazione.
Per tutti questi motivi, nel corso degli anni la cover è diventata un accessorio di grande tendenza. C’è però un altro trend, sempre in fatto di cellulari, che sta decisamente spopolando: stiamo parlando della cover personalizzata con foto, pratica che garantisce di ritrovarsi tra le mani un dispositivo davvero unico e molto personale.
Partito come desiderio tra i più giovani, questo trend si è rapidamente diffuso anche tra i più grandi, con lo sviluppo di Aziende specializzate nella realizzazione di cover per telefono personalizzate per ogni evenienza. Ma come scegliere il modello ideale? Di seguito vi forniamo qualche consiglio utile in merito.
Scegliere la cover in base al modello
La prima cosa da considerare quando si vagliano le varie cover per telefono personalizzate tra cui scegliere è ovviamente il modello del dispositivo che si possiede. Ogni Smartphone ha infatti misure e dimensioni specifiche, che differiscono in base al Brand, ma anche all’anno di produzione e spesso alla versione acquistata (base, Pro, Plus, ecc.).
Siccome la cover, per svolgere efficacemente la propria mansione, deve contenere alla perfezione il cellulare, tenere a mente questa informazione è fondamentale per evitare di acquistare un prodotto non compatibile, cioè troppo grande o troppo piccolo e quindi inutilizzabile.
Valutare il materiale
Le cover per telefono personalizzate possono essere prodotte in differenti materiali. Occorre quindi considerare questo aspetto prima di optare per un modello rispetto a un altro, in quanto a seconda della scelta si può determinare il grado di resistenza del dispositivo, ma anche la durata della cover stessa.
Tra i materiali di maggiore tendenza e diffusione ci sono:
-
- il TPU (poliuretano termoplastico), leggerissimo, flessibile e trasparente;
- il silicone, che garantisce un’ottima protezione e un eccellente grip;
- la plastica morbida e flessibile;
- l’innovativa fibra di carbonio, leggera, moderna e sportiva e spesso rivestita con una resina antiscivolo ergonomica.
Scegliere lo stile della cover
Una volta individuato il modello giusto e scelto il materiale, non resta che decidere lo stile che la cover personalizzata dovrà avere.
Prima di tutto, può contenere una singola fotografia, oppure un collage di più immagini. Dopo di che, è necessario selezionare il soggetto della personalizzazione, che può essere una persona cara, un momento speciale, un ricordo indelebile, ma anche un paesaggio speciale o un animale domestico che si ama. Infine, non resta altro da fare che mandare in stampa la cover personalizzata, per riceverla a casa propria in tempi rapidi.