Una fabbrica capace di produrre 45 milioni di tubi all’anno, puntando su qualità, innovazione e persone: è questa la carta d’identità di Marcegaglia Oskar, una delle realtà più dinamiche nel panorama della componentistica tubolare in acciaio. A guidare l’intero sistema produttivo è Fabio D’Antona, Production Manager, che racconta di un’azienda in cui la dimensione industriale convive con una cura artigianale per il dettaglio e uno spirito di continua evoluzione.
Lo stabilimento, che si estende su oltre 10.000 metri quadrati, ospita tre reparti strategici — profilatura, verniciatura e assemblaggio — dove operano 112 collaboratori, vero motore di una produzione che serve una clientela internazionale sempre più esigente.
Il segreto? Innovare ogni fase del processo. Nella profilatura, l’introduzione del raffreddamento ad azoto ha aumentato la stabilità e la precisione. In verniciatura, le pompe a stato solido garantiscono un’applicazione più uniforme, riducendo sprechi e impatti ambientali.
E nell’assemblaggio trovano spazio soluzioni d’avanguardia come la saldatura a induzione e la marcatura laser, per prodotti sempre più performanti.
«Per noi efficienza non significa solo grandi numeri, ma metodo, qualità e capacità di adattamento», sottolinea D’Antona.
Una filosofia industriale concreta, che fa di Marcegaglia Oskar un punto di riferimento per tutto il settore e dimostra come un’azienda radicata sul territorio possa competere — e vincere — sui mercati globali.