mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Malattia del Congo, il 71% dei morti sono sotto i 15 anni. L’Oms: “Forse più malattie dietro i decessi”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Dicembre 2024
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Quando è necessaria prenotare una visita da un proctologo?
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Nella zona sanitaria di Panzi, nella provincia di Kwango nella Repubblica Democratica del Congo, sono stati registrati tra il 24 ottobre e il 5 dicembre 31 decessi e 406 casi di una malattia non diagnosticata con sintomi di febbre, mal di testa, tosse, naso che cola e dolori muscolari. Tutti i casi gravi sono stati segnalati come gravemente malnutriti”. A fare il punto sulla malattia non diagnosticata in R.D. Congo è l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), che ha messo al lavoro un team di emergenza per identificare la causa dell’epidemia e rafforzare la risposta.

“Data la presentazione clinica e i sintomi segnalati, e un certo numero di decessi associati, sono considerati potenziali fattori causali- spiegano gli esperti- la polmonite acuta, l’influenza, il Covid-19, il morbillo e la malaria con la malnutrizione come fattore contribuente. La malaria è una malattia comune in questa zona e potrebbe causare o contribuire al numero di casi. Sono in corso test di laboratorio per determinarne la causa esatta. In questa fase, è anche possibile che più di una malattia stia contribuendo ai casi e ai decessi”

 

La maggior parte dei casi segnalati riguarda bambini, in particolare quelli di età inferiore ai cinque anni. “L’epidemia è ancora in corso- afferma l’Oms- e il ministero della Salute della Repubblica Democratica del Congo il 5 dicembre scorso ha fatto sapere che ci sono stati diversi decessi aggiuntivi al di fuori delle strutture sanitarie (decessi nella comunità). Questi decessi devono ancora essere indagati, caratterizzati (età, sesso, ecc.) e verificati. Sono stati anche segnalati casi da 9 delle 30 aree sanitarie nella zona sanitaria di Panzi: Kahumbulu, Kambandambi, Kanzangi, Kasanji, Kiama, Mbanza Kipungu, Makitapanzi, Mwini ngulu e Tsakala Panzi. La maggior parte dei casi (95,8%) è segnalata nelle aree sanitarie di Tsakala Panzi (169), Makitapanzi (142) e Kanzangi (78)”.

A complicare il tutto sono le difficili condizioni meteo, perché l’accesso all’area rurale sarebbe ulteriormente ostacolato dalla stagione delle piogge in corso. “Raggiungerla da Kinshasa su strada richiede circa 48 ore. Queste sfide, unite alle diagnosi limitate nella regione, hanno ritardato l’identificazione della causa sottostante”, conferma l’Oms.
Analizzando nel dettaglio la situazione per fasce d’età nella zona sanitaria di Panzi, i bambini di età compresa tra 0 e 14 anni rappresentano il 64,3% di tutti i casi segnalati, con le fasce di età 0-59 mesi, 5-9 anni e 10-14 anni che rappresentano rispettivamente il 53%, il 7,4% e il 3,9% dei casi. Le femmine costituiscono il 59,9% del totale dei casi. Tra i decessi, il 71% è di età inferiore ai 15 anni, con il 54,8% del totale in bambini di età inferiore ai cinque anni. Tutti i casi gravi sono stati segnalati come malnutriti. Ci sono 145 casi di età pari o superiore a 15 anni, di cui nove sono morti. I decessi si sono verificati principalmente nelle comunità dei villaggi.
Tra le cause rintracciate dall’Oms ci sono la malnutrizione e la bassa copertura vaccinale. “L’area ha sperimentato un peggioramento dell’insicurezza alimentare negli ultimi mesi, ha una bassa copertura vaccinale e un accesso molto limitato alla diagnostica e alla gestione dei casi di qualità. C’è una mancanza di rifornimenti e mezzi di trasporto e carenza di personale sanitario”. Inoltre, “le misure di controllo della malaria sono molto limitate”.

I principali sintomi associati alla morte “includono difficoltà respiratorie, anemia e segni di malnutrizione acuta. Sulla base del contesto attuale dell’area interessata e dell’ampia presentazione dei sintomi- si legge nel report dell’Oms- è necessario escludere una serie di malattie sospette tramite ulteriori indagini e test di laboratorio. Questi includono, ma non sono limitati a, morbillo, influenza, polmonite acuta (infezione delle vie respiratorie), sindrome uremica emolitica da E. coli, Covid-19 e malaria”. Infine, “non sono disponibili informazioni sulla copertura vaccinale specifica, inclusa la vaccinazione infantile, nella zona sanitaria interessata- aggiunge l’Oms- il che porta a incertezze sull’immunità della popolazione privata del vaccino”.
Secondo il team di emergenza, “a livello regionale e globale il rischio rimane basso in questo momento. Tuttavia, la vicinanza dell’area colpita al confine con l’Angola solleva preoccupazioni sulla potenziale trasmissione transfrontaliera e il monitoraggio continuo e il coordinamento transfrontaliero saranno essenziali per mitigare questo rischio”, conclude.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Caldo e problemi cardiovascolari, 23% dei milanesi a rischio

Post Successivo

Diabete autoimmune di tipo 1, in Italia colpisce 300mila persone

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo
Diabete: 1 su 3 soffre di dolore. I segnali per riconoscerlo e i trattamenti per ridurlo dell’80%

Diabete autoimmune di tipo 1, in Italia colpisce 300mila persone

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino