Oggi vi andremo a parlare di uno degli oggetti più usasti da papa, il berretto papale o papalina. Questo in passato rientrava tra le abitudini fisse del vestiario del papa, ma , con il passare del tempo, il suo utilizzo è stato un po’ abbandonato.
Per questo oggi vi diamo l’opportunità di conoscere la storia e l’utilizzo del berretto papale che nel tempo è diventato un simbolo nella tradizione del vestiario di ogni Pontefice.
Storia e descrizione del berretto papale
Il comune berretto papale rosso, ossia il ‘’camauro’’, rientra nell’abbigliamento classico che utilizza ogni papa. Il Camauro è un berretto di velluto rosso con un bordo realizzato con piume do cigno o di ermellino bianco. Questo è stato molto utilizzato nella storia dei Pontefici che si sono succeduti nel corso degli anni.
Il suo nome deriva dal latino ‘’camelaucum’’ che tradotto prende il significato di berretto in pelo di cammello, questo perché indicava il modo con cui venivano realizzati i primi cappelli.
Il Camauro nasce nel XII secolo, periodo in cui i papi iniziarono ad indossarlo, facendolo così rientrare nel loro abbigliamento ufficiale. Nel coro degli anni successivi l’utilizzo del camauro iniziò a venire meno.
Questo accadde fino a quando Papa Leone XIII lo riportò in vita, iniziando di nuovo a indossarlo.
Il Camauro fu indossato anche da Papa Giovanni XXIII, che nell’occasione, decise di farsi realizzare un berretto da uno dei sarti più famosi.
Dopo di lui, l’utilizzo del camauro scomparve di nuovo, fino a ricomparire nel 2005 con Papa Benedetto XVI, che decise di indossarlo alle udienze generali del 21 e del 28 Dicembre. Questa decisione creò molto scalpore in quanto era da circa 40 anni che il berretto papale non veniva indossato.
Molti pensarono che l’intenzione di Papa Benedetto XVI, fosse quella di simboleggiare un ritorno alle vecchie abitudini e tradizioni, partendo con l’indossare il Camauro. Ma il suo pensiero era del tutto diverso.
Infatti, Papa Benedetto XVI, si giustificò affermando che il berretto papale era stato indossato semplicemente per tenere la testa al caldo e ripararsi dal freddo di quei giorni.
Da allora, per evitare altri scalpori, il Papa decise di non indossarlo più.
L’utilizzo del berretto papale
Il Camauro, nel corso degli anni, è stato utilizzato principalmente per coprire la testa dei vari pontefici dal freddo, soprattutto durante le uscite invernali, quando il semplice utilizzo dello zucchetto non era sufficiente.
Inoltre, all’inizio il camauro era stato usato anche come strumento d’ornamento. Infatti ne esisteva anche una versione estiva usata solo fino al Rinascimento.