venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

L’utilizzo del Camauro, un berretto papale diverso dalla papalina

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
10 Febbraio 2020
In Curiosità, Primo Piano, Primo Piano You Donna, You Donna
0
0
Condivisioni
486
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi vi andremo a parlare di uno degli oggetti più usasti da papa, il berretto papale o papalina. Questo in passato rientrava tra le abitudini fisse del vestiario del papa, ma , con il passare del tempo, il suo utilizzo è stato un po’ abbandonato.

Per questo oggi vi diamo l’opportunità di conoscere la storia e l’utilizzo del berretto papale che nel tempo è diventato un simbolo nella tradizione del vestiario di ogni Pontefice.

Storia e descrizione del berretto papale

Il comune berretto papale rosso, ossia il ‘’camauro’’, rientra nell’abbigliamento classico che utilizza ogni papa. Il Camauro è un berretto di velluto rosso con un bordo realizzato con piume do cigno o di ermellino bianco. Questo è stato molto utilizzato nella storia dei Pontefici che si sono succeduti nel corso degli anni.

Il suo nome deriva dal latino ‘’camelaucum’’ che tradotto prende il significato di berretto in pelo di cammello, questo perché indicava il modo con cui venivano realizzati i primi cappelli.

Il Camauro nasce nel XII secolo, periodo in cui i papi iniziarono ad indossarlo, facendolo così rientrare nel loro abbigliamento ufficiale. Nel coro degli anni successivi l’utilizzo del camauro iniziò a venire meno.

Questo accadde fino a quando Papa Leone XIII lo riportò in vita, iniziando di nuovo a indossarlo.

Il Camauro fu indossato anche da Papa Giovanni XXIII, che nell’occasione, decise di farsi realizzare un berretto da uno dei sarti più famosi.

Dopo di lui, l’utilizzo del camauro scomparve di nuovo, fino a ricomparire nel 2005 con Papa Benedetto XVI, che decise di indossarlo alle udienze generali del 21 e del 28 Dicembre. Questa decisione creò molto scalpore in quanto era da circa 40 anni che il berretto papale non veniva indossato.

Molti pensarono che l’intenzione di Papa Benedetto XVI, fosse quella di simboleggiare un ritorno alle vecchie abitudini e tradizioni, partendo con l’indossare il Camauro. Ma il suo pensiero era del tutto diverso.

Infatti, Papa Benedetto XVI, si giustificò affermando che il berretto papale era stato indossato semplicemente per tenere la testa al caldo e ripararsi dal freddo di quei giorni.

Da allora, per evitare altri scalpori, il Papa decise di non indossarlo più.

L’utilizzo del berretto papale

Il Camauro, nel corso degli anni, è stato utilizzato principalmente per coprire la testa dei vari pontefici dal freddo, soprattutto durante le uscite invernali, quando il semplice utilizzo dello zucchetto non era sufficiente.

Inoltre, all’inizio il camauro era stato usato anche come strumento d’ornamento. Infatti ne esisteva anche una versione estiva usata solo fino al Rinascimento.

Tags: berretto papalepapalina
Post Precedente

Oscar 2020, trionfa ‘’Parasite’’

Post Successivo

Come diventare nail artist

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo

Come diventare nail artist

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino