venerdì, Luglio 4, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

L’Umberto Giordano

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
17 Giugno 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
33
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si dice: che già dal medioevo, quando Federico II rendeva Foggia capitale del suo regno, nel palatino erano invitati musicanti, acrobati e cantanti, per intrattenere la corte Federiciana.

Dal Medioevo al 1700 la città vide il passaggio di diverse dinastie, che la resero un centro economico molto importante. S’iniziarono ad aprire le prime sale teatrali private tra cui il teatro Maria Carolina, una delle prime sale a intrattenere il pubblico foggiano.

In seguito, nel 1818, grazie alla delibera del sindaco, s’iniziava a progettare il nuovo teatro.

Il lavoro di progettazione,  fu affidato a Giuliano De Fazio e Giuseppe Panico. Così nel 1825, dopo una serie di conflitti da parte dei cittadini per l’ubicazione del nuovo Teatro, si poneva la prima pietra in via Gesù-Maria (odierno Corso Vittorio Emanuele II).

A capo dei lavori ci fu L’ingegner Luigi Oberty già conosciuto a Foggia per la costruzione di molte opere tra cui il Pronao della Villa Comunale. Dopo soli tre anni, il 10 maggio 1828 s’inaugurava il Real teatro Ferdinando con il melodramma”La sposa fedele” di Giovanni Pacini.

La struttura del teatro odierno è differente da quella del 1828. Infatti, la facciata era dotata di un porticato in stile neoclassico sorretto da pilastri e da sei colonne doriche, tre finestroni che si affacciavano sulla piazza e un timpano dove fu collocato al centro lo stemma cittadino creato dallo stesso Oberty. All’interno il teatro era costituito da una platea con 220 posti e quattro ordini, di cui l’ultimo era “a galleria”. La volta era affrescata, ma presentava come elemento decorativo un grande lampadario. Nel complesso, una decorazione armoniosa e senza orpelli barocchi, e con un’acustica invidiabile.

Dopo diversi anni, furono compiuti molti lavori di decoro e il consolidamento del tetto e la manutenzione delle macchine sceniche del teatro. Nel frattempo, in Italia dal Nord scendeva Garibaldi con la Spedizione dei Mille, per riunire L’Italia sotto l’unica bandiera di Casa Savoia, il 22 settembre 1860 tutti  i fregi Borbonici furono cambiati con quelli di Casa Savoia, facendo cambiare nome al Teatro che da Real Ferdinando a Teatro Dauno.

Nel 1877, furono effettuati lavori di restauro e di consolidamento della struttura, che furono affidati all’architetto Leopoldo Vaccaro (progettista del Teatro Mercadante di Cerignola).

Questi lavori cambiarono totalmente l’aspetto del Teatro, causato dall’eliminazione del grande Porticato e sostituito da tre fornici; i finestroni divennero balconi, fu aumentata la capienza della platea, accorciando il palcoscenico. Inoltre si eseguirono lavori di decorazione della scena e del sipario, affidati a Giuseppe Fania, scenografo del San Carlo di Napoli, e al pittore Nicola Parisi che realizzarono un telone raffigurante un episodio mitico ovvero l’ingresso di Diomede in Arpi, (il dipinto del Parisi raffigurante il telone, oggi è visibile nel Museo Civico di Foggia).

Dal centenario della sua apertura, 23 agosto 1928, il Teatro Dauno prende il nome del compositore Foggiano Umberto Giordano, lo stesso che durante la sua adolescenza qui imparava le basi della musica classica. A causa della guerra nel 1944, avrà gravi danni, causa dei diversi bombardamenti, nel 1960 con la grande ripresa economica il “Giordano” torna operativo con i grandi attori di spicco tra i tanti famosi Anna Magnani, Nino Taranto, Salvo Randone, Paolo Panelli,Gino Bramieri, Salvatore Accardo, Walter Chiari e l’intera  famiglia De Filippo.

Dopo dieci anni di silenzio,  nel 2014, il teatro venne riaperto con il Maestro Riccardo Muti, il quale diresse  magistralmente il Concerto dell’Orchestra Giovanile Cherubini.

La struttura odierna, non è la stessa del 1828, la facciata presenta  tre fornici, sulle stesse ci sono tre balconi con l’affaccio sull’ampia piazza sottostante.

All’ingresso, troviamo un grande foyer in stile neoclassico e da non dimenticare la sala Fedora, o sala degli specchi, oggi ospita un pianoforte del Maestro Umberto Giordano, e i costumi di scena dell’opera “Fedora” ci sono anche quattro statue raffiguranti Re Francesco I e Regina Maria Isabella I,

attribuiti allo  scultore  Giovanni Tacca (18289), invece Re Ferdinando II e la Regina Maria Teresa attribuiti allo scultore Tito Angelini (1830-1841).

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 17 giugno 2018

Post Successivo

PIZZA: “LA CITTA’ VOLTERA’ LE SPALLE ALLA STRATEGIA DEI MEDIOCRI”

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

La tradizione incontra il futuro: oltre 50 giovani in visita alla Casa Museo Murolo
Eventi

La tradizione incontra il futuro: oltre 50 giovani in visita alla Casa Museo Murolo

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 4 Luglio: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
I nuovi suoni del jazz in un giardino sul mare: arriva GAETA JAZZ FESTIVAL (11-13/07) con ADI OASIS, KASSA OVERALL, MARCO CASTELLO, POPULOUS e molti altri
Eventi

I nuovi suoni del jazz in un giardino sul mare: arriva GAETA JAZZ FESTIVAL (11-13/07) con ADI OASIS, KASSA OVERALL, MARCO CASTELLO, POPULOUS e molti altri

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
Camminata guidata gratuita dal Sacro Monte di Varese al lago sabato 5 luglio
Curiosità

Camminata guidata gratuita dal Sacro Monte di Varese al lago sabato 5 luglio

Da Redazione Tgyou24.it
3 Luglio 2025
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo
Curiosità

Turismo Italia 2025: 930 euro la spesa media per viaggiatore straniero, +7% rispetto al 2024

Da Redazione Tgyou24.it
2 Luglio 2025
Post Successivo

PIZZA: “LA CITTA’ VOLTERA’ LE SPALLE ALLA STRATEGIA DEI MEDIOCRI”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Presentato oggi a Roma ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, a Roma il 16-17 settembre

MyShot 2025: la fotografia subacquea che racconta il mare e il suo destino

La tradizione incontra il futuro: oltre 50 giovani in visita alla Casa Museo Murolo

Oroscopo del 4 Luglio: Previsioni Segno per Segno

I nuovi suoni del jazz in un giardino sul mare: arriva GAETA JAZZ FESTIVAL (11-13/07) con ADI OASIS, KASSA OVERALL, MARCO CASTELLO, POPULOUS e molti altri

Unione Naz. Consumatori su Antitrust voli: bene, ma non basta

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino