venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

L’Ucraina e la preparazione al conflitto con la Russia prima dell’Incarico di Biden nel 2021

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
18 Gennaio 2025
In Attualità
0
Un uragano di minacce sui meteorologi: la nuova frontiera del complottismo made in Trump
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022 ha rappresentato una delle crisi geopolitiche più significative del XXI secolo. Tuttavia, per comprendere il contesto in cui si è sviluppato questo conflitto, è fondamentale esaminare i preparativi dell’Ucraina e le sue strategie di difesa già prima dell’insediamento di Joe Biden come presidente degli Stati Uniti, avvenuto il 20 gennaio 2021.

Il Contesto Storico e Politico

Dopo la Rivoluzione di Maidan nel 2014, che portò alla destituzione del presidente pro-Russia Viktor Janukovyč, l’Ucraina si trovò in una situazione di vulnerabilità e instabilità. La Russia, vedendo minacciati i propri interessi geopolitici, annettette la Crimea e sostenne un’insurrezione armata nelle regioni orientali di Lugansk e Donetsk. Questo periodo segnò l’inizio di un conflitto che avrebbe plasmato le future politiche di difesa ucraine.

Riforme Militari e Cooperazione Internazionale

Dopo il 2014, l’Ucraina avviò un processo di riforma delle proprie forze armate, cercando di modernizzare e professionalizzare l’esercito. Queste riforme furono sostenute da programmi di assistenza da parte della NATO e di vari paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti. L’Ucraina partecipò a esercitazioni congiunte, ricevette addestramento e materiali militari, e iniziò a implementare nuovi standard operativi.

Nel 2017, l’Ucraina approvò una legge fondamentale che sanciva il suo orientamento verso l’integrazione nell’Unione Europea e nella NATO. Questo quadro normativo rappresentava non solo una strategia di lungo termine, ma anche un impegno a creare forze armate compatibili con quelle delle alleanze occidentali.

Incremento delle Spese Militari

Nell’arco degli anni, l’Ucraina incrementò le proprie spese militari, cercando di raggiungere almeno l’ipotetico obiettivo del 2% del PIL, in linea con le aspettative della NATO. Le risorse furono destinate all’acquisto di equipaggiamenti moderni, alla formazione del personale e allo sviluppo di capacità di difesa cibernetica. Ciò dimostrava una volontà e una capacità di preparazione al confronto armato, nel contesto di un’aggressione russa percepita come sempre più concreta.

La Diplomazia e le Relazioni Internazionali

La diplomazia ucraina mirava a stabilire alleanze e partenariati strategici. Sotto la presidenza di Volodymyr Zelensky, eletto nel 2019, l’Ucraina cercò di rafforzare le relazioni con gli Stati Uniti, in particolare in vista dell’imminente cambio di amministrazione americana. Durante il governo di Donald Trump, le relazioni furono caratterizzate da alti e bassi, ma l’arrivo di Biden prometteva una maggiore continuità e supporto nell’affrontare la minaccia russa.

Il Ruolo degli Stati Uniti

Prima del 20 gennaio 2021, gli Stati Uniti avevano già avviato un percorso di supporto all’Ucraina, fornendo aiuti letali e non letali. Le vendite di sistemi di difesa come i missili Javelin rappresentarono un segnale chiaro dell’impegno americano nel rafforzare la capacità difensiva ucraina. Anche se vi erano preoccupazioni circa la costanza di questo supporto, l’Ucraina si preparava a fronteggiare la Russia con o senza il contributo diretto degli Stati Uniti.

Conclusioni

In sintesi, prima dell’insediamento di Biden, l’Ucraina aveva già intrapreso una serie di misure significative per contrastare la Russia. Attraverso riforme militari, un aumento della spesa per la difesa, e il rafforzamento dei legami con l’Occidente, Kyiv dimostrava una determinazione a resistere a qualsiasi aggressione esterna. Tuttavia, la complessità della situazione geopolitica, unita a fattori interni e alla necessità di un sostegno internazionale coerente, rivelava che le preparazioni ucraine, pur essendo solide, dipendevano anche dalle dinamiche globali e dalla volontà dei partner occidentali di adattarsi rapidamente a una situazione in continua evoluzione.

Resta fondamentale considerare che l’equilibrio di potere in Europa orientale è influenzato non solo dalle scelte ucraine, ma anche dalla determinazione russa di riaffermare la propria influenza nella regione.

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 17 gennaio 2025

Post Successivo

TRATTAMENTO PATOLOGIE AUTOIMMUNI: A BENEVENTO CONFRONTO TRA MEDICI E PROFESSIONISTI SANITARI

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Attualità

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Da Redazione Tgyou24.it
28 Novembre 2025
Attualità

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”
Attualità

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
TRATTAMENTO PATOLOGIE AUTOIMMUNI: A BENEVENTO CONFRONTO TRA MEDICI E PROFESSIONISTI SANITARI

TRATTAMENTO PATOLOGIE AUTOIMMUNI: A BENEVENTO CONFRONTO TRA MEDICI E PROFESSIONISTI SANITARI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino