domenica, Febbraio 28, 2021
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
Review Prime - www.reviewprime.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

L’origine della cerimonia funeraria

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
22 Febbraio 2021
In Curiosità, You Donna
0
L’origine della cerimonia funeraria
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Perdere una persona cara è sempre un avvenimento molto difficile nella vita di ognuno di noi punto come molti pensano si tratta di un qualcosa che viene celebrato con un rito funebre. Il funerale ha origini molto antiche il rappresenta l’ultimo saluto che familiari amici danno all’uomo o alla donna defunta. Oggi si tratta di un qualcosa che viene organizzato dalle varie agenzie funebri, come può essere l’agenzia funebre a Milano. Però è necessario sapere che si tratta di una pratica di cui si hanno avuto tracce anche nel Paleolitico

L’origine della parola funerale

La parola funerale deriva dal latino funus e simboleggia l’azione di collocare la salma con l’utilizzo di funi. Ogni cultura ha una concezione diversa della morte ed è per questo motivo che anche i riti funebri vengono celebrati in modi diversi.

La storia dei riti funebri

Come detto prima, il rito funebre è un qualcosa che ha origini molto antiche. Infatti già 200.000 anni fa, l’uomo di Neanderthal aveva l’usanza di ricoprire i corpi dei morti con dei fiori. Si tratta di una formazione che è stata potuta fare in quanto sono stati ritrovati dei corpi del Neolitico sui quali erano presenti alcuni strati di Polline.

Nell’epoca preistorica credevo fosse una vita dopo la morte. Proprio per questo i morti venivano seppelliti insieme oggetti di uso quotidiano e a del cibo.

Gli egizi è uno di quei popoli che celebrano la morte con molta più enfasi. Infatti, è doveroso ricordare le grandi costruzioni piramidali insieme alla mummificazione che questi seguivano su ogni defunto.

Nell’antica Grecia il rito funebre veniva visto come l’inizio di un viaggio verso l’aldilà. Il suo scopo era quello di restituire la voce alle persone scomparse. Si tratta di una tradizione molto presente all’interno dei poemi omerici. All’epoca dei romani, i funerali erano ridi molto sentiti in cui erano previsti anche artisti come danzatori e mimi.

Le varie tipologie di rito

Quindi, come abbiamo visto prima, ogni cultura ha un modo tutto proprio di salutare la persona defunta. Il rito funebre fa principalmente tre funzioni:

  • ufficializzare la morte di una persona;
  • effettuare il richiamo alla propria di vita sociale;
  • partecipare al dolore insieme alla famiglia della persona morta.

Uno dei momenti più caratteristici di questa funzione è l’esposizione della calma utile per dare ad amici e parenti la possibilità di salutare l’uomo o la donna per l’ultima volta. Solo nei giorni successivi verrà svolto il funerale. In Italia funerale più comune è quello che prevede un rito civile oppure un rito cattolico.

Il funerale civile

Il funerale civile è un rito scelto da coloro che in vita non si sono avvicinati a nessuna fede religiosa. Questo rito non segue uno schema fisso e si svolge in piena libertà, rispettando comunque le volontà dell’uomo defunto. Questo viene visto come momento di incontro in cui si uniscono tutti i familiari e conoscenti per omaggiare la persona scomparsa. Questo tipo di cerimonia viene accompagnata da musica in sottofondo.

Il funerale cattolico

Il funerale cattolico risulta essere quello più diffuso in Italia. Questo si svolge in chiesa e viene celebrato da un parroco. Questo rito cattolico si divide in tre parti:

  • la contemplazione, ossia veglia funebre in cui si espone la bara;
  • la cerimonia funebre dove il sacerdote dice la messa e benedice da casa con il defunto;
  • la sepoltura foto all’interno del cimitero.

Nel momento in cui si sceglie la cremazione, l’ultimo saluto viene fatto accanto al crematorium.

Post Precedente

DP Noleggi SG Volley, vittoria e primi tre punti in classifica

Post Successivo

Quando e perché rivolgersi a un’agenzia di investigazioni

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Tipologie di impermeabilizzazione: ecco le differenze
Curiosità

Tipologie di impermeabilizzazione: ecco le differenze

Da Redazione You Donna
25 Febbraio 2021
Napoli: “La Collina di Argo” – Centro comunale di accoglienza per cani
4 Zampe

Napoli: “La Collina di Argo” – Centro comunale di accoglienza per cani

Da Redazione You Donna
23 Febbraio 2021
Quando e perché rivolgersi a un’agenzia di investigazioni
Curiosità

Quando e perché rivolgersi a un’agenzia di investigazioni

Da Redazione You Donna
22 Febbraio 2021
Gli espositori in plexiglas per appassionati di modellismo
Curiosità

Gli espositori in plexiglas per appassionati di modellismo

Da Redazione You Donna
16 Febbraio 2021
La prima locomotiva a vapore inventata dall’uomo
Curiosità

La prima locomotiva a vapore inventata dall’uomo

Da Redazione You Donna
15 Febbraio 2021
Post Successivo
Quando e perché rivolgersi a un’agenzia di investigazioni

Quando e perché rivolgersi a un’agenzia di investigazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Tendenza meteo: Possibile ritorno del freddo dal 5 marzo
  • Covid-19, ministro Speranza firma nuove Ordinanze per contenere la diffusione del virus
  • You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 28 febbraio 2021
  • Corona Virus Campania: Totale Positivi: 265.058 i deceduti 4.273
  • Caserta: Il sindaco alla Italgas Acqua: Stop ai distacchi della fornitura idrica per morosità. Formata l’ordinanza

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Pubblicità

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Parla con Noi
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.