martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

L’Odore Intenso delle Acacie

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
6 Febbraio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
56
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le campane della Cattedrale Basilica di Larino, suonano a distesa sin dal primo mattino, diffondono la loro voce per ogni vicolo, con le note dell’inno di San Pardo, nelle case le donne, da mesi sono al lavoro nella preparazione dei coloratissimi fiori di carta crespa o velina, che serviranno per ornare il carro. Nella Basilica di San Pardo, nel Centro storico del Paese, dal 17 maggio giorno di San Pasquale, il popolo segue una Novena, in onore dei Santi Protettori, si fa sempre più febbrile l’attesa della processione del Santo Patrono della città di Larino.

I cittadini Larinesi, sparsi per il mondo, quel giorno giungono in paese per onorare il Santo Patrono. La festa si protrae per tre giorni il 25,26 e 27maggio, questa celebrazione risale con datazione certa dal XVI e XVII dice che il 25  maggio si svolgeva una corsa di carri trainati da buoi mentre nel XVIII secolo attestano una festa che durava tre giorni dal 25 al 27 maggio, che nel 1742 invece si svolgeva nel mese di ottobre. Si dice che Pardo era Vescovo  di Corinto, una città del Peloponneso, per sfuggire alla persecuzione contro i cristiani, arrivò in Italia e si recò a Roma ove chiese al Papa di volersi ritirare e vivere la sua vita da eremita in Puglia nella città di Lucera dove morì il 17 ottobre del 650 d.C. La leggenda dice, che nell’ anno 842, la città di Larino, fu distrutta dai Saraceni e gli ultimi abitanti per salvarsi, si rifugiarono nelle campagne circostanti. Approfittarono della situazione, gli abitanti di Lesina che si rifugiarono nella città di Larino, trafugarono i corpi dei Santi martiri larinesi: Primario e Firmiano, scappando durante la  notte. Quando il furto fu scoperto dai Larinesi, questi indignati organizzarono una spedizione punitiva, nei pressi di Lucera, trovarono un sepolcro contenente la salma di San Pardo. I cittadini Larinesi presero il corpo lo posero su di un carro trainato da buoi, lo addobbarono con fiori e s’incamminarono verso casa. All’ingresso del paese, una strana debolezza colpì uomini e bestie. In seguito a un colpo di bastone o di uno zoccolo sul terreno, si apri una falla dalla quale sgorgò l’acqua che dissetò tutti uomini e animali. Nacque così, la fonte di San Pardo, questo segno significò per la gente di Larino, che San Pardo era destinato a diventare il patrono della loro città.

Già nei primi di marzo, inizia la “doma” degli animali. Sono utilizzati animali giovani,che sono addomesticati al traino, in un terreno arato giacché le maggiori difficoltà, permettono un allenamento più consono e veloce. Dopo alcune settimane agli animali è imposto il giogo, si prosegue con il domare gli animali, continuando con un traino prima di un grande tronco d’albero, di un copertone poi, di un carro di ferro alla fine, al doma partecipano uomini della famiglia alla quale  appartengono le bestie. Il giorno della festa, le mucche sono pulite, spazzolate e incipriate con strumenti adatti a loro, adornate poi con le “tovaglie” e le coccarde di tutti i colori.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Tra i tanti siti di pronostici per scommesse sportive della rete vediamo come trovare quelli più affidabili e professionali.

Post Successivo

ROMEO SANTOS a NAPOLI

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

ROMEO SANTOS a NAPOLI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino