giovedì, Novembre 13, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

“LEIJDA. LA SPOSA ALBANESE”: A ISCHIA PRESENTATO IL NUOVO ROMANZO DI PINO MACRI’

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
23 Settembre 2025
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
“LEIJDA. LA SPOSA ALBANESE”: A ISCHIA PRESENTATO IL NUOVO ROMANZO DI PINO MACRI’
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gennaro Savio
E’ nata durante la pandemia da Sars Covid-19, nel corso di una delle tante notti insonni caratterizzate dalle restrizioni del lockdown, l’idea dello scrittore Pino Macrì di scrivere “Leijda. La sposa albanese”, il romanzo presentato nei giorni scorsi a Ischia presso la Biblioteca Antoniana egregiamente diretta dalla dott.ssa Lucia Annicelli. In una sala strapiena di persone nonostante le tantissime iniziative di carattere artistico e culturale che sull’Isola si svolgevano in concomitanza, il noto e stimato giornalista isolano Ciro Cenatiempo ha condotto la presentazione che ha visto la partecipazione attiva dei presenti i quali, in tanti, positivamente colpiti dalla storia raccontata, hanno preso la parola per complimentarsi con l’autore e porgli varie domande.
La storia, come ci ha spiegato lo stesso Pino Macrì, s’intreccia tra l’isola d’Ischia e l’Albania in una trama che vede tra i principali protagonisti un giudice poco incline ai sentimentalismi, rigoroso e pieno di sé che parte alla volta dell’Albania per cercare notizie del padre disperso in guerra.
E in quella “terra altra” incontra Leijda, una donna bellissima, affascinante, misteriosa.
Il romanzo si propone come un giallo venato di noir che ripercorre le origini di una morte improvvisa, ma è soprattutto una storia d’amore, impetuoso e viscerale, che lega, attraverso fili arcani, i destini dei due protagonisti: Leijda avanza come altèra regina dai capelli infuocati nel vapore perlaceo dell’alba, e Pietro, occhi colore del mare, dinnanzi a lei perde le parole. Un amore fatale. Da cui non c’è ritorno.
Al termine della presentazione a cui sono intervenuti anche la professoressa Anna Di Meglio, il presidente del Centro Studi Isola d’Ischia Francesco Mattera e l’assessore Luigi Di Vaia in rappresentanza del Comune di Ischia, il giornalista Ciro Cenatiempo ai nostri microfoni ha sottolineato come Macrì nello scrivere il suo romanzo si sia perfettamente calato nella natura selvaggia che all’epoca della storia raccontata caratterizzava sia l’isola d’Ischia che l’Albania. “Questo libro va letto tutto d’un fiato – ha affermato Cenatiempo – perché è un romanzo epico, ambientato quarant’anni fa tra l’isola d’Ischia e l’Albania che era un Paese selvaggio com’è in gran parte adesso. E’ un romanzo straordinario che si fonda sull’amore ma ha anche un forte valore intimo. Infatti l’autore racconta di sé attraverso le descrizioni dei paesaggi, e della propria continua immersione nella natura. Pino Macrì sta nella natura e ci insegna a starci. Questo è il messaggio straordinario del libro.”

Post Precedente

Riscoprire il Sacro Monte arrivando come si faceva una volta dallo storico sentiero di Velate con una camminata guidata gratuita il 25 e 27 settembre

Post Successivo

Cuore, FIPC: 42 mld di costi (2 per mancata aderenza), 220mila morti e l’80% evitabile

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 14 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
13 Novembre 2025
16 NOVEMBRE: IL MUSEO DEI FOSSILI DI BESANO CHIUDE PER RIALLESTIMENTO CON UNA VISITA G
Curiosità

16 NOVEMBRE: IL MUSEO DEI FOSSILI DI BESANO CHIUDE PER RIALLESTIMENTO CON UNA VISITA G

Da Redazione Tgyou24.it
13 Novembre 2025
LA VITA DI MARADONA RACCONTATA DA SIGNORINI: “HA DIFESO NAPOLI E I NAPOLETANI DAL RAZZISMO”
Curiosità

LA VITA DI MARADONA RACCONTATA DA SIGNORINI: “HA DIFESO NAPOLI E I NAPOLETANI DAL RAZZISMO”

Da Redazione Tgyou24.it
13 Novembre 2025
Al Castello Macchiaroli di Teggiano in scena “L’ultimo sogno di Jennifer” di Antonello De Rosa. Doppio evento il 21 novembre 2025, con l’inaugurazione di ScenaTeatroLibri
Curiosità

Al Castello Macchiaroli di Teggiano in scena “L’ultimo sogno di Jennifer” di Antonello De Rosa. Doppio evento il 21 novembre 2025, con l’inaugurazione di ScenaTeatroLibri

Da Redazione Tgyou24.it
13 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 13 Novembre: Scopri le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
12 Novembre 2025
Post Successivo

Cuore, FIPC: 42 mld di costi (2 per mancata aderenza), 220mila morti e l'80% evitabile

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 14 Novembre: Segno per Segno

16 NOVEMBRE: IL MUSEO DEI FOSSILI DI BESANO CHIUDE PER RIALLESTIMENTO CON UNA VISITA G

Istat, prezzi alimentari, +24,9% su ottobre 2021

LA VITA DI MARADONA RACCONTATA DA SIGNORINI: “HA DIFESO NAPOLI E I NAPOLETANI DAL RAZZISMO”

Al Castello Macchiaroli di Teggiano in scena “L’ultimo sogno di Jennifer” di Antonello De Rosa. Doppio evento il 21 novembre 2025, con l’inaugurazione di ScenaTeatroLibri

Il giovedì di BookCity Milano 2025: gli incontri in evidenza del programma, ospiti, appuntamenti e temi da non perdere

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino