martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Le innumerevoli proprietà nutrizionali del melograno

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
9 Novembre 2020
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Le innumerevoli proprietà nutrizionali del melograno
0
Condivisioni
95
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il melograno è una pianta della famiglia delle Punicacee, il cui frutto commestibile è la melagrana. Spesso, nel linguaggio comune, i due vocaboli si confondono e da molti viene utilizzata la parola melograno per indicare il frutto. In ogni caso il nome melograno deriva dall’unione delle due parole latine malum, che vuol dire mela, e granatum, ovvero semi: questa denominazione trae evidentemente origine proprio dal fatto che si tratti di un frutto tondo e di colore rosso, e quindi con la tipica forma e cromia di una classica mela, ma che al suo interno contiene, a differenza di quest’ultima, dei chicchi. Questioni dialettiche a parte, ciò di cui intendiamo parlare in questo articolo riguarda le proprietà nutrizionali di questo gustoso frutto ma, per saperne di più, clicca qui.

Dove nasce e cresce il melograno

La piante del melograno è originaria della Cina e dell’India ma, grazie alla sua notevole capacità di adattamento, la pianta del melograno cresce con facilità anche in zone con estati abbastanza calde e inverni non troppo rigidi, proprio come nella nostra area del Mediterraneo.

Le importanti proprietà della melagrana

La melagrana è un frutto decisamente poco calorico, con sole 75 calorie ogni cento grammi di prodotto, e contiene molto acqua, circa l’80%; è inoltre estremamente ricco di vitamine del gruppo C e contiene anche numerosissimi sali minerali fra i quali sodio, potassio, ferro, fosforo, rame, zinco e manganese.

Si tratta di un frutto particolarmente ricco di proprietà nutritive positive per il nostro organismo sotto molteplici aspetti: grazie alla presenza di fenoli, ha funzioni antiossidanti e antiage, ritardando l’invecchiamento dei nostri tessuti; inoltre, l’elevata quantità di vitamine (in particolare quelle del gruppo C) rende la melagrana un valido sostegno al sistema immunitario. Grazie alla notevole presenza di acqua e di potassio, ha un importante effetto diuretico e detossificante, aiutandoci a depurare il nostro organismo. Con il consumo di melagrana, siamo in grado anche di tenere sotto controllo il colesterolo e la pressione. Fra le diverse proprietà positive di questo frutto, ritroviamo anche funzioni antinfiammatorie, rinforzando contestualmente le nostre ossa, contrastando l’artrite e aiutando i reni. Inoltre, in base a recenti studi, si è evidenziata, fra le innumerevoli proprietà positive, anche una funzione di prevenzione dei tumori: la presenza di acido punico lo rende un efficace inibitore del cancro al seno.

Questo frutto è anche particolarmente indicato per tutti colori i quali soffrono di problemi di natura gastrointestinale: grazie alla sua funzione astringente è in grado di contrastare vermi, parassiti e batteri, purificando l’intestino.

 

 

Post Precedente

Profumi più pregiati del 2022: la classifica

Post Successivo

Covid-19 Campania: Unità di crisi, chiarimento sui posti letto

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Unità di crisi, chiarimento sui posti letto

Covid-19 Campania: Unità di crisi, chiarimento sui posti letto

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino