sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Le allergie alimentari: facciamo chiarezza in 500 parole!

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
20 Febbraio 2017
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
0
Condivisioni
16
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo le stime più recenti l’allergia alimentare interessa il 5% dei bambini di età inferiore a 3 anni e circa il 3% della popolazione adulta. Tuttavia la percezione globale di “allergia alimentare“ nella popolazione generale risulta molto più alta, intorno al 20%, pertanto è necessario fare chiarezza su questo tema.

L’allergia alimentare è una reazione avversa agli alimenti causata da una  anomala reazione immunologica mediata da anticorpi chiamati immunoglobuline di classe E (IgE) i quali reagiscono verso componenti alimentari di natura proteica.

Essa può manifestarsi in età pediatrica oppure può insorgere in età adulta, nel primo caso spesso regredisce spontaneamente, mentre nel secondo caso tende a persistere per tutta la vita.

L’allergia alimentare può presentarsi con un ampio spettro di manifestazioni cliniche che spaziano dai sintomi più lievi come il prurito orale fino a quelli sistemici più gravi dell’anafilassi che possono evolvere fino all’arresto cardio-respiratorio.

I segni e sintomi della reazione allergica compaiono da pochi minuti a poche ore dall’assunzione dell’alimento incriminato e comprendono: prurito orale, gonfiore delle labbra, della lingua o del volto (angioedema), prurito cutaneo con comparsa di elementi eritemato-pomfoidi (orticaria), difficoltà respiratoria (costrizione laringea, oppressione toracica), nausea, vomito, diarrea, palpitazioni, vertigini, senso di testa vuota, sudorazione algida, offuscamento visivo, perdita di conoscenza.

Il ruolo dell’allergologo è fondamentale nell’identificare l’alimento incriminato, nello stratificare il rischio di reazioni gravi, nell’identificare cofattori di anafilassi, nel definire strategie di prevenzione (evitamento degli alimenti a rischio, prescrizione dell’adrenalina auto iniettabile) ed infine in alcuni casi può essere intrapreso un percorso terapeutico risolutivo che consiste nella desensibilizzazione specifica nei confronti dell’allergene alimentare.

Gli alimenti incriminati, su indicazione dello specialista allergologo, possono essere identificati mediante i seguenti test: prick test, prick by prick, determinazione delle IgE specifiche sul sangue (RAST o immunocapR ) e test di scatenamento.

Come accennato all’inizio di questo documento sono molte le persone oggi che avvertono una condizione di malessere come conseguenza del consumo di svariati alimenti, in pratica sembra si stia sviluppando un’epidemia di intolleranze alimentari. A generare paure e confusione è anche la diffusione di test  che in maniera non scientifica emettono errate diagnosi di allergia o intolleranza alimentare,  suggerendo diete  inutili e spesso dannose. Ecco alcuni esempi di questi test non convenzionali: VEGA-test, Cito-test, DRIA-test, test muscolare kinesiologico, ALCAT-test, SARM-test, elettropuntura secondo Voll, Mora-test, Kondo-test, SAFT, il test del capello e le IgG anti-alimento.

Le intolleranze alimentari comprendono un gruppo eterogeneo di reazioni avverse ad alimenti che non prevedono un’attivazione diretta del sistema immunitario e la stragrande maggioranza di esse non sono identificabili mediante dei test ma sta solo al medico (in particolare allo specialista allergologo o gastroenterologo) valutare una correlazione tra segni e sintomi riferiti ed il consumo di un dato alimento, per questo rivolgetevi a lui prima di puntare il dito contro quello che rappresenta uno dei fondamentali piaceri della vita … il buon cibo!

 

Documento a cura del Dr Fabio De Bartolomeis (Salerno), medico specialista in allergologia ed immunologia clinica, e condiviso dalla Sezione Campania dell’AAIITO (Associazione Allergologi ed Immunologi Italiani Territoriali ed Ospedalieri).

Post Precedente

Avellino-Salerno: Assalto ad un blindato sul raccordo autostradale, comando in fuga

Post Successivo

Cos’è la bromelina?

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Post Successivo

Cos’è la bromelina?

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino