venerdì, Marzo 31, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Le acque dei Miracoli

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
23 Luglio 2016
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
24
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono trascorsi circa 3000 anni, dalla scoperta della qualità delle acque terapeutiche termali e minerali, che dalle sorgenti dell’isola Megaride, proprio al centro del Golfo di Napoli. Furono i Greci in quell’epoca remota, a denominare Campi Flegrei “Campi Ardenti” tutta l’area a Ovest del Vesuvio, allora come oggi, desta meraviglia questa commistione tra fuoco e acqua, questa natura che da una parte distrugge come i terremoti e tracimazione del magma incandescente e dall’altra vivifica e lenisce i dolori, degli uomini con le sue acque termali.
Con il termalismo, si convive da tanto tempo, acque, che curano il fegato, la rinite, la psoriasi, il termalismo ha rappresentato e rappresenta tuttora, una costante, della Scuola Medica Salernitana, dalla fonte magica di Agnano, alla fonte divina di Bagnoli e di Pozzuoli.
Il lavorio sotterraneo dell’acqua, ha fatto sgorgare in passato anche numerose sorgenti minerali , come quella ferrata di Fontanella, dell’acqua sulfurea o dell’acqua acidula (che hanno svolto sino alla fine dell’Ottocento) la funzione fondamentale di Garantire anche l’approvvigionamento idrico, della città.
I greci li chiamavano Campi Ardenti, un nome che sottolineava la grande quantità di fenomeni vulcanici di tipo diverso, che si sviluppano ancor oggi, i campi della salute, terra considerata a tutti gli effetti ancor oggi magica, “dove il bene e il male, il brutto e il bello,” convivono in un equilibrio, incredibile quando sopranaturale.
L’alea di magia, che corre dall’isolotto Megaride al centro del golfo fino a Capo Miseno, traspare chiara, dalle vicende delle colonie Greche, nell’Italia Meridionale, da quelle della Repubblica di Roma e del successivo ” Impero,” ma anche della storia, più frammentaria e incompleta dei popoli, che, migliaia di anni prima, precedettero sia i greci che i romani, nei lidi partenopei.
La bellezza prorompente forte e dolce, i fenomeni vulcanici , violenti e improvvisi portatori di morte e distruzione da sempre hanno stimolato l’immaginario e la religiosità popolare.
Quest’area, con i suoi angoli incantati è stata da sempre al centro di leggende e miti, che ha prodotto figure divine, ninfe e dei. La stessa Partenope era una ninfa.
Da un lato toglie la vita e dall’altra con le sue acque termali miracolose, offre il giusto linimento alle sofferenze degli uomini.
Furono i navigatori Calcidesi provenienti dall’isola Eueba, 2700 anni addietro i primi ad usufruirne gli stessi che fondarono a Cuma la prima colonia Greca in Italia, scoprire le qualità curative dell’acque termali di quell’area.
I Volsci e i Cimmeri, furono i primi a trasmettere le nozioni fondamentali sull’uso delle sorgenti. Strabone, descrive i Cimmeri, come un popolo di abili scavatori di Grotte, nelle quali agevolmente abitavano. Certo è, che la presenza di tante acque, dotate tra l’altro, di miracolose facoltà terapeutiche, fu la spinta decisiva, dello stanziamento e insediamento, del popolo Greco nella zona. La conferma ci viene data da Plinio il vecchio, che affermò senza mezzi termini, che le acque termali contribuirono alla fondazione di Pozzuoli, che in nessun altro luogo più che nella zona baiana ha maggiore quantità di acque minerali utili a curare le diverse malattie della pelle e del corpo. I Patrizi avevano la mania del bagno tanto, che Comodo ne faceva ampio uso, circa sette o otto balneazioni durante tutto il giorno mentre Gordiano e Galeno, ne effettuavano dai quattro ai sette. Nel periodo imperiale nell’antica Roma si contavano più di 952 terme pubbliche. Il costruttore Agrippa da solo ne aveva costruito circa 170.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

In Puglia l’happy hour è in cantina

Post Successivo

A Potenza l’anteprima nazionale del documentario “Emilio Colombo. Memorie di un Presidente”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

A teatro Vascello David  Copperfield Sketch Comedy
Cultura e Spettacolo

A teatro Vascello David Copperfield Sketch Comedy

Da Redazione You Donna
22 Marzo 2023
TEATRO QUARTICCIOLO: il 24 e 25 marzo Il Mulino di Amleto porta in scena “Senza Famiglia”
Cultura e Spettacolo

TEATRO QUARTICCIOLO: il 24 e 25 marzo Il Mulino di Amleto porta in scena “Senza Famiglia”

Da Redazione You Donna
21 Marzo 2023
Futura, il progetto Don.A.R.E.
Cultura e Spettacolo

Futura, il progetto Don.A.R.E.

Da Redazione You Donna
17 Marzo 2023
ARTE CONTEMPORANEA: BOLZANO, FRANK CIANURO ESPONE ALL’HOTEL MUCHELE
Cultura e Spettacolo

ARTE CONTEMPORANEA: BOLZANO, FRANK CIANURO ESPONE ALL’HOTEL MUCHELE

Da Redazione You Donna
17 Marzo 2023
L’autobiografia dell’attrice Gaia Zucchi raccontata attraverso l’amicizia con il famoso regista
Attualità

L’autobiografia dell’attrice Gaia Zucchi raccontata attraverso l’amicizia con il famoso regista

Da Redazione You Donna
16 Marzo 2023
Post Successivo

A Potenza l'anteprima nazionale del documentario "Emilio Colombo. Memorie di un Presidente"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 31 marzo 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 marzo 2023

Protolabs con Hubs aumenta la capacità produttiva mondiale

Varese: Incendio in azienda di prodotti chimici | Il video

Terremoto nel Molisano, oltre trenta verifiche tecniche effettuate dai Vigili Del Fuoco | Il video

Incendio boschivo nel Varesotto | Il video

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.