mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Lago Sal Pietro – Foresta Mezzana, Accordo tra demanio, regione e comuni 

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2019
In Attualità, Primo Piano
0
0
Condivisioni
36
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Napoli – «Abbiamo lavorato gomito a gomito in questi anni con i sindaci dei Comuni di Aquilonia, Bisaccia, Lacedonia e Monteverde e con gli uffici regionali per arrivare al risultato odierno, che finalmente consente di programmare lo sviluppo turistico di quest’area, a partire dal ritorno del Grande Spettacolo dell’Acqua che potrà essere organizzato con l’adeguata programmazione. Abbiamo portato la questione all’attenzione del governatore De Luca che ha inteso scommettere insieme a noi sulle potenzialità turistiche ed ambientali di questo quadrilatero così suggestivo dell’Irpinia d’Oriente». Commenta così il consigliere regionale Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura, la firma dell’accordo tra l’Agenzia del Demanio, la Regione Campania, la Comunità Montana Alta Irpinia ed i Comuni di Aquilonia, Bisaccia, Lacedonia e Monteverde per l’ottimizzazione della gestione e valorizzazione dell’area del bacino Lago San Pietro – Aquilaverde e Foresta Mezzana.

L’accordo sottoscritto oggi ha una durata di diciannove anni e di fatto dispone la concessione dei suoli e delle aree oggetto dell’intesa. Questione non secondaria perché, con l’entrata nella disponibilità delle amministrazioni comunali dei suoli, sarà finalmente possibile presentare progettazioni ed accedere a vari canali di finanziamento. Una strada ad oggi preclusa e che ha determinato negli ultimi anni, ad esempio, l’interruzione della programmazione del Grande Spettacolo dell’Acqua.

«Si è arrivati a questo risultato – spiega Petracca – in maniera tutt’altro che facile. Insieme ai sindaci abbiamo affrontato un percorso tortuoso, fatto di numerosissime riunioni e tanti tavoli per venir fuori dai tanti grovigli burocratici che impedivano di raggiungere questo ambìto traguardo. Oggi si può finalmente partire con una progettazione in grado di valorizzare le vocazioni di questi territori, che si caratterizzano per una grande qualità ambientale, un pregio paesaggistico indiscutibile, una buonissima dotazione agroalimentare e una forte presenza culturale. Sono certo che le quattro amministrazioni comunali coinvolte sapranno lavorare in sinergia per determinare condizioni di sviluppo e opportunità di crescita per le proprie comunità».

Soddisfazione viene espressa dai sindaci e dagli amministratori che hanno partecipato alla sottoscrizione dell’accordo.

«Oggi – dichiara il sindaco di Monteverde, Francesco Ricciardi – scriviamo una pagina di storia per l’Alta Irpinia, per l’Irpinia d’Oriente, per i nostri territori. Dopo tante battaglie, che hanno visto al nostro fianco sempre il consigliere Petracca, siamo finalmente riusciti ad entrare nella gestione dei terreni demaniali. Da adesso possiamo partire con la programmazione e con la progettazione di percorsi turistici. Ne trarranno beneficio non solo le nostre quatto comunità, ma l’intero territorio provinciale».

«E’ un risultato davvero storico, direi straordinario, quello che abbiamo raggiunto oggi – dichiara Giancarlo De Vito, sindaco di Aquilonia -. Ora ci metteremo subito al lavoro per cogliere tutte le opportunità che la firma dell’intesa ci offre. Non posso non ringraziare Maurizio Petracca per il sostegno che ci ha garantito. E poi l’ex assessore regionale Serena Angioli che ci ha supportato all’inizio di questo percorso».

«E’ una grande soddisfazione – dice il primo cittadino di Lacedonia, Antonio Di Conza – essere arrivati a questo risultato. E’ la dimostrazione che solo con questo passaggio oggi possiamo avviare una progettazione che ci consentirà di accedere ai finanziamenti. Tutto questo contribuirà a rendere i nostri territori davvero attrattivi dal punto di vista turistico, partendo da quello che in questi anni già si è fatto e che ora potrà avere una programmazione più stabile. E’ il frutto di un percorso lungo e condiviso, che rappresenta la risposta migliore alle polemiche che in questi anni pure abbiamo dovuto subire. La Regione Campania ci ha supportato in questo percorso, grazie al contributo fattivo del presidente Petracca».

«Stiamo scrivendo una pagina di storia dei nostri territori – dichiara Francesco Tartaglia, vicesindaco di Bisaccia – che ci consentirà di avviare una progettazione importante non solo in termini turistici, ma per uno sviluppo complessivo di queste aree, che tenga dentro la tutela ambientale, l’agricoltura di qualità, i prodotti tipici, i percorsi culturali ed enogastronomici. Oggi abbiamo posato la prima pietra. Questa nostra intuizione è stata raccolta dal consigliere Petracca che ci ha supportato in questo non facile percorso; da domani saremo al lavoro per dare concretizzazione alle possibilità contenute in quest’accordo».

Post Precedente

L’Accademia soffre e vince contro il Pastena

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 28 ottobre 2019

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Casolaro consegna il premio “Migliore Ospitalità” al Ristornate Bu:r di Milano nell’ambito della Guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso
Attualità

Casolaro consegna il premio “Migliore Ospitalità” al Ristornate Bu:r di Milano nell’ambito della Guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso

Da Redazione Tgyou24.it
22 Ottobre 2025
Alcuni chiarimenti AIDECO – Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia – sul divieto UE all’uso di alcune sostanze nei gel unghie e smalti semipermanenti
Attualità

Alcuni chiarimenti AIDECO – Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia – sul divieto UE all’uso di alcune sostanze nei gel unghie e smalti semipermanenti

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Francia, Sarkozy entra in carcere: “La verità trionferà”
Attualità

Francia, Sarkozy entra in carcere: “La verità trionferà”

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
M.G Editoriale sbarca in Spagna: un passo importante verso l’internazionalizzazione
Attualità

M.G Editoriale sbarca in Spagna: un passo importante verso l’internazionalizzazione

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Dalla scienza alla società: i ‘Linguaggi della Cura’ avviano un modello nazionale di comunicazione etica e responsabile nella SLA
Attualità

Dalla scienza alla società: i ‘Linguaggi della Cura’ avviano un modello nazionale di comunicazione etica e responsabile nella SLA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 28 ottobre 2019

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 23 Ottobre 2025: Previsioni Segno per Segno

Teatro come spazio vivo, che provoca una riflessione, con una dedica a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa

Casolaro consegna il premio “Migliore Ospitalità” al Ristornate Bu:r di Milano nell’ambito della Guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso

Nel Padel CSI è poker umbro

Incendio a Solofra: intervento dei Vigili del Fuoco salva veicoli e area circostante

Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino