Ai giorni d’oggi la vita media delle persone si è allungata notevolmente producendo così la necessità di dare le giuste cure e attenzioni a un genitore anziano. Riuscire in questo compito non è molto semplice. Il tutto dipende dal livello di anzianità, dal fatto che questo sia autonomo o meno e dal tipo di malattia da cui è colpito.
Se il genitore non è autosufficiente è necessario che tutta la famiglia si organizzi al meglio per dare la giusta attenzione alla persona che si è preso cura di noi negli anni passati. In alcuni casi è necessario chiedere l’aiuto di figure professionali specializzate in particolari patologie.
Le figure professionali a cui rivolgersi in questi casi sono: la badante, l’infermiere, il fisioterapista, l’operatore socio-sanitario e professionisti specializzati in determinate patologie.
Assistenza domiciliare anziani
Nel momento in cui un genitore invecchia, ci si trova a ruoli invertiti e a curare la persona che ci ha cresciuti fin da piccoli. Si tratta di una situazione non facile da affrontare e che ha bisogno che ogni impegno si incastri alla perfezione. Inoltre, in alcuni casi capita che la situazione economica in cui si vive non perette di affrontare al meglio questa situazione. Per fortuna che in casi come questi c’è la possibilità di richiedere l’assistenza domiciliare presso il proprio comune di residenza.
La cura dell’anziano in casa propria
Oggi, decidere di curare un anziano all’interno della propria casa è una scelta molto coraggiosa e che può seguire due strade diverse:
- Assunzione di una badante che si prederà cura dell’anziano genitore;
- Assistenza a domicilio da parte dell’ASL o dei servizi sociali.
All’assistenza a domicilio è utile nel momento in cui l’anziano è in grado ancora di svolgere da solo alcuni compito e quindi è ancora autosufficiente. In questo caso i servizi offerti sono:
- Pulizia della casa;
- Preparazione dei pasti;
- Cura dell’igiene personale;
- Consegna spesa e di medicine a domicilio;
- Assistenza nelle cure mediche.
La badante invece è una persona che non ha bisogno di particolari competenze o qualifiche e che ha il compito di accudire una persona malata e non più autosufficiente. In alcuni casi questa vive insieme all’anziano in modo da offrire un’assistenza 24 ore su 24, in altri casi lavora solo determinate ore al giorno per svolgere i compiti a lei affidati.
Casa di riposo per anziani
Nel momento in cui non si ha il tempo per prendersi cura di un genitore oppure non si è in grado di farlo perché la sua patologia è molto difficile da trattare, allora si decide di portarli in una casa di cura. In questi casi è molto importante scegliere la struttura più adatta all’esigenze dell’anziano, al budget che si ha a disposizione e ai servizi che questa offre. Sia che si scelga una casa di cura o una casa di riposo, è importante tener sempre presente che il benessere dell’anziano deve essere sempre al primo posto e che servizi come le attività di svago, la mensa, la pulizia, i servizi igienici e i giochi per anziani vengano garantiti.