lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

La Puglia lembi di terra

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Dicembre 2015
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre lembi di terra, con gli stessi profili storici legati tra loro, non solo dal territorio, ma dalle transumanze e dagli Appennini meridionali, lembi residui delle alture della Basilicata.

Città dall’aspetto pietrificate e nello stesso tempo pittoresche, sospese su lembi di terra, in bilico tra i monti e il mare, crocevia di antichi transiti diversi, scambi commerciali, di rapporti istituzionali e umani.

Paesi protesi verso il mare, come vedette di pietra con mille occhi, che osservano costantemente l’orizzonte, nel timore di scorgere, dalle lunghe balconate naturali, profilarsi le sagome delle navi saracene.

Siamo in “Capitanata”, terra del Catapano marcare la frontiera del Catapano bizantino di Bari (divisione amministrativa dell’impero bizantino tra il IX e XI secolo), territorio saldamente fortificato e antilongobarda, ai confini del territorio del ducato Benevento.

Tutto questo spiega, la presenza dei toponimi “militari” nomi come castro, castello, motta, torre, rocca, dati a paesi costruiti come sentinelle sui crinali, dall’apparenza rustica e minacciosa, mitigato dalla presenza di un convento seminario o di un monastero valido e comune abbinamento per il popolamento medievale del territorio.

Prima dei castelli normanno-svevi, le roccaforti bizantine costituivano una sorte di vallo di difesa continuo, sarebbero bastato soltanto collegarle tra loro per avere una “muraglia fortificata bizantina”.

Per fare la ricerca di questo limite, oggi frammentato, dobbiamo partire da San Severo, lasciandoci  alle spalle le fondazioni delle torri di “Castel Drion” il vero nome dell’antico paese.

Lungo la strada, troviamo il monastero bizantino poi benedettino e qualche Trappeto rupestre, la stessa, porta dritta a Torremaggiore (Torre di guardia con annessa abbazia) e all’antico villaggio medievale ora abbandonato di Fiorentino, roccaforte bizantina.

Un piccolo villaggio, divenuto famoso, per la morte dell’Imperatore Federico II di Svevia, “Puer Apulia” il morto il 13 dicembre 1250.

Uguale alla vicina San Paolo Civitate, (la romana Teanum Apulum) dove, se quel giorno 18 giugno 1053, gli Alemanni di Papa Leone IX, con i Variaghi (Vichinghi), guidati dal capitano Argiro da Bari, i quali inviato in Italia per ristabilire l’ordine, è stato sconfitto a Siponto, e si rifugiò a Vieste.

Se invece avessero sconfitto i Normanni, forse non ci sarebbe stato lo scisma del 1054 fra le chiese d’oriente e d’Occidente.

Continuando sempre la stessa strada, troviamo ancora un Castello costruito nel 1046, quello di Serracapriola, un castello possente, circondato da alte mura, accorpato da quattro torri, con annesso un monastero e una chiesa dedicata a San Mercurio uno dei patroni della Longobarda Benevento.

Da non dimenticare il Castello di Dragonara fondato direttamente nei primi decenni dell’XI secolo, dal catapano Basilio Bojoannes, colui al quale si deve la”militarizzazione” dell’intera Daunia.

Mentre la città Casalnuovo, conserva il nome primario a ricordo di una nuova colonizzazione rurale.

Si presume, che Casalvecchio fosse un’antica fattoria romana, che nel XVI sec. ospitò una colonia di serbi, espulsi dai Turchi.

Castelnuovo invece sorge a picco sul crinale del “ Canale dei Greci” anch’esso abitato da Slavi, fuggiti dall’opposta sponda dell’Adriatico, sotto l’incalzare degli Avari.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Tempo di sabbia fine

Post Successivo

Il Grande Valore dell’Amicizia

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI
Cultura e Spettacolo

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI

Da Redazione Tgyou24.it
16 Ottobre 2025
IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA
Cultura e Spettacolo

IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni
Cultura e Spettacolo

“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni

Da Redazione Tgyou24.it
13 Ottobre 2025
Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua
Cultura e Spettacolo

Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO
Cultura e Spettacolo

A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO

Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
Post Successivo

Il Grande Valore dell’Amicizia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino