venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

LA PIÙ GRANDE COPRODUZIONE CIRCENSE FRANCO-ITALIANA CIRCO EL GRITO E ACOLYTES “SI TU T’IMAGINES”

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
5 Settembre 2017
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

28 settembre Jesi (AN) – Marche – Teatro Pergolesi ore 21.00

30 settembre Guardia Perticara (PZ) – Basilicata – Piazza Vittorio Veneto – ingresso gratuito

1° ottobre Martina Franca (TA) – Puglia –Piazza Immacolata e Villa Carmine – ingresso gratuito

5- 8 ottobre Taranto – Puglia – Piazza Immacolata ingresso gratuito e Teatro Crest – ingresso 10 euro

11 e 12 ottobre Policoro (MT) – Basilicata- Piazza Segni – ingresso gratuito

14 e 15 ottobre Taranto – Puglia- Teatro Crest – ingresso 10 euro

“Si tu t’imagines”, l’eccezionale progetto circense è un cabaret itinerante franco-italiano tra Marche, Basilicata e Puglia, che vede unirsi per la prima volta una compagnia italiana “tra le più immaginifiche”, il Circo El Grito, con un collettivo di artisti circensi francesi, Acolytes, sotto la direzione artistica del pioniere del circo contemporaneo in Italia Giacomo Costantini

La più importante coproduzione Francia e Italia del circo contemporaneo è pronta a sorprendere grandi e piccini e a declinarsi in mille modi e luoghi: sotto un tendone, in parata per le strade, in angoli inaspettati delle vie e attraverso laboratori.

In “Si tu t’imagines”, i nomi più prestigiosi del circo contemporaneo francese e italiano si incontrano sulla stessa pista, dando vita non a un semplice spettacolo, ma a una parabola drammaturgica in continuo movimento e ricca di sorprese, mai scritta a tavolino ma nutrita dall’umanità degli artisti.

“Si tu t’imagines” raccoglie la pura tradizione circense rinnovandola nel contesto contemporaneo, per uno spettacolo immaginifico, poetico e surreale. Un circo contemporaneo all’antica.

Da una parte infatti c’è l’immagine antica del circo, di uno spettacolo autenticamente popolare che porta in scena il virtuosismo, il rischio, la verticalità degli spazi, quella sfida ancestrale tra la vita e la morte, recuperando tecniche quasi perdute. Dall’altra parte il potere dell’innovazione, di un nuovo linguaggio multidisciplinare e aperto al dialogo, alla novità, alla commistione di generi e arti.

Se il protagonista è certamente il “gesto circense” nelle sue plurime declinazioni, la musica dal vivo è la sua stretta alleata. Saranno infatti le note immortali di Bach ad accompagnare le evoluzioni di danzatrici aeree, giocolieri e spericolati acrobati provenienti da otto nazioni differenti. Sciamani 2.0 che esorcizzano la paura, guerrieri dell’acrobazia che sfidano la gravità: El Grito e Acolytes propongono un circo che nutrendosi della sua anima più antica e pura, del suo intento primitivo di conforto torna ad abitare e abbracciare quei luoghi che gli hanno dato origine, trascinando il proprio pubblico in un entusiasmante viaggio tra i luoghi e le arti circensi in ogni loro sfaccettatura.

Il progetto, sostenuto da Fondazione Nuovi Mecenati e Gruppo Total, impegnato nel sud Italia nello sviluppo del progetto Tempa Rossa, si inserisce nell’ambito de “La Francia in scena”, stagione artistica dell’Institut français Italia realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell’Institut français e del Ministère de la Culture et de la Communication, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Commissione Europa (Europa Creativa) e del Ministero dell’Istruzione italiano dell’Università e della Ricerca – Afam (MIUR – Afam).

IL VIAGGIO

Il 28 settembre, prima tappa del viaggio “Si tu t’imagines” alle ore 21:00 arriva nella meravigliosa cornice del Teatro Pergolesi di Jesi, dove si svolgerà un work in progress dello spettacolo aperto al pubblico, a conclusione della precedente residenza creativa del progetto iniziata nel teatro il 25 settembre: un’occasione unica per gli spettatori che potranno esperire dal vivo un momento fondamentale del processo di creazione. 

Partiamo dalle origini, la Piazza

La seconda tappa è il 30 settembre a Guardia Perticara – 574 anime ad abitare uno dei borghi più belli d’Italia e della Basilicata – dove una decina di artisti internazionali, attraverso interventi itineranti di circo contemporaneo, invaderanno le sue vie facendo affluire il pubblico in Piazza Vittorio Veneto, la piazza principale del paese, dove verrà allestito una struttura per gli acrobati aerei.

Il viaggio prosegue,la Piazza, l’Arena, il Circo Urbano e lo Chapiteau.

Il terzo appuntamento del tour è a Martina Franca, dove il 1° ottobrre dal tardo pomeriggio nella centralissima Piazza Immacolata si terranno interventi di teatro-circo urbano con spericolate acrobazie e poesie visionarie. Al termine un’allegra parata composta da artisti e spettatori partirà dalla piazza per arrivare all’Arena di Villa Carmine e qui alle 20.30 si terrà “Si tu t’imagines” nella sua versione “arena”. “Se la Piazza è il luogo d’origine da cui tutto ebbe inizio, l’arena è il suo primo discendente, luogo simbolo del teatro, della danza, della musica, del circo e in generale dello spettacolo dal vivo” – afferma il regista Giacomo Costantini.

Il 5 ottobre il tour arriva a Taranto dove rimarrà fino all’8 ottobre. I circensi invaderanno dal tardo pomeriggio Piazza Immacolata, il cuore di Taranto, con divertenti numeri di arte di strada fino ad arrivare ai numeri più complessi di circo contemporaneo.

il 6 ottobre sarà il giorno del debutto vero e proprio di “Si tu t’imagines” nella sua versione integrale allo Chapiteau montato presso il teatro Crest di Taranto, nel quartiere periferico Tamburi. “Lo chapiteau per noi è una bolla, una terra straniera, Il circo è una Piazza, è un’Arena al coperto, un Teatro elisabettiano itinerante”- prosegue Costantini.

Il tutto sarà preceduto da attività di arte di strada in collaborazione con diverse associazioni locali, per creare un ponte ideale tra centro e periferia. Lo spettacolo verrà poi replicato il 7 e l’8 ottobre. 

L’11 e 12 ottobre i circensi tornano in Basilicata a Pòlicoro in Piazza Segni con la versione nella versione arena dello spettacolo a ingresso gratutito.

ll 14 e 15 ottobre si torna ancora allo Chapiteau di Taranto dove il tour si conclude con le ultime due repliche dello spettacolo (Biglietti 10 euro).

I PROTAGONISTI

El Grito nasce a Bruxelles nel 2007 dall’incontro tra l’acrobata aerea uruguaiana Fabiana Ruiz Diaz e l’artista multidisciplinare italiano Giacomo Costantini. Nel 2011 la compagnia si trasferisce in Italia dove fa costruire uno chapiteau che diventa in pochi mesi uno spazio itinerante di produzione e diffusione di opere di Circo Contemporaneo. Dalla Biennale Internazionale del Circo di Bruxelles all’Auditorium Parco della Musica di Roma, El Grito ha diffuso i propri spettacoli in tutta Europa a collaborando con le più prestigiose istituzioni culturali europee. Con oltre mille repliche delle otto differenti produzioni, quello di El Grito è l’unico esempio di compagnia italiana di Circo Contemporaneo che entra in maniera sistematica nei più prestigiosi centri culturali europei: Dalla Biennale Internazionale del Circo di Bruxelles (Belgio) all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Italia) dal Festival di Avignon (Francia) al Fusion Festival (Germania).

Acolytes è una struttura professionale creata nel 2002, che accompagna nell’amministrazione, nella produzione e nella diffusione artisti di Circo Contemporaneo. Situata a Tolosa nei spazi della Grainerie, Fabrique des arts du cirque et de l’itinérance, accanto alla scuola internazionale di circo Le Lido, Acolytes accompagna molti artisti della regione Midi-Pyrénés, ma non solo. Operatore indispensabile nella articolazione fra gli artisti, le istituzioni e gli operatori culturali, l’Associazione Acolytes accompagna gli artisti nella costruzione e lo sviluppo dei loro progetti artistici, e promuove le compagnie di nuovo circo al livello regionale, nazionale e internazionale. Oggi, ci sono 9 compagnie seguite dai Acolytes.

 

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 5 settembre 2017

Post Successivo

Intervista al preparatore fisico Bruno Di Pietro

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo

Intervista al preparatore fisico Bruno Di Pietro

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino