martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

La magia poetica di Leonor Fini

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
10 Novembre 2017
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
64
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sua pittura è stata definita “grande magica, mitica, inquietante, placida, fiabesca e bella”; Leonor Fini, genio ribelle e contraddizione vivente, è di certo da annoverare tra le più coraggiose, indipendenti e libere artiste donna, che il novecento abbia prodotto.
Le sue fantasticherie ricercate, le sue invenzioni, sono accompagnate, difatti, da uno stile di vita personalissimo, eccentrico e stravagante in più anticonformista, le sue apparizioni in pubblico enfatizzate dai bizzarri costumi disegnati da lei stessa: quotidianità ha corso sul filo estremo dell’arte.
Figlia di madre italiana e padre Argentino, Leonor Fini, lasciano l’Argentina e si reca in Italia insieme alla madre. Portata via, da Buenos Aires, prima di compiere un anno.
Con propria madre si fermano a Trieste dove, si trasferiscono definitivamente, costrette a sfuggire ai tentativi di rapimento orditi dal proprio padre, in Italia, la madre le fa indossare abiti maschili, fino agli anni della pubertà.
Educata alla cultura in generale, Leonor manifesta un precoce interesse per l’arte ma, ostica all’insegnamento accademico, inizia a disegnare da autodidatta e ad apprendere l’anatomia umana, osservando i corpi nell’obitorio di Trieste.
Per Freud, che peraltro era passato dalla stessa città della pittrice, ha una vera predilezione e non a caso la sua prima composizione, intitolata “La tentation, recontre pendat la nuit”, sembra ispirata dalle giovanili letture dell’opera del grande scienziato austriaco. I suoi dipinti saranno da allora costantemente ambientati in scenografie ambigue e inquietanti, animate di oggetti di misteriosa valenza psicoanalitica.
A diciassette anni a Milano, presso la “Galleria Barbaroux”, ha luogo la sua prima mostra personale. Subito dopo, Leonor, si trasferisce da sola a Parigi, dove si afferma per il suo talento e come una brillante artista con un e personale talento, entrando in contatto con il gruppo dei Surrealisti e divenendo amica di Max Ernst che la elogiava, per lo stupefacente campionario di creature fantastiche disegnava sulle tele.
Amica di Victor Brauner e Jean Coecteau il quale affermava “Che col suo realismo irreale era in grado di riassumere tutte quelle correnti di pensiero per cui ancor più vero è il segno”. Sebbene abbia regolarmente anche esposto con Breton la sua cerchia in occasione delle loro grandi mostre internazionali particolarmente espressiva ed efficace quella del 1918 a New York, con presentazione di – Giorgio de Chirico e Paul Eluard – Leonor ha sempre rifiutato di considerarsi parte del gruppo, contraria altresì a qualunque tipo di classificazione per la propria arte.
Aveva conosciuto Italo Svevo, Umberto Saba, Bobi Bazlen, ma fu molto apprezzata negli incontri del tutto casuali con De Pisis e Cartier Bresson.
Durante la seconda guerra mondiale l’artista si sposta a Montecarlo e poco dopo, momentaneamente a Roma, dove stringe forti legami con il locale mondo intellettuale, la sua passione per i gatti in casa arrivò a ospitarne più di venti insieme – è motivo d’incontro, con Anna Magnani ed Elsa Morante.
Oltre gli amatissimi felini, sono soprattutto gli oscuri e sensuali soggetti femminili ad attirare Leonor, visti della pittrice attraverso un linguaggio pieno di suggestioni, derivate dal romanticismo tedesco, dal decadentismo della Secessione viennese e dal simbolismo francese, e da una certa tradizione del fantastico che va dalla pittura rinascimentale fiamminga al manierismo italiano.
Spesso, simboleggia nei suoi lavori la caducità dell’esistenza, altre volte sono la dimensione metafisica ad avere il sopravvento, molto forte sono state nei suoi lavori le influenze degli artisti Modigliani e di Picasso.
In essi si manifestano le sue radicali idee femministe. Emerge così, Il proprio ideale di donna forte, autoritaria, bella e passionale, in grado di scalzare l’uomo nella corsa del dominio del mondo.
L’arte di Leonor Fini, costituisce, in questo senso, un valido punta di vista “al femminile” della temperie emotiva e poetica del Surrealismo e l’interpretazione, in particolare dell’ossessione per il corpo femminile e per l’erotismo tipico di quel movimento.
Disegnatrice virtuosa, capace di sperimentare qualunque medium grafico e pittorico, la Fini è stata anche un’illustratrice molto originale, di testi del De Sade, Audibert, Poe, Cocteau, Racine, Shakespeare, Faulkner e altri autori a lei vicini per sensibilità, apprezzata come scenografa per balletti, teatro e cinema.
Leonor Fini è morta a Parigi nel 1996 all’età di circa settantanove anni.

 

Anna Sciacovelli

Post Precedente

ALLA LUCE UN COMPLESSO MONUMENTALE DELLA VELIA ROMANA

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 11 novembre 2017

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 11 novembre 2017

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino