venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

La Luna così alta in cielo? La rivedremo solo nel 2042: l’incredibile scatto a Roma

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
25 Dicembre 2024
In Ambiente
0
Produrre energia elettrica sulla Luna con centrali nucleari: il progetto italiano
0
Condivisioni
24
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quella del 17 dicembre non è stata una Luna piena qualsiasi. Si è trattato, infatti, della luna più ‘settentrionale’ (ovvero la più alta nel cielo) dal dicembre 2007 ad oggi. E il record di ieri rimarrà tale per i prossimi 18 anni, fino al dicembre del 2042. A spiegarlo è l’astronomo e fotografo Gianluca Masi del Virtual Telescope Project e associato all’Osservatorio astrononomico di Roma INAF-OAR.

Il fenomeno in questione si chiama “lunistizio superiore” ed è una condizione che vede la Luna raggiungere nel corso del suo ciclo mensile la posizione più settentrionale nel cielo rispetto all’equatore celeste (circa 28.8 gradi verso nord). Esiste anche quello inferiore, che avviene quando la luna si trova in corrispondenza del valore minimo possibile (circa 18.1 gradi verso nord o verso sud rispetto all’equatore celeste). L’oscillazione tra questi due estremi avviene all’interno di un ciclo di 18.6 anni, dovuto alla precessione lunare.

LO SCATTO ALL’ALBA

Ieri, in corrispondenza del lunistizio maggiore, la Luna ha raggiunto anche la fase piena, ecco perchè era così speciale. E lo scatto realizzato da Gianluca Masi insieme a Giangiacomo Gandolfi lo dimostrano: la foto è stata realizzata a Roma all’alba del 15 dicembre mentre la Luna era prossima al tramonto, perfettamente allineata con l’asse sistino (l’antica “via Felice” dal nome di Papa Peretti, al secolo Sisto V, oggi Via Depretis, Via Quattro Fontane e Via Sistina), in Roma.

Una condizione, questa, oggetto di uno specifico studio da parte di Gianluca Masi (del Virtual Telescope Project e associato all’INAF-OAR) e di Giangiacomo Gandolfi (dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma) e da essi presentato lo scorso maggio (si veda la parte finale di questa mail). Una visione mirabile, dove si vede anche la formazione del raggio vedere sul bordo superiore della Luna, il cui disco è palesemente deformato dalla rifrazione atmosferica..

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

La differenziata in Italia a quota 66%, il sud recupera sul virtuoso nord

Post Successivo

‘Il Castello delle Cerimonie’ sarà abbattuto o trasformato: approvata la delibera in Comune

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 27 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
‘Il Castello delle Cerimonie’ sarà abbattuto o trasformato: approvata la delibera in Comune

‘Il Castello delle Cerimonie’ sarà abbattuto o trasformato: approvata la delibera in Comune

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino