martedì, Giugno 17, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

La Cenerentola riscritta dai bambini: l’Opera protagonista a Rionero in Vulture

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
8 Novembre 2024
In Curiosità, You Donna
0
DUE ECCELLENZE ITALIANE SI INCONTRANO L’ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP A SHERBETH FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GELATO ARTIGIANALE A PALERMO
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Venerdì 8 novembre 2024, presso l’Auditorium Centro Sociale “P. Sacco” di Rionero in Vulture, sarà presentato lo spettacolo conclusivo del progetto “Che buffa, l’Opera!”, realizzato dall’Istituto Comprensivo “Ex Circolo Didattico” in collaborazione con la Compagnia teatrale L’Albero e Pot in Pot e con il sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea 2023 – Formazione e promozione culturale nelle scuole”.

Il progetto, sviluppato con i bambini delle classi terze a tempo pieno della Scuola Primaria, culminerà nella messa in scena di una speciale rivisitazione dell’opera “La Cenerentola” di Gioachino Rossini, che ha come sottotitolo “Tutto cambia a poco a poco”, co-creata insieme agli alunni coinvolti. In scena gli attori de L’Albero Assunta Gastone, Gino Marangi, Americo Palermo e Palma Santangelo, sotto la regia di Alessandra Maltempo. Il testo, adattato da Riccardo Spagnulo dall’originale di Jacopo Ferretti, sarà arricchito dalle musiche originali di Matteo Manzitti.

L’evento finale dell’8 novembre prevede due rappresentazioni: una matinée alle ore 9.30 riservata agli alunni della Scuola Primaria e una recita pomeridiana alle 18.30 aperta al pubblico.

Bambini e bambine non saranno solo spettatori, ma anche protagonisti attivi dello spettacolo, dopo essere stati coinvolti nell’intero processo di co-creazione, grazie all’utilizzo del metodo “Community Opera”, sviluppato dalla Compagnia teatrale L’Albero, combinato alla metodologia “Stracuriosi” di Pot in Pot per l’apprendimento attraverso il gioco.

Il percorso didattico è partito lo scorso gennaio con una serie di laboratori in cui i bambini, insieme a drammaturgo, compositore, costumista e regista, hanno co-creato rispettivamente storia, musica, costumi e messa in scena finale, migliorando la loro capacità creativa, ma anche di ascolto e di interazione.

«Con la realizzazione di questo progetto – dichiara la Dirigente Scolastica prof.ssa Tania Lacriola – la nostra scuola si è posta ancora una volta come spazio di aggregazione sociale e culturale, attraverso l’avvicinamento al linguaggio del teatro in musica, e questo proprio in un’area, quella Nord della Basilicata, che non ha un luogo teatrale attivo e accessibile e dunque frequentabile per nessuna fascia d’età. Le attività proposte hanno mirato a sviluppare competenze legate all’ascolto, alla composizione, all’uso espressivo del corpo e alla narrazione. Un’occasione, dunque, per fare educazione emotiva, sviluppare l’immaginazione e la creatività e stimolare la curiosità dei bambini, lasciando un’impronta indelebile nel loro vissuto.»

«L’idea dei bambini è stata da subito quella di ambientare la storia in una scuola di canto – spiega Alessandra Maltempo, regista dello spettacolo. – Il sogno di Cenerentola e delle sorellastre non è più, quindi, quello di sposare un principe, ma di diventare cantanti. Il tema centrale dello spettacolo rimane la netta contrapposizione tra buoni e cattivi, tra generosità e meschinità, ma in secondo piano viene affrontato anche il tema della vocazione e del talento, della visibilità e del successo. La voce diventa quindi la grande metafora della bellezza d’animo e così, mentre la voce di Cenerentola è cristallina e melodiosa, quella delle sorellastre è sgraziata e stridula. Ad aiutare Cenerentola a partecipare all’audizione con il famoso compositore non sarà però alcuna fatina, bensì il personaggio dei bambini (il coro di voci bianche), che come un vero e proprio deus ex machina agirà per tutto il corso della storia per dirigere gli eventi a favore della protagonista.»

 

L’Albero, via Cardano, 1 – 85025 Melfi (PZ) | cell: 349 8243232 | e-mail: info@lalbero.org

Ufficio stampa: Francesco Mastrorizzi | cell. 347 1241178 | francesco.mastrorizzi@gmail.com

Post Precedente

DUE ECCELLENZE ITALIANE SI INCONTRANO L’ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP A SHERBETH FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GELATO ARTIGIANALE A PALERMO

Post Successivo

Accademia al Rampone contro il Pastena

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 18 Giugno: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
17 Giugno 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 17 Giugno: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
16 Giugno 2025
Come Suona il Caos 2025: Musica, Ambiente e Diritti al Palazzo Reale di Napoli in occasione del Campania Teatro Festival
Cultura e Spettacolo

Come Suona il Caos 2025: Musica, Ambiente e Diritti al Palazzo Reale di Napoli in occasione del Campania Teatro Festival

Da Redazione Tgyou24.it
16 Giugno 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 16 Giugno 2025: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
15 Giugno 2025
PAOLO ESPOSITO, PRESIDENTE DEI FISIOTERAPISTI DI NAPOLI, INSIGNITO DEL «PREMIO MALAFEMMENA»
Curiosità

PAOLO ESPOSITO, PRESIDENTE DEI FISIOTERAPISTI DI NAPOLI, INSIGNITO DEL «PREMIO MALAFEMMENA»

Da Redazione Tgyou24.it
14 Giugno 2025
Post Successivo
Accademia al Rampone contro il Pastena

Accademia al Rampone contro il Pastena

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 18 Giugno: Segno per Segno

PAOLO ESPOSITO AL 2° CONGRESSO OFI REGGIO CALABRIA: “IMPORTANTE MOMENTO DI CRESCITA PER PROFESSIONE”

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 17 giugno 2025

Manutenzioni stradali: settore in fase stagnante, con qualche nube all’orizzonte

Oroscopo del 17 Giugno: Previsioni Segno per Segno

Immobiliare 2025, l’Italia rialza la testa: boom di compravendite nel primo trimestre

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino