venerdì, Marzo 31, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Internet, cresce la diffusione delle tecnologie ad alta velocità: la situazione in ogni Regione

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
16 Marzo 2023
In Tecnologia
0
Internet, cresce la diffusione delle tecnologie ad alta velocità: la situazione in ogni Regione
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia si naviga più veloce, grazie alla sempre maggiore diffusione della fibra FTTH, ormai da anni in crescita costante. Dall’estate scorsa si registra un grosso balzo in avanti anche dell’Ultra FTTH. Mentre retrocedono la fibra misto rame, la FTTC, meno performante, e la vecchia ADSL, che tuttavia ad oggi resta una tecnologia di connessione ancora molto presente nelle case degli italiani. L’indagine condotta da SOStariffe.it e Segugio.it fa luce sullo stato diffusione delle varie tecnologie di connessione da rete fissa.

La fibra ottica prosegue la sua avanzata in Italia: è ormai sempre più facile accedere ad una tecnologia ad alta velocità per connettersi da rete fissa. Gli italiani optano sempre di più per la fibra ottica FTTH e per la Ultra FTTH (ovvero la fibra con velocità massima superiore ai 2,5 Gbps in download). Nello stesso tempo, invece, si riduce drasticamente il ricorso alla fibra mista rame, la meno performante FTTC.

Anche se una parte della popolazione resta ancora “affezionata” alla vecchia ADSL, anche per via dell’indisponibilità di soluzioni più recenti e performanti. L’ultimo Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it analizza la diffusione delle tecnologie di connessione di rete fissa in Italia tra il 2021 e il 2022, andando a mettere a quantificare la crescita della fibra ottica tra gli utenti italiani. Ecco cosa è cambiato in un anno.

Nell’ultimo anno grosso balzo in avanti della fibra FTTH. Negli ultimi sei mesi cresce invece l’Ultra FTTH

A livello nazionale, lo studio, condotto su utenti che si sono serviti dei comparatori SOStariffe.it e Segugio.it per attivare una nuova offerta, restituisce un quadro in cui la fibra ottica FTTH si spinge sempre più in avanti. La sua diffusione, in costante crescita negli ultimi anni, ha subìto una brusca accelerazione nel corso del 2022. Se confrontiamo l’ultimo trimestre del 2021 e lo stesso periodo del 2022, infatti, assistiamo ad un incremento dal 21% al 38% del totale, con un miglioramento di 17 punti (considerando anche le connessioni Ultra FTTH da almeno 2,5 Gbps).

Nel corso di questi mesi, anche l’Ultra FTTH ha fatto registrare un passo in avanti significativo dal 14 al 26%, con un miglioramento di 12 punti. Dall’estate scorsa, quindi negli ultimi sei mesi del 2022, la Ultra FTTH è esplosa, con un incremento di 9 punti percentuale tra terzo e quarto trimestre dell’anno che ha portato questa tecnologia fino al 26% del totale. Negli ultimi sei mesi del 2022, invece, la FTTH (da meno di 2,5 Gbps) ha risentito di una battuta d’arresto, retrocedendo di circa tre punti, dal 15% al 12%, segnale di un aggiornamento continuo delle reti della fibra ottica più veloce.

Verso l’abbandono della fibra mista rame FTTC. La vecchia ADSL sta via via scomparendo

Gli italiani scoprono le prestazioni della fibra ottica più veloce e tendono a preferirla rispetto alla fibra mista rame. La FTTC fino al 2021 è stata la tecnologia di connessione con un picco di diffusione del 70% (con un piccolo 73% nel terzo trimestre del 2021). La crescente diffusione della fibra ottica sta modificando gli equilibri del mercato.

Da fine 2021, infatti, la FTTC ha iniziato a perdere colpi, facendo registrare una riduzione di circa 14 punti e arrivando al 57% del totale. Di pari passo al progredire della FTTH, la più lenta FTTC sta retrocedendo, come è evidente nel passaggio dal terzo al quarto trimestre del 2022. In tre mesi la FTTC ha perso 7 punti (passando dal 63% al 57%).

La vecchia cara ADSL, invece, sta ormai per finire in soffitta. Si tratta di una tecnologia sempre più obsoleta nelle prestazioni: se all’inizio del 2021 aveva una diffusione dell’11%, a fine 2022 è scesa al di sotto del 5%. Un dato che indica il suo progressivo abbandono. L’indagine rivela che la banda larga è oggi una scelta per meno del 5% degli utenti che si affidano alla comparazione per trovare una nuova offerta.

Tuttavia, l’ADSL, che per oltre un decennio ha rappresentato la tecnologia più usata, secondo i dati Agcom (Osservatorio sulle comunicazioni N4/2022) è ancora lontana dall’essere messa del tutto da parte: ad oggi copre ancora oltre il 23% delle connessioni attive in Italia. Anche se il passaggio ad una tecnologia ad alta velocità sta diventando via via sempre più facile, la copertura della fibra ottica si ferma ancora solo al 16%.

Il Molise naviga velocissimo, seguito da Piemonte e Puglia. Le regioni in cui la fibra ottica è più diffusa

Lo studio si sofferma poi sui dati regionali. Se consideriamo tutte le tecnologie in fibra ottica, quindi FTTH e Ultra FTTH, il Molise guida la classifica di diffusione, unica regione italiana con una percentuale superiore al 50%, seguita da Piemonte e Puglia (entrambe al 47%) in base ai dati raccolti dall’indagine. Valle d’Aosta, Basilicata e Calabria, invece sono agli ultimi posti, con percentuali rispettivamente pari 8%, 23% e 25%.

In queste tre regioni resiste ed è ancora molto diffusa la fibra mista FTTC. Se guardiamo in particolare all’Ultra FTTH invece, Lazio, Piemonte e Liguria sono le regioni in cui questa tecnologia ad oggi si è fatta più strada tra gli utenti, garantendo la possibilità di accedere ad Internet ad alta velocità. Queta tecnologia è quasi del tutto assente in Valle D’Aosta, Basilicata e Calabria.

Post Precedente

L’autobiografia dell’attrice Gaia Zucchi raccontata attraverso l’amicizia con il famoso regista

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 16 marzo 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Marketing in Italia: i 10 migliori blog per approfondimenti, tendenze e suggerimenti
Tecnologia

Marketing in Italia: i 10 migliori blog per approfondimenti, tendenze e suggerimenti

Da Redazione Tgyou24.it
22 Marzo 2023
Lo streaming  video non è tutto uguale: funzione e differenze tra contenuti
Tecnologia

Lo streaming video non è tutto uguale: funzione e differenze tra contenuti

Da Redazione Tgyou24.it
6 Marzo 2023
L’Intelligence sulla Cybersicurezza: “Crescono attacchi da criminalità, boom furti identità”
Tecnologia

L’Intelligence sulla Cybersicurezza: “Crescono attacchi da criminalità, boom furti identità”

Da Redazione Tgyou24.it
28 Febbraio 2023
Dalla scuola di magia all’horror: i giochi più attesi del 2023 per tutti i gusti e le piattaforme
Tecnologia

Dalla scuola di magia all’horror: i giochi più attesi del 2023 per tutti i gusti e le piattaforme

Da Redazione Tgyou24.it
28 Febbraio 2023
Tv o streaming, quale sarà il futuro dell’intrattenimento televisivo?
Tecnologia

Tv o streaming, quale sarà il futuro dell’intrattenimento televisivo?

Da Redazione Tgyou24.it
22 Febbraio 2023
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 16 marzo 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 16 marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 31 marzo 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 marzo 2023

Protolabs con Hubs aumenta la capacità produttiva mondiale

Varese: Incendio in azienda di prodotti chimici | Il video

Terremoto nel Molisano, oltre trenta verifiche tecniche effettuate dai Vigili Del Fuoco | Il video

Incendio boschivo nel Varesotto | Il video

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Siti Consigliati

Miglior sito Scommesse

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce.