giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Incontro con Gabriella Coleman e Geert Lovink Partecipano: Donatella Della Ratta, Teresa Numerico, Peter Sarram Mercoledì 24 maggio 2017, ore 12.00

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
25 Maggio 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Selfie, algoritmi e anonymous: le diverse strategie dell’identità digitale

Un’occasione unica per incontrare al MACRO, Museo di Arte Contemporanea di Roma, nel contesto della mostra di Urban Culture CROSS THE STREETS, i massimi intellettuali e media attivisti che, tra Uniroma Roma Tre e John Cabot University di Roma, si confrontano su cosa sia un selfie e quali siano le conseguenze politiche, estetiche e sociali dell’identità digitale. Quali sono le motivazioni, quali le trasformazioni sociali e i rischi derivanti dall’ossessione di rappresentarci sui social media mentre sorridiamo, mangiamo, diamo un bacio?

Come il mondo dei Big Data si nutre di quella che a noi appare come una pratica intima e allo stesso tempo sociale? Come conciliare l’esigenza di esserci con il diritto alla privacy, come restare in rete senza perdere l’anima?

Il convegno “Fear and Loathing of the Online Self: A Savage Journey Into The Heart of Digital Cultures”si tiene il 22 e il 23 maggio e vede la partecipazione di studiosi da tutto il mondo tra i quali Geert Lovink, Jodi Dean, Bifo, Gabriella Coleman, Wendy Chun e molti altri e prevede anche delle esibizioni di video arte. Le sessioni sono: Behind and beyond selfie, Politics and aesthetics of mask design, Online subjectivity theory, Artistic practices of the online self.

Il 24 maggio al Museo si terrà l’incontro conclusivo con Gabriella Coleman e Geert Lovink, a cui partecipano: Donatella Della Ratta, Teresa Numerico, Peter Sarram. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Il selfie è una pratica ormai imprescindibile della nostra vita online. È difficile trovare una spiegazione della dimensione quasi compulsiva con la quale tendiamo a saturare ogni evento della vita con immagini che poi in tempo reale condividiamo con amici e conoscenti attraverso i social network.

Siamo di fronte a una percezione ambivalente dell’esser sotto osservazione. Nessuno se interrogato direbbe di desiderare la sorveglianza, ma in pratica lasciati liberi di agire tendiamo a privilegiare la possibilità di essere visti alla eventuale riflessione sul danno eventuale  contro la nostra privacy.

Molti critici si sono soffermati sulla dimensione narcisistica del selfie. Abbiamo desiderio di una gratificazione costante per il nostro agire che ci sveli la popolarità dei nostri profili e ci spinga a mettere costantemente in scena le nostre vite. La scelta dell’esibizione è, però, catturata dall’esercizio dei Big Data per una continua profilazione delle preferenze e dei desideri delle persone a partire dalle tracce che algoritmi opachi, segreti ed efficientissimi interpretano, con l’obiettivo di anticipare per noi il futuro.

L’esposizione schiacciante dei volti produce anche una reazione di rifiuto. La posizione di Anonymous estetica, ma anche etica e politica, è quella di sottrarsi al riconoscimento suggerendo che la soggettività è sempre molteplice, precaria e parziale. Anonymous reclama l’agire di un collettivo e una responsabilità condivisa e partecipata come unica fonte di senso.

Ma il selfie conserva anche una possibilità di espressione artistica e di auto-osservazione come processo della consapevolezza di sé. Molti artisti hanno usato questo strumento attribuendo un senso universale all’auto-esibizione.

A tutti questi temi aperti si propone di dare risposta una conferenza internazionale organizzata a Roma in collaborazione tra John Cabot University, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre e l’Institute of Network Culture di Amsterdam.

Comitato scientifico e organizzativo: Donatella Della Ratta (JCU), Geert Lovink (INC), Teresa Numerico (Uniroma Tre), Peter Sarram (JCU).

Chiusura del Convegno “Fear and Loathing of the Online Self: A Savage Journey Into The Heart of Digital Cultures” organizzato da Donatella Della Ratta e Peter Sarram (John Cabot University), Geert Lovink (Institute of Network Cultures) e Teresa Numerico (Università Roma Tre), 22, 23 e 24 Maggio a Roma.

Post Precedente

Benevento: Maxi schermo in piazza Risorgimento per le semifinali dei play off

Post Successivo

I meno giovani in gita a Pesaro, Monte San Bartolo e Gabicce

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

I meno giovani in gita a Pesaro, Monte San Bartolo e Gabicce

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino