venerdì, Giugno 9, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Napoli

Il Sostituto Procuratore della DDA di Napoli: “Siate portatori di legalità”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
25 Marzo 2023
In Napoli
0
Il Sostituto Procuratore della DDA di Napoli: “Siate portatori di legalità”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 «L’augurio che faccio a voi giovani è di essere portatori di legalità, diventare gli anticorpi di questa società per garantire il futuro di questa terra»: è il messaggio lanciato dal Sostituto Procuratore della DDA di Napoli, Vincenzo Ranieri agli studenti dell’Istituto Comprensivo “I.C.3 De Curtis Ungaretti” di Ercolano, al termine della giornata-evento “Disagio Minorile, Devianza Minorile e Micro Delinquenza Minorile”, promosso dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Laura Patrizia Cagnazzo. Incontro che si inserisce al termine della settimana dedicata alla legalità, alla giustizia, alla sicurezza e all’ambiente, nell’ambito di un progetto di sensibilizzazione più ampio che la Scuola persegue da diversi anni.

Microfono aperto ai ragazzi, veri protagonisti di un dibattito senza filtri con il magistrato, con domande preparate dagli stessi studenti a partire da dinamiche familiari complesse, sulle norme che disciplinano i rapporti tra i minori e i genitori in stato di detenzione, sull’ambiente, sulla pulizia, sulla necessità di spazi di aggregazione giovanile, sulla necessità di controllo delle pubbliche amministrazioni anche per prevenire il fenomeno sempre più diffuse delle baby gang, servizi casa famiglia, ruolo degli assistenti sociali e identificazione tra eroi positivi e  negativi delle fiction.

IL MESSAGGIO DI RANIERI AI GIOVANI. «È giusto che facciate richieste alle istituzioni. Avete però anche un obbligo, ovvero chiedervi che cosa potete fare voi per migliorare le regole, il rispetto per gli altri per il futuro di questa terra, così bella e così martoriata. Lo sappiamo perché ci siamo nati e continuiamo a viverci nonostante tutto, perché sarebbe molto più facile andare via, invece siamo qua, perché ci crediamo e crediamo in voi. Voi siete realmente l’unica nostra vera speranza. Soltanto attraverso di voi possiamo sperare di poter cambiare le cose. Avete tutti gli strumenti e l’incontro promosso dalla scuola è uno di questi», prosegue Ranieri che, prima di andare via, ha lasciato all’ I.C.3 di Ercolano un piccolo ricordo, una T-shirt dell’Associazione Nazionale Magistrati impegnati nelle operazioni di legalità, con disegnate delle rondini.

 «Un piccolo simbolo – afferma Ranieri – una maglietta che spero possiate appendere in un posto dove passate e ricordarvi di questo incontro. Ognuno di voi può essere una di queste rondini che è un portatore di legalità. Non credete a Tik Tok o alle serie tv: l’unico futuro per la nostra terra sono la legalità e il rispetto delle regole».

IL RUOLO OGGI DELLA SCUOLA. «Legalità, istruzione, cultura: senza non si va da nessuna parte – insiste la Preside Laura Patrizia Cagnazzo –  Con questa speranza e fiducia lasciamo i ragazzi al futuro, prima che si avviino alle superiori di secondo grado. La Scuola è diventata la primaria agenzia educativa sui territori, a cui le famiglie demandano il loro compito educativo. Per questo motivo le scuole vanno incrementate, non solo di risorse economiche, ma di risorse professionali adeguate. La povertà educativa è uno delle maggiori emergenze, e nonostante gli enormi sforzi la scuola non riesce a volte a garantire agli studenti tutti quei servizi che vorremmo dare. C’è una grande disparità tra le scuole del Nord e quelle del Sud. La devianza minorile, il disagio non emergono da dinamiche spontanee all’improvviso, ma nascono da problematiche anteriori, non legate soltanto alle famiglie socio-economiche che hanno delle difficoltà, ma a tutte le fasce di popolazione: a volte all’origine ci sono i deboli rapporti familiari».

PERIFERIE E MARGINALITÁ. Sull’impatto dei fenomeni di devianza e di micro criminalità tra i giovani, si concentra la Preside Cagnazzo, lanciando un appello alle istituzioni: «Si pensi che dei 13 mila i ragazzi che sono attualmente all’interno delle carceri minorili, la Campania detiene un primato terribile: di questi, infatti, il 47% è detenuto all’interno delle strutture per minori della nostra Regione. Sono soprattutto ragazzi che non hanno ricevuto quell’imprinting educativo e culturale per costruire un buon percorso di vita. Tornare indietro è difficile, ma oggi si può con una reale ricognizione dei propri errori e il recupero socio-educativo per garantire una speranza di riscatto. Noi non possiamo abbandonarli e dobbiamo creare delle strutture, una rete di protezione per questi giovani. Esistono le periferie a sud, est, ovest e nord di Napoli: Barra, Ponticelli, Scampia, non sono gli unici esempi, ci sono Ercolano, Torre Annunziata, Castellammare e gli entroterra del casertano. Il Presidente Mattarella, nel ricordare la giornata contro le vittime delle mafie, ha detto una cosa importantissima: la Scuola ci salverà, la scuola è l’unica agenzia che potrà dare un futuro e potrà garantire una vita in estrema legalità».

LA SCUOLA COME DETERRENTE ALLA VIOLENZA. Presenti al dibattito anche il sindaco di Ercolano Avv.to Ciro Buonajuto, la Dott.ssa Carmela Saulino, l’Avv.to ;Lucio Perone. A portare la sua esperienza diretta è intervenuto l’avvocato Carlo De Benedictis, ex studente della scuola, ritrovatosi a difendere un ex compagno di classe caduto nelle maglie della criminalità: «La scuola è l’alternativa. Devianza sembra una parola difficile, ma è concreta ed è un fallimento dell’intera società – insiste l’avvocato rivolgendosi ai ragazzi – Dai 14 anni sarete responsabili delle vostre azioni e ne dovrete rispondere. Il bullismo è in crescendo e non tocca solo le fasce sociali marginali, ma i figli di professionisti. Quando interviene l’avvocato è già tardi. I giovani devono essere proattivi. Il sistema detentivo sta cambiando, ma se un carcere, che dovrebbe ospitare 800 detenuti ne presenta 2mila, come può favorire l’incontro tra figli e genitori detenuti? Ci sono istituti che adottano metodo Montessori. Una volta espiata la pena, però, si deve poter ricominciare. Senza alternativa c’è recidiva di reato».

LA MAFIA DEI COLLETTI BIANCHI. Inevitabile il riferimento all’attualità e al fenomeno diffuso delle baby gang: “Non si può prescindere dal controllo preventivo da deterrente, a presidio della legalità, per garantire la presenza sullo stato. Investimenti in sicurezza, videosorveglianza. Non solo repressione, ma soprattutto prevenzione – continua Ranieri – Gli ultimi eventi hanno evidenziato quanto la violenza giovanile sia particolarmente radicata nella nostra società. Ognuno di noi può offrire il proprio contributo, ciascuno per le proprie competenze, a partire dalla scuola alle famiglie, per dare ai ragazzi delle indicazioni e la consapevolezze a percorrere le strade del rispetto del prossimo. Oggi come DDA siamo chiamati a un compito forse anche più difficile del passato, perché non la Camorra, ma le camorre, le mafie e la criminalità organizzata sono ormai realtà multiformi. Non sono solo quelle che sparano, che esercitano violenza o minaccia, ma c’è una mafia vestita da manager, da imprenditori, da professionisti, molto più difficili da individuare e da combattere quindi la sfida qui siamo chiamata e questa è quella dell’aggressione ai patrimoni illeciti alla mafia dei colletti Bianchi, senza perdere di vista quella di strada. Per cui ringrazio la preside Cagnazzo perché incontri con i ragazzi come questi sono uno stimolo alla scelta della legalità, delle regole del rispetto».

Post Precedente

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 24 marzo 2023

Post Successivo

Nasce la Fondazione Carlo Mendozzi per il sociale

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Campania Wine, la città più bella del mondo ospita i vini della regione: a Napoli un evento unico in Galleria Umberto I
Napoli

Campania Wine, la città più bella del mondo ospita i vini della regione: a Napoli un evento unico in Galleria Umberto I

Da Redazione Tgyou24.it
8 Giugno 2023
Le Mani di Napoli al Pitti Uomo 104 “Napoli dentro. Napoli addosso”
Napoli

Le Mani di Napoli al Pitti Uomo 104 “Napoli dentro. Napoli addosso”

Da Redazione Tgyou24.it
25 Maggio 2023
Rossano, travaso autocisterna con gasolio lt. 34000 | Il video
Napoli

Nola: Maltempo, soccorsi automobilisti in panne sotto un ponte autostradale | Il video

Da Redazione Tgyou24.it
17 Maggio 2023
Rossano, travaso autocisterna con gasolio lt. 34000 | Il video
Napoli

Napoli: Spento incendio rifiuti | Il video

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2023
ESERCITAZIONE ALL’INTERNO DELLA GALLERIA MONTE QUARCINO A9
Napoli

Napoli: Messa in sicurezza cimitero Poggioreale | Il video

Da Redazione Tgyou24.it
11 Maggio 2023
Post Successivo
Nasce la Fondazione Carlo Mendozzi per il sociale

Nasce la Fondazione Carlo Mendozzi per il sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 giugno 2023

Sconfiggete La Gioia: Perché l’Oppo Find X5 Pro è Il Regalo Perfetto Per La Vostra Persona Speciale

Preparati a Raggiungere Le Stelle: i 3 Strumenti Essenziali Dell’Astronomia

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 8 giugno 2023

Il Pd esprime solidarietà a De Luca: sbagliati i personalismi in politica

LICOSA, esce il debut album per la label Full Heads Records

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce - Ottimizzazione SEO by Agenzia Marketing Roma Rubino Agency

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce - Ottimizzazione SEO by Agenzia Marketing Roma Rubino Agency