lunedì, Giugno 5, 2023
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

IL SALENTO DA GUSTARE: 7 PIATTI TIPICI

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
14 Febbraio 2022
In Curiosità, You Donna
0
IL SALENTO DA GUSTARE: 7 PIATTI TIPICI
0
Condivisioni
28
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Salento è uno dei luoghi più magici in cui trascorrere le proprie vacanze e i motivi per cui sceglierlo sono davvero tanti. Limitarsi a dire che la penisola salentina sia gettonata solo per le spiagge dorate, le acque cristalline e il sole cocente dell’estate sarebbe troppo approssimativo. Questa terra, infatti, offre un vasto patrimonio culturale, artistico ma anche culinario ai suoi visitatori ed estimatori.

SAPERI E SAPORI: IL CIBO CHE SI TRAMANDA

Se scegliete di trascorrere le vostre vacanze nella penisola salentina non potete non assaggiare alcuni piatti tipici. Nei borghi, soprattutto nell’entroterra, ci sono molti locali in cui poter gustare cibi prelibati, a volte poveri, altre più articolati che racchiudano il sapore e il sapere tramandato da generazione in generazione.

Il Salento: ecco alcuni piatti da assaggiare assolutamente:

  1. La frisa. Un piatto povero ma molto apprezzato, una regina nelle sue varie versioni (di grano duro, di orzo, integrale, piccola, grande etc etc.). Prima di mangiarla occorre “sponzarla” (bagnarla per pochi secondi) in una bacinella d’acqua fredda e poi condirla con olio, sale e pomodori a dadini. Può essere servita con altri condimenti come il condifrisa (mix di ortaggi e verdure), la peperonata, i pomodori secchi, i carciofi sott’olio, i critimi, i lampagioni, i capperi, le melanzane sott’olio ed altre prelibatezze d’accompagnamento. C’è poi “l’acqua e sale”, facilissima da preparare. In una bacinella si spezza la frisa grossolanamente e si aggiunge abbondante acqua, sale, olio e condimenti a crudo. Di fatto si tratta di un brodo freddo particolarmente apprezzato durante le calde sere d’estate.
  2. Faveneddhe e cicureddhe. Si tratta di purè di fave accompagnato con verdure di campo e olio extravergine d’oliva. Una purea cremosa che viene servita e mangiata come fosse una minestra.
  3. Ciciri e tria (massa con i ceci). Un piatto povero ma buonissimo realizzato con materie prime molto semplici. La pasta fatta in casa con acqua e farina di grano duro è molto simile alle tagliatelle. Una parte viene fritta l’altra no. I ceci si mettono a mollo e si cuociono nella pignata ma va benissimo anche in padella, spesso a questi vengono aggiunti i cavoli neri ma non è indispensabile. Tutti gli ingredienti insieme compongono uno dei piatti più richiesti ed apprezzati nel repertorio culinario salentino.
  4. Purpu alla pignata o il polpo alla pignata con patate. Si tratta di una piatto antico che nasce dal matrimonio tra la terra e il mare, le patate si uniscono al polpo fresco di pescato all’interno di un coccio tipico del Salento. Il pesce, viene conto molto lentamente insieme al sugo di pomodoro e spesso con le patate.
  5. Non esiste una traduzione per questo piatto, anch’esso estremamente povero ma decisamente delizioso. Uova, pan grattato, farina, sale, formaggio e prezzemolo vengono impastati insieme e se ne ricavano delle polpette non uniformi, cotte in brodo, con la passata di pomodoro o pomodorini e cipolle. Una vera e propria prelibatezza.
  6. Orecchiette alle cime di rapa. In realtà, in Puglia e nel Salento, le orecchiette si mangiano in tutti i modi possibili ed immaginabili ma spesso vengono apprezzate con le Rape, o meglio, con le cime di rapa cioè la parte dura senza le foglie.
  7. Pasticciotto leccese. Pasta frolla con un cuore di crema. Il successo di questo dolce ne ha permesso la declinazione con altre varianti. Oggi è possibile gustarlo con amarena, pistacchio, cioccolato e marmellate.

SCEGLIERE IL SALENTO

Il Salento si sceglie per tanti motivi, per i piatti prelibati ma anche per la bellezza di un territorio che non smette mai di stupire e affascinare. Qui è possibile mangiare bene e spendere in base alle proprie tasche, si passa dai ristoranti di lusso, agli agriturismi, alla ristorazione tradizionale senza disdegnare lo street food che negli ultimi anni è sempre più apprezzato e si può degustare in tutte le baguetterie che si possono trovare a Lecce e nella provincia.

 

Post Precedente

Differenze tra i casinò AAMS non AAMS

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 14 febbraio 2022

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

ARIANNA ANTINORI IN CONCERTO A ROMA PER IL CASTEL FUSANO MELODICA 2023 SUMMER FESTIVAL
Cultura e Spettacolo

ARIANNA ANTINORI IN CONCERTO A ROMA PER IL CASTEL FUSANO MELODICA 2023 SUMMER FESTIVAL

Da Redazione You Donna
1 Giugno 2023
Home Restaurant: scopri cosa sono e come funzionano i ristoranti casalinghi
Curiosità

Home Restaurant: scopri cosa sono e come funzionano i ristoranti casalinghi

Da Redazione You Donna
30 Maggio 2023
Vietri sul Mare. Dal 30 maggio al 2 giugno alle 19.30  alla Villa comunale “Incontriamoci con la Musica”
Curiosità

Vietri sul Mare. Dal 30 maggio al 2 giugno alle 19.30 alla Villa comunale “Incontriamoci con la Musica”

Da Redazione You Donna
29 Maggio 2023
Quanto costano le poltrone motorizzate?
Curiosità

Quanto costano le poltrone motorizzate?

Da Redazione You Donna
26 Maggio 2023
Le regole fondamentali del gioco del casinò online
Curiosità

Le regole fondamentali del gioco del casinò online

Da Redazione Tgyou24.it
23 Maggio 2023
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 14 febbraio 2022

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 14 febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 5 giugno 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 4 giugno 2023

20° FED 2023 La Ventesima edizione dedicata a Calcio, Streaming, Produzione, Fast e Tecnologia

Roma: Incendio in zona Coli Aniene, deceduto un uomo soccorse nove persone | Il video

Vallesaccarda: Incidente sull’autostrada A16, coinvolti un pullman e cinque auto | Il video

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 4 giugno 2023

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  
Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

Inviaci Il Tuo Video | Inviaci La Tua Notizia

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce - Ottimizzazione SEO by Agenzia Marketing Roma Rubino Agency

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino -
Credits by Parrotto Web Solution Web Agency Lecce - Ottimizzazione SEO by Agenzia Marketing Roma Rubino Agency