domenica, Maggio 11, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Il protesto e i suoi tempi di cancellazione

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
1 Ottobre 2022
In Economia
0
Il protesto e i suoi tempi di cancellazione
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il protesto è un atto solenne in cui il pubblico ufficiale constata il mancato incasso di un titolo di credito, sia esso cambiale, vaglia, assegno bancario o postale. o tratta.

La tratta è un tipo di cambiale, dove il traente, ordina ad un altro soggetto, detto trattario di pagare una somma di denaro ad una certa scadenza a favore del soggetto beneficiario.

Ho subito un protesto ad un assegno bancario. Ed ora?

 

Può capitare al titolare di un’attività di ricevere un protesto ad un assegno. Questa azione ha delle serie conseguenze, perché si viene iscritti in un albo consultabile dagli istituti di credito o banche, che quindi potrebbero non approvare l’apertura del conto o il finanziamento del credito.

 

L’iscrizione al registro invece contempla la quasi impossibilità di ricevere un prestito bancario per tempi piuttosto lunghi. L’iscrizione infatti dura cinque anni.

 

L’iscrizione nel registro dei protestati può essere ridotta se entro un anno dalla data di iscrizione il debitore provvederà al pagamento del titolo protestato potrà richiedere la cancellazione facendo domanda all’ufficio protesti della camera di commercio territoriale competente a cui dovranno essere portati i titoli in debito, e bisognerà pagare l’imposta di bollo e un imposta di 8 euro per ogni titolo coinvolto.

Per una levata di protesto che va oltre i dodici mesi dalla scadenza, bisognerà fare una domanda di riabilitazione alla cancelleria del Tribunale della provincia del debitore

Quali sono le cause del protesto

 

La normativa che regola i protesti prevede tre cause principali per le quali è possibile ricevere un protesto bancario.

 

  • Protesto per mancata autorizzazione, nel quale rientrano gli assegni postdatati, quelli con mancata, errata o non autorizzata firma
  • Protesto per difetto di provvista, quello più comune, dove c’è una parziale o totale mancanza di fondi a sostegno del pagamento, oppure di assegno valido ma con blocco di liquidazione da parte del correntista stesso.
  • Protesto per irregolarità dell’assegno, che comprende assegni con cifre contraffatte, assegni rubati, con firma illeggibile.

 

Che iter segue un protesto bancario

 

La registrazione non è istantanea e prevede un iter a tutela delle parti al fine di velocizzare la burocrazia.

 

In prima istanza si riceverà un Avviso di Levata. Quando, per esempio, il destinatario proverà ad incassare l’assegno ma non avviene il pagamento, si procederà alla comunicazione tramite pubblico ufficiale dell’ammanco nei confronti del debitore, e ne verrà richiesto il pagamento.

 

Questo è il primo passo formale, campanello di allarme che sancisce l’inizio dell’iter che può essere interrotto se il pagamento viene saldato.

 

Il debitore ha sessanta giorni per saldare il debito con interessi, mentre il creditore può decidere se recuperare il credito tramite pignoramento dei beni.

Il pignoramento dei beni

 

Al fine di ripagare i debiti sarà inevitabile il pignoramento dei beni di proprietà al fine di ripagare i debiti. Ciò avviene più spesso con cambiale che con assegno.

 

La levata di protesto avverrà al mancato pagamento, successivamente ai 60 giorni di grace period dati dal pubblico ufficiale. Questo passaggio sancisce l’inizio del procedimento di protesto, nel quale tutti i dati del contraente verranno trasmessi al Presidente Del tribunale di circoscrizione che poi li girerà alla camera di commercio che provvederà ad inserirli nel Bollettino protesti, che è un registro informatico dei protesti. Questo registro non è permanente, infatti a seguito dei pagamenti entro un anno dall’iscrizione, i nominativi possono essere modificati o rimossi.

 

Il Bollettino protesti è consultabile online da chiunque.

 

Registro CAI

 

Quando si finisce in elenco, si viene registrati nella CAI, la centrale allarme Interbancaria, nella quale si resta per cinque anni.

Questo è proprio il periodo in cui si verranno sospesi tutti i prestiti bancari, revocati i libretti degli assegni e il divieto di emetterli per sei mesi.

Oltre alla levata di protesto il debitore può subire una sanzione da 516,46 a 12.394.97 euro.

 

Come ottenere la cancellazione di un protesto e quali sono le tempistiche.

 

Fortunatamente è possibile richiedere la cancellazione dall’elenco protesti, molte volte l’iscrizione avviene per errori o è illegittima.

Le situazioni favorevoli alla cancellazione dei protesti e alla riabilitazione del protestato avviene se:

 

  • Il pagamento del debito avviene entro un anno dalla levata di protesto
  • Il protesto è frutto di un errore

 

Questi sono gli unici casi in cui è possibile essere cancellati dall’ elenco protesti.

 

Per il pagamento del debito, non avendo, come abbiamo visto, la possibilità di produrre nuovi assegni, il pagamento potrà avvenire tramite sportello bancario o tramite il pubblico ufficiale che si è occupato di tutta la pratica.

 

Se invece non si provvederà al pagamento in forma diretta né in forma di pignoramento dei beni, la cancellazione dei protesti è automatica a seconda di quanto previsto dal registro CAI, quindi in cinque anni, ma questo non esclude l’annullamento del pagamento del debito in futuro.

 

Conto corrente per protestati

 

Esistono fortunatamente banche e istituti che si occupano di fornire conti correnti per protestati.

 

I conti per protestati permettono di affrontare al meglio la spiacevole esperienza del protesto, dove poter ricevere consulenze e dove poter accreditare lo stipendio, anche a seguito di un protesto.

Post Precedente

Corona Virus Campania: Totale Positivi: 1.904.665 i deceduti 9.603

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 1 ottobre 2022

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Esperio: I rischi di recessione negli Stati Uniti “non sono completamente esclusi”
Economia

Istat: produzione -1,8% su anno

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Economia

Donne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

Da Redazione Tgyou24.it
10 Maggio 2025
Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti
Economia

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Economia

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Telemarketing: Garante sanziona Acea Energia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo
You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 3 maggio 2020

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 1 ottobre 2022

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 12 Maggio 2025: Previsioni segno per segno

I cani (e i gatti) ora possono stare sul sedile in aereo, cambiano le regole

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 11 maggio 2025

Istat: produzione -1,8% su anno

Donne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

“Fiducia nei miei ragazzi, tutti insieme possiamo scrivere una pagina di storia”: mister Roberto D’Aversa presenta Empoli-Parma

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino