Oggi inizia il calendario della Serie A 2020- 2021. La data è stata scelta dal Consiglio di Lega il giorno 3 agosto.
Il calendario della Serie A 2020-2021
Ad aprire la stagione di Serie A è la Juventus di Andrea Pirlo contro la Sampdoria. Il settimo incontro avverrà contro la Lazio mentre la partita contro il Torino sarà al decimo turno. Il finale di questo calendario ci terrà tutti con il fiato sospeso in quanto alla sedicesima vedremo la Juve contro il Milan, mentre alla penultima si sfiderà contro l’Inter per poi terminare contro il Bologna.
I turni infrasettimanali in previsione sono 6 e le soste saranno tre in corrispondenza con gli impegni presi dalle Nazionali, ossia domenica 11 ottobre, domenica 15 novembre, domenica 28 marzo 2021. Le date dei turni infrasettimanali sono le seguenti: mercoledì 16 dicembre, mercoledì 23 dicembre, mercoledì 6 gennaio 2021, mercoledì 3 marzo (che andrà a sostituire la data del 3 febbraio, ossia quando si giocherà la semifinale di andata di Coppa Italia mentre la seconda sarà giocata il 10 febbraio), mercoledì 21 aprile e mercoledì 12 maggio.
Il calendario competo della Serie A
Ecco in che modo è diviso il calendario della Serie A:
- la 1° giornata vede come protagonisti le seguenti squadre: Udinese-Spezia Fiorentina-Torino Genoa-Crotone Sassuolo-Cagliari Milan-Bologna Parma-Napoli Verona-Roma Juventus-Sampdoria Benevento-Inter Lazio-Atalanta;
- la 2° giornata che si gioca il 27 settembre andata e il 7 febbraio ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Bologna-Parma, Cagliari-Lazio, Crotone-Milan, Inter-Fiorentina, Napoli-Genoa, Roma-Juventus, Sampdoria-Benevento, Spezia-Sassuolo, Torino-Atalanta, Verona-Udinese;
- la 3° giornata, 4 ottobre andata e 14 febbraio ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Atalanta-Cagliari, Benevento-Bologna, Fiorentina-Sampdoria, Genoa-Torino, Juventus-Napoli, Lazio-Inter, Milan-Spezia, Parma-Verona, Sassuolo-Crotone, Udinese-Roma;
- la 4°giornata, 18 ottobre andata e 21 febbraio ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre Bologna-Sassuolo, Crotone-Juventus, Inter-Milan, Napoli-Atalanta, Roma-Benevento, Sampdoria-Lazio, Spezia-Fiorentina, Torino-Cagliari, Udinese-Parma, Verona-Genoa;
- la 5° giornata, 25 ottobre andata e 28 febbraio ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre Atalanta-Sampdoria, Benevento-Napoli, Cagliari-Crotone, Fiorentina-Udinese, Genoa-Inter, Juventus-Verona, Lazio-Bologna, Milan-Roma, Parma-Spezia, Sassuolo-Torino
- la 6° giornata, 1 novembre andata e 3 marzo ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre Bologna-Cagliari, Crotone-Atalanta, Inter-Parma, Napoli-Sassuolo, Roma-Fiorentina, Sampdoria-Genoa, Spezia-Juventus, Torino-Lazio, Udinese-Milan, Verona-Benevento;
- la 7° giornata, 8 novembre andata e 7 marzo ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Atalanta-Inter, Benevento-Spezia, Bologna-Napoli, Cagliari- Sampdoria, Genoa-Roma, Lazio-Juventus, Milan-Verona, Parma-Fiorentina, Sassuolo-Udinese, Torino-Crotone;
- l’8° giornata, 22 novembre andata e 14 marzo ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre Crotone-Lazio, Fiorentina-Benevento, Inter-Torino, Juventus-Cagliari, Napoli-Milan, Roma-Parma, Sampdoria-Bologna, Spezia-Atalanta, Udinese-Genoa, Verona-Sassuolo;
- la 9° giornata, 29 novembre andata e 21 marzo ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre Atalanta-Verona, Benevento-Juventus, Bologna-Crotone, Cagliari-Spezia, Genoa-Parma, Lazio-Udinese, Milan-Fiorentina, Napoli-Roma, Sassuolo-Inter, Torino-Sampdoria;
- la 10° giornata, 6 dicembre andata e 3 aprile ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Crotone-Napoli, Fiorentina-Genoa, Inter-Bologna, Juventus-Torino, Parma-Benevento, Roma-Sassuolo, Sampdoria-Milan, Spezia-Lazio, Udinese-Atalanta, Verona-Cagliari;
- l’11°giornata, 13 dicembre andata e 11 aprile ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre Atalanta-Fiorentina, Bologna-Roma, Cagliari-Inter, Crotone-Spezia, Genoa-Juventus, Lazio-Verona, Milan-Parma, Napoli-Sampdoria, Sassuolo-Benevento, Torino-Udinese;
- la 12° giornata, 16 dicembre andata e 18 aprile ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Benevento-Lazio, Fiorentina-Sassuolo, Genoa-Milan, Inter-Napoli, Juventus-Atalanta, Parma-Cagliari, Roma-Torino, Spezia-Bologna, Udinese-Crotone, Verona-Sampdoria;
- la 13° giornata, 20 dicembre andata e 21 aprile ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Atalanta-Roma, Benevento-Genoa, Cagliari-Udinese, Fiorentina-Verona, Inter-Spezia, Lazio-Napoli, Parma-Juventus, Sampdoria-Crotone, Sassuolo-Milan, Torino-Bologna;
- la 14° giornata, 23 dicembre andata e 25 aprile ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Bologna-Atalanta, Crotone-Parma, Juventus-Fiorentina, Milan-Lazio, Napoli-Torino, Roma-Cagliari, Sampdoria-Sassuolo, Spezia-Genoa, Udinese-Benevento, Verona-Inter;
- la 15° giornata, 3 gennaio andata e 2 marzo ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Atalanta-Sassuolo, Benevento-Milan, Cagliari-Napoli, Fiorentina-Bologna, Genoa-Lazio, Inter-Crotone, Juventus-Udinese, Parma-Torino, Roma-Sampdoria, Spezia-Verona;
- la 16° giornata, 6 gennaio andata e 9 maggio ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Atalanta-Parma, Bologna-Udinese, Cagliari-Benevento, Crotone-Roma, Lazio-Fiorentina, Milan-Juventus, Napoli-Spezia, Sampdoria-Inter, Sassuolo-Genoa, Torino-Verona;
- la 17° giornata, 10 gennaio andata e 12 maggio ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Benevento-Atalanta, Fiorentina-Cagliari, Genoa-Bologna, Juventus-Sassuolo, Milan-Torino, Parma-Lazio, Roma-Inter, Spezia-Sampdoria, Udinese-Napoli, Verona-Crotone;
- la 18° giornata, 17 gennaio andata e 16 maggio ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre Atalanta-Genoa, Bologna-Verona, Cagliari-Milan, Crotone-Benevento, Inter-Juventus, Lazio-Roma, Napoli-Fiorentina, Sampdoria-Udinese, Sassuolo-Parma, Torino-Spezia;
- la 19° giornata, 24 gennaio andata e 23 maggio ritorno, vede come protagonista le seguenti squadre: Benevento-Torino, Fiorentina-Crotone, Genoa-Cagliari, Juventus-Bologna, Lazio-Sassuolo, Milan-Atalanta, Parma-Sampdoria, Roma-Spezia, Udinese-Inter, Verona-Napoli.
Quindi, come abbiamo visto, la serie A 2020 2021 si chiuderà il 23 maggio 2021 in modo da dare a Roberto Mancini la possibilità di preparare la Nazionale alle Euro 2021.
Segui il sito topscommesse.com per seguire tutti i pronostici, risultarti in modo da rendere il gioco del calcio ancora più interessante.










