venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Il nostro suolo è in pericolo: dal Cilento il progetto Medi-Terra

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2024
In Ambiente
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Ogni anno perdiamo otto tonnellate di suolo per ettaro. Questo è il motivo per cui, con il Future Food Institute, abbiamo deciso di coinvolgere il Comune di Pollica e tanti altri partner del Cilento: suolo è vita e se non ci prendiamo cura del suolo non ci sarà più Dieta mediterranea“. Lo spiega alla Dire Sara Roversi, presidente di Future Food Institute, presentando, durante il Global Summit “Mediterranea diet feeds the future” che si è svolto a Pollica (Salerno), comunità emblematica Unesco della Dieta Mediterranea, e che raggiungerà la sede delle Nazioni Unite, a New York, Medi-Terra, progetto pilota del programma europeo H2020 HuMUS che cerca di affrontare le sfide del suolo prevalenti nella regione del Mediterraneo, dove fattori come il cambiamento climatico, il degrado del territorio e le pratiche agricole non sostenibili rappresentano minacce significative per la salute del suolo.

Concentrandosi sul Parco Nazionale del Cilento, dove si è svolta la prima sessione del progetto, l’iniziativa mira a sensibilizzare e comprendere il ruolo cruciale che il suolo svolge nel sostenere gli ecosistemi, la produzione alimentare e la gestione delle risorse idriche. “Durante il Global Summit – dice ancora Roversi – abbiamo coinvolto i nostri partner internazionali e ci ritroveremo a fine percorso, la prossima primavera, a firmare un impegno, un Patto territoriale di gestione del suolo“.

Capofila dell’iniziativa è il Comune di Pollica, promotore della Dieta Mediterranea come modello di sviluppo ecologico integrale, e, a supporto di questa missione, un consorzio di partner locali e internazionali. Coinvolti gli attori che guidano il cambiamento nel territorio cilentano, come l’azienda agricola La Petrosa, Cooperativa Nuovo Cilento, Rareche e Bio-Distretto Cilento, e, ancora, Strobilo S.r.l., pionieri di neuroscienze applicate nello studio delle relazioni tra ambiente e benessere umano, e Soil Sommelier zzp, “una startup olandese creata per dissotterrare l’aroma e connettere la salute umana con quella del suolo attraverso esperienze sensoriali”, afferma Yasmine Cathell, Founder e Ceo.

Combinando neuroscienze applicate con pratiche agroecologiche, Medi-Terra mira a esplorare la relazione tra suolo, odore, risposte cognitive e salute ambientale. Una componente chiave del progetto prevede il coinvolgimento di un gruppo eterogeneo di cittadini del territorio, tra cui agricoltori, cittadini, industria, decisori politici e mondo accademico (oltre ai giovani, agricoltori e accademici di nuova generazione) in un esperimento inedito. Il punto di partenza di Medi-Terra è riflettere su una domanda centrale: siamo ancora in grado di distinguere un suolo sano da uno degradato?

I partecipanti, infatti, valutano la salute del suolo attraverso la percezione olfattiva e le loro risposte neurologiche vengono registrate. Seguono analisi di laboratorio complete per convalidare i risultati iniziali. In un periodo di nove mesi, riceveranno un’educazione alla gestione del suolo facilitata da esperienze in azienda e completata dal Soil Steward Programme del progetto HuMUS. Grazie a workshop pratici facilitati e guidati da esperti come Edmondo Soffritti, Yasmine Cathell e Alessio Corti, i partecipanti sono invitati ad approfondire tecniche di agricoltura rigenerativa, pratiche di gestione sostenibile del suolo e riconnettersi alla natura e alla fonte del cibo. Alla conclusione del progetto, sarà siglato un Patto territoriale di gestione del suolo: l’obiettivo finale è coltivare una nuova generazione di “sommelier del suolo”, capaci di riconoscere un suolo in salute e di riattivare i processi di rigenerazione del suolo attraverso piccole azioni quotidiane, dalla cura dell’orto al consumo di prodotti coltivati in modo rigenerativo.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Enel conferma lo stop al carbone entro il 2027

Post Successivo

Un contrabbandiere di ragni è stato arrestato all’aeroporto di Lima con centinaia di tarantole legate addosso

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 27 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Un contrabbandiere di ragni è stato arrestato all’aeroporto di Lima con centinaia di tarantole legate addosso

Un contrabbandiere di ragni è stato arrestato all’aeroporto di Lima con centinaia di tarantole legate addosso

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino